Freno di parcheggio

Il freno di parcheggio è un sistema di freno di stazionamento automatico. La forza per lo stazionamento viene creata da una forza esterna, elettromeccanica o idraulica. Inoltre il guidatore ha la possibilità di attivare l'impostazione "Automatic Hold" tramite il Controller (nella consolle centrale). Il freno di parcheggio fa parte della dotazione di serie nella 7° serie a partire dall'anno modello 2001.

Breve descrizione dei componenti

Centralina

La centralina del freno di parcheggio è in collegamento con la centralina del DSC e le periferiche della vettura (strumento combinato, DME, EGS) tramite il CAN PT. Attraverso la centralina Car Access la centralina del freno di parcheggio riceve il segnale del morsetto 15. Quando il morsetto 15 viene attivato si verifica il passaggio dallo stato di riposo allo stato d'esercizio. La centralina del freno di parcheggio è codificabile e programmabile.

La centralina del freno di parcheggio è un elemento componibile dell'unità attuatrice elettromeccanica e si trova nel fondo del bagagliaio, tra il vano della ruota di scorta e il sedile posteriore.

Motore attuatore

La forza frenante viene prodotta dal motore attuatore, dotato di regolazione.

Cambio

Il cambio trasmette ai cavi Bowden, tramite il giogo, la forza per lo stazionamento prodotta dal motore attuatore. Tutta la forza necessaria al freno di stazionamento viene sostenuta in modo puramente meccanico, tramite una molla situata nella scatola.

Giogo

Il giogo garantisce la compensazione sinistra-destra dei cavi Bowden. A seconda del senso di rotazione dei mandrini, il giogo tira o allenta i cavi Bowden.

Cavo Bowden

La guida della fune nell'unità attuatrice elettromeccanica scorre tramite pulegge orientabili. Il supporto delle forze di reazione dei cavi Bowden avviene, come finora, direttamente sulla scatola del freno di parcheggio.

Pulsanti di comando

Nell'E65 il pulsante di comando si trova nella parte sinistra della plancia, vicino al volante. Tramite questo pulsante è possibile attivare e rilasciare il freno di stazionamento della vettura ed effettuare una frenata d'emergenza dinamica.

Spia di controllo

La spia di controllo indica lo stato attuale del sistema del freno di parcheggio. In caso di necessità, nell'apposito campo del display dello strumento combinato compaiono altre avvertenza.

Funzioni principali

Funzione del sistema Freno di parcheggio

La funzione Freno di parcheggio rappresenta la creazione della forza di stazionamento mediante l'idraulica DSC o un'unità attuatrice elettromeccanica.

Fatta eccezione per alcune funzioni speciali, quando il motore della vettura è acceso tutti gli interventi statici e dinamici del freno di stazionamento vengono realizzati con l'aiuto dell'idraulica DSC. L'idraulica DSC interviene sul freno d'esercizio di tutte e 4 le ruote.

Quando si spegne il motore della vettura, il suo arresto è ottenuto tramite l'unità attuatrice elettromeccanica. L'unità attuatrice elettromeccanica agisce attraverso tradizionali cavi Bowden sul freno di stazionamento con servofreno doppio dell'asse posteriore.

Stazionamento

La frenata di stazionamento permette di tenere ferma la vettura a motore spento in salita e in discesa in modo sicuro. Questa funzione viene realizzata dall'unità attuatrice elettromeccanica. La forza frenante prodotta dalla meccanica viene fornita in parti uguali al freno di stazionamento con servofreno doppio che agisce sull'asse posteriore.

Fermata

Si definisce fermata lo stazionamento della vettura a motore acceso. Ciò impedisce che la vettura si sposti. La forza per la fermata viene creata con l'aiuto dell'idraulica DSC e agisce su tutti e quattro i freni di esercizio. Quando il motore della vettura è acceso, tutti gli interventi statici e dinamici del freno di stazionamento vengono realizzati con l'aiuto dell'idraulica.

Trasferimento automatico

Ogni volta che il motore viene acceso o spento viene effettuato il trasferimento automatico delle funzioni tra l'unità attuatrice elettromeccanica e l'idraulica DSC.

Funzione Automatic Hold

Il guidatore può utilizzare la funzione Automatic Hold attivando la modalità Automatic Hold mediante il Controller. La fermata avviene automaticamente quando viene riconosciuto il segnale di arresto della vettura (v = 0 km/h). Per fermare la coppia di scorrimento automatica nel traffico "stop and go" non è più necessario usare il pedale. Inoltre viene nettamente ridotto il rumore provocato dal passaggio tra attrito statico e attrito radente. L'automatizzazione della procedura di rilascio permette una comoda partenza in salita, senza che la vettura scivoli.

Prima la vettura viene arrestata con il pedale del freno fino all'immobilità. La forza frenante necessaria viene trattenuta all'interno del sistema idraulico. In caso di modifica delle condizioni della vettura, per es. per una variazione del carico oppure dell'inclinazione della carreggiata, la pompa idraulica DSC richiede pressione attiva. Questa richiesta viene emessa al più tardi quando i sensori ruota riconoscono un movimento della vettura.

Premendo il pedale dell'acceleratore quando la marcia è inserita viene rilasciato il freno.

Frenata di emergenza dinamica

Quando la vettura è in movimento (v > 0 km/h), premendo un pulsante arriva una richiesta di decelerazione definita all'interfaccia del freno di parcheggio del sistema DSC. In seguito a ciò, grazie alla pompa DSC, viene aumentata la forza frenante idraulica in tutti i quattro freni di esercizio. Durante la frenata di regola sono attivi tutti i sistemi di regolazione antislittamento.

Per motivi di sicurezza, in caso di frenata d'emergenza i veicoli retrostanti vengono avvertiti dall'accensione delle luci freni.

Funzioni di assistenza

Regolazione dei ceppi dei freni

La regolazione base del freno con servofreno doppio (gioco aria) non è stata modificata (vedi Istruzioni per le riparazioni).

Inizializzazione del freno di parcheggio

  1. Dopo la sostituzione delle pastiglie dei freni a tamburo:
    - inserire l'accensione e premere 4 volte il tasto freno di stazionamento.
  2. Dopo la sostituzione della centralina freno di stazionamento:
    - disattivare il modo montaggio (funzioni di assistenza).
    - inserire l'accensione e premere 4 volte il tasto freno di stazionamento.
  3. Dopo la codifica della centralina freno di stazionamento:
    - eseguire il reset della centralina freno di stazionamento.
    - inserire l'accensione e premere 4 volte il tasto freno di stazionamento.

Rodaggio del freno con servofreno doppio dopo la sostituzione delle pastiglie (rodaggio in officina)

Dopo aver sostituito le pastiglie del freno con servofreno doppio è necessario effettuare il rodaggio del freno. Il programma di rodaggio del freno (rodaggio in officina) si trova nel tester DIS, sotto le funzioni di assistenza. Quando il programma è operativo, la spia rossa del freno di parcheggio lampeggia. Il rodaggio del freno può essere effettuato sul banco di prova a rulli oppure direttamente su strada.

Il sistema ritorna al funzionamento normale quando

- il programma è stato concluso

- il programma non è stato utilizzato per almeno 30 minuti

- è arrivato il segnale Accensione_dis.

- durante il rodaggio del freno è stata attivata una procedura per la regolazione dell'assetto

Rodaggio continuo del freno

Per aumentare la disponibilità dell'effetto frenante del servofreno doppio, durante la marcia, a intervalli stabiliti, viene effettuato un rodaggio del freno con servofreno doppio. Il rodaggio del freno elimina eventuali tracce di corrosione dai ceppi del freno con servofreno doppio o dai tamburi. La procedura di rodaggio del freno viene attivata automaticamente quando la vettura è ferma (per es. al semaforo). Alla partenza i ceppi del freno con servofreno doppio vengono rodati con un leggero sfregamento contro i tamburi. Una volta raggiunto un determinato limite di velocità o di tempo, il freno di parcheggio viene nuovamente rilasciato.

Per motivi di sicurezza il rodaggio del freno è immediatamente interrotto quando si attivano procedure per la regolazione dell'assetto (ABS, DSC, ...). La procedura si interrompe anche quando si preme nuovamente il pulsante oppure l'accensione viene disinserita.

Controllo della corsa di registrazione

Usura e depositi provocano un aumento della corsa di registrazione necessaria. La corsa di registrazione viene misurata con l'aiuto dei sensori di Hall nel motore attuatore. Come punto di riferimento per il rilevamento della posizione assoluta si utilizza la battuta di rilascio nell'unità attuatrice. In caso di superamento di un valore limite prestabilito, viene emessa un'avvertenza per il guidatore e registrato un guasto nella memoria difetti.

Comportamento al banco di prova dei freni

Il controllo del funzionamento del freno di parcheggio può essere eseguito sui normali banchi di prova a rulli.

Per ulteriori informazioni consultare le Istruzioni per le riparazioni del freno di parcheggio.

Sbloccaggio d'emergenza manuale

In caso di guasto o di avaria dell'alimentazione di energia è previsto uno sbloccaggio d'emergenza meccanico manuale. Tramite un intervento diretto nella meccanica del cambio dell'unità attuatrice, il guidatore può rilasciare manualmente il freno di stazionamento.

Modalità Montaggio

Un azionamento non intenzionale del pulsante del freno di parcheggio prima che i cavi Bowden siano inseriti nel supporto ruota, può provocare difficoltà di montaggio. Per evitare l'azionamento dell'unità attuatrice mediante pulsante, nel software del freno di parcheggio è installata una modalità Montaggio. Questa modalità viene attivata per il montaggio dei componenti.

Prima della messa in funzione del freno di parcheggio nella vettura, è necessario disattivare la modalità Montaggio tramite l'interfaccia di diagnosi. L'azionamento tramite pulsante è nuovamente collegato.