Telecomando a onde radio

La dotazione di serie comprende due telecomandi con chiave d'emergenza integrata. I telecomandi rappresentano l'abilitazione ad accedere e mettere in moto la vettura. Nei telecomandi è integrata la funzione Transponder per l'EWS (Immobilizzatore elettronico).

Breve descrizione dei componenti

(CAS) Car Access System

La centralina Car Access System (CAS) comprende le funzioni del telecomando a onde radio, del pulsante di accensione e avviamento, del comando morsetti e dell'immobilizzatore. Il Car Access System è il modulo Gateway tra i bus di trasmissione dati CAN K SISTEMA e CAN K PERIFERICHE.

Amplificatore antenna con ricevitore del telecomando

I segnali inviati dai telecomandi vengono ricevuti dall'amplificatore delle antenne e demodulati. Dopo l'elaborazione dei segnali i dati vengono passati alla centralina del Car Access System (CAS) per la valutazione.

Si possono usare fino a 4 telecomandi.

Telecomandi

Nei telecomandi sono integrati i seguenti pulsanti:

Ognuno dei due telecomandi contiene una chiave a innesto meccanica.

Batteria per il telecomando

Una batteria integrata fornisce l'alimentazione della tensione al telecomando a onde radio. La batteria viene caricata quando il telecomando è inserito nel blocchetto d'accensione. La carica viene effettuata tramite un'interfaccia da 125 kHz nel blocchetto d'accensione. La tensione della batteria viene controllata autonomamente dalla chiave telecomando e trasmessa al modulo Gateway centrale tramite il bus dati CAN K PERIFERICHE.

Chiave d'emergenza

La chiave d'emergenza è una chiave a funzionamento puramente meccanico, inserita nel corpo del telecomando. La chiave d'emergenza non contiene nessuna funzione Transponder per l'EWS.

La chiave d'emergenza serve solo per lo sbloccaggio e il bloccaggio manuale della serratura delle porte, per es. in caso di guasto della chiusura centralizzata. Possono essere sbloccati e bloccati anche i cilindretti di chiusura delle porte, del cofano posteriore e del vano portaoggetti.

Chiave di riserva con adattatore

La dotazione di serie comprende anche una chiave di riserva, con adattatore per il blocchetto d'accensione. La chiave di riserva comprende un ingegno della chiave meccanico e un Transponder integrato, ed è nettamente più piccola dei telecomandi.

La chiave di riserva contiene le stesse funzioni di un telecomando:

Per poter inserire e bloccare la piccola chiave di riserva nel blocchetto d'accensione, è necessario un adattatore. Poiché serve esclusivamente all'avviamento, l'adattatore può essere conservato nella vettura.

Funzioni principali

Telecomando a onde radio

Le funzioni della chiusura centralizzata del telecomando vengono attivate mediante i pulsanti sulla chiave telecomando o il trasduttore ID. Se una chiave con telecomando si trova nel sistema ZAS e il Transponder viene riconosciuto dal CAS, tutti i comandi a distanza di qualsiasi chiave vengono soppressi dalla centralina CAS.

Sicura centralizzata (attivazione con telecomando)

Quando la centralina CAS riconosce il comando Sicura centralizzata, il modulo di comando della chiusura centralizzata esegue questa funzione. La luce dell'abitacolo viene immediatamente disattivata.

Se questo pulsante viene nuovamente azionato entro 10 sec., vengono disattivate le funzioni DWA Allarme inclinazione e Sorveglianza abitacolo. La chiusura comfort dell'alzacristalli fa eccezione.

Sbloccaggio o sbloccaggio selettivo della porta lato guida (attivazione con telecomando)

Quando la vettura è bloccata, premendo sul pulsante Sbloccaggio la vettura si sblocca, se il CAS non è codificato uno sbloccaggio selettivo. La luce dell'abitacolo viene attivata tramite il modulo alimentazione.

Se è codificato lo sbloccaggio selettivo, la prima volta che si preme il pulsante si sblocca soltanto la porta lato guida. Per sbloccare l'intera vettura è necessario premere il pulsante una seconda volta. Ogni volta che si preme il pulsante, si accende la luce dell'abitacolo.

A seconda della codifica, con il pulsante si possono aprire anche i finestrini e il tetto scorrevole.

Azionamento del cofano posteriore (telecomando)

Se il pulsante Apertura cofano posteriore viene premuto per più di 0,5 sec., si sblocca il cofano posteriore. Nelle vetture dotate di dispositivo di sollevamento del cofano posteriore viene eseguito il comando opposto per tutto il tempo in cui il pulsante è premuto, indipendentemente dall'ultimo stato. Se il cofano posteriore è aperto viene chiuso, se invece è chiuso viene aperto.

Il tempo che intercorre tra comando e reazione del cofano posteriore è codificabile.

Pulsante Luce abitacolo/allarme antipanico

A seconda della versione nazionale, al pulsante Luce abitacolo/allarme antipanico corrisponde la funzione

Con la funzione Allarme antipanico se si preme il pulsante per più di 3 sec. scatta l'allarme DWA. L'allarme antipanico viene interrotto premendo un qualsiasi pulsante sulla chiave telecomando. In questo modo si disinserisce l'allarme antipanico. Soltanto premendo nuovamente il pulsante viene effettivamente eseguita la funzione.

Con la funzione Luce abitacolo ogni volta che si preme il pulsante il modulo alimentazione accende la luce dell'abitacolo.

Funzioni di sicurezza

Blocco dei telecomandi

In caso di perdita di un telecomando, esso può essere bloccato tramite l'interfaccia di diagnosi.

Per identificare il telecomando perduto è necessario leggere tramite il CAS quali siano i telecomandi ancora presenti. In base ai numeri di chiave presenti è possibile stabilire quale sia il telecomando mancante.

Con il servizio di diagnosi ”Bloccaggio/abilitazione chiave” è possibile bloccare il telecomando selezionato.

In caso di ritrovamento del telecomando, potrà essere nuovamente abilitato allo stesso modo.

Funzionamento d'emergenza

In caso di guasto della chiusura centralizzata, lo sbloccaggio e il bloccaggio possono essere effettuati manualmente con la chiave d'emergenza. (Cilindretti di chiusura delle porte, del cofano posteriore e del vano portaoggetti)