Regolatore/regolazione pressione di sovralimentazione DDE 5.0
Per la regolazione della pressione di sovralimentazione si utilizza un turbocompressore con turbina a geometria variabile privo di ”wastegate”. Sul lato scarico esternamente la turbina è dotata di palette regolabili con supporto mobile. Con queste palette si può influire sull'azione esercitata dal gas di scarico sulla turbina e quindi regolare la pressione di sovralimentazione richiesta.
Componenti
- Turbocompressore con turbina a geometria variabile
- Capsula manometrica con asta di regolazione
- Riduttore di pressione, tubi flessibili a depressione
Funzione
Una leva regolabile disposta sul corpo della turbina aziona le palette. La leva di regolazione è collegata tramite un'asta di regolazione alla capsula manometrica del turbocompressore. La capsula manometrica inserisce ed estrae l'asta di regolazione secondo la depressione applicata.
Il riduttore di pressione collega, per mezzo di tubi flessibili, la capsula manometrica con il depressore. Esso crea più o meno depressione nella capsula manometrica in funzione del comando impartito dalla centralina DDE. L'asta di regolazione viene così portata nella posizione desiderata. Il riduttore di pressione si attiva per mezzo di un segnale rettangolare con tassi di pulsazione (= ampiezza variabile degli impulsi) compresi tra 5 % e 95 %.
Prova della geometria variabile della turbina
- Corsa massima dell'asta di regolazione: 10 mm
- Con depressione di 650 mbar l'asta di regolazione deve essere completamente RIENTRATA (= pressione massima di sovralimentazione)
- Con depressione di 0 mbar nella capsula manometrica, l'asta di regolazione deve essere completamente ESTRATTA (= pressione minima di sovralimentazione)
Comportamento in caso di anomalia
I seguenti difetti della regolazione della pressione di sovralimentazione vengono riconosciuti dalla centralina DDE:
- 4180, 4191, 41A2, regolatore pressione di sovralimentazione, attivazione
- 41A3, surriscaldamento stadio finale
- 4521, regolazione della pressione di sovralimentazione, scarto di regolazione negativo, pressione di sovralimentazione troppo alta
- 4530, regolazione della pressione di sovralimentazione, scarto di regolazione positivo, pressione di sovralimentazione troppo bassa
- 3F25, controllo dinamico del tubo flessibile dell'aria di sovralimentazione, tubo flessibile guasto (con M47TÜ a partire dal software V43)
- 3F35, controllo al minimo del tubo flessibile dell'aria di sovralimentazione, tubo flessibile guasto (con M47TÜ a partire dal software V43)
Conseguenze:
- disinserimento della regolazione della pressione di sovralimentazione.
- disinserimento del ricircolo dei gas di scarico