Il comando elettronico dell'alzacristalli viene effettuato tramite i moduli porta e la centralina Car Access System (CAS).
Nel motorino dell'alzacristalli è integrata anche un'unità elettronica, che contiene il circuito di carico per il motorino elettrico, il disinserimento finale e la protezione antischiacciamento dei finestrini.
I moduli delle porte rilevano i segnali degli interruttori e dei sensori installati nelle porte e comandano i motorini delle porte. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K PERIFERICHE.
L'azionamento degli alzacristalli avviene tramite un segnale di comando a modulazione di ampiezza d'impulsi, che viene valutato dall'elettronica nel motorino dell'alzacristalli. In questo modo è possibile azionare l'alzacristalli con numeri di giri del motore diversi.
La centralina Car Access System (CAS) comprende le funzioni del telecomando a onde radio, dell'interruttore di accensione e avviamento, del comando morsetti e dell'immobilizzatore. Esso è inoltre il modulo gateway tra i bus di trasmissione dati CAN K SISTEMA e CAN K PERIFERICHE.
Il CAS gestisce il consenso e il blocco dei comandi dei finestrini in relazione allo stato dei morsetti e dei contatti delle porte e ai dati di codifica. Il CAS gestisce anche il comando comfort degli alzacristalli.
Nel gruppo interruttori della porta lato guida sono montati gli interruttori e i pulsanti per le seguenti funzioni:
Tramite il gruppo interruttori della porta lato guida si possono comandare centralmente tutti i finestrini di tutte le porte. Premendo inoltre il pulsante per la sicura per bambini, è possibile bloccare il comando degli alzacristalli posteriori tramite l'interruttore posteriore.
Il gruppo interruttori della porta lato guida è collegato al modulo porta della porta lato guida tramite una linea dati. Tutte le informazioni degli interruttori vengono esclusivamente trasmesse attraverso questa linea dati.
Per comandare gli alzacristalli, nella porta del passeggero anteriore e nelle due porte posteriori sono presenti interruttori di comando, collegati al modulo porta corrispondente tramite due linee.
In caso di montaggio di avvolgibili parasole per i finestrini laterali e i deflettori, nelle porte posteriori sono montati, al posto dei semplici interruttori,gruppi di interruttori per comandare i finestrini e gli avvolgibili parasole. Un gruppo interruttori è collegato al modulo porta tramite una linea dati.
Il motorino alzacristalli comprende un motorino a corrente continua con riduttore e un'unità elettronica.
L'unità elettronica è composta da interruttori di potenza elettronici, alimentazione di tensione e un'unità con sensori di Hall.
L'azionamento del motorino elettrico avviene tramite gli interruttori di potenza interni dell'unità elettronica. Il regime del motore e il senso di rotazione sono determinati dai segnali di comando a modulazione di impulsi del modulo porta.
Mediante l'unità dei sensori di Hall (due sensori di Hall e un disco magnetico) integrata nell'unità elettronica, il modulo porta rileva il senso di rotazione, la velocità e la posizione dei cristalli dei finestrini. Inoltre nell'unità elettronica viene misurata la tensione durante il funzionamento del motore e inviata al modulo porta tramite una linea sensori. Sulla base degli impulsi dei sensori di Hall e dei valori di tensione, il modulo porta può riconoscere uno schiacciamento o un blocco nel sistema.
Perché il modulo porta possa rilevare le posizioni dei cristalli e attivare la protezione antischiacciamento, è necessaria una procedura di inizializzazione (vedi il capitolo Funzioni di assistenza in questa descrizione del funzionamento).
Grazie all'azionamento del motorino dell'alzacristalli mediante l'interruttore di potenza elettronico, il motore viene azionato a velocità differenti.
Gli alzacristalli possono essere comandati da quando il blocchetto d'accensione è in posizione R (posizione radio).
Dopo il disinserimento dell'accensione gli alzacristalli vengono disattivati:
Tutti gli interruttori degli alzacristalli hanno due stadi in entrambe le direzioni di azionamento. Nel primo stadio il finestrino viene aperto o chiuso per tutta la durata di azionamento dell'interruttore.
Nel secondo stadio (interruttore premuto o tirato oltre il fine corsa) il finestrino viene aperto o chiuso completamente in modo automatico, anche se l'interruttore viene rilasciato. Questa funzione viene chiamata Apertura o Chiusura rapida.
Nel funzionamento rapido il motorino dell'alzacristalli funziona con velocità doppia.
La manovra automatica viene immediatamente interrotta, quando l'interruttore dell'alzacristalli viene attivato in una qualsiasi direzione.
Il funzionamento rapido può essere parzialmente (solo chiusura o solo apertura) o completamente disattivato mediante codifica. A seconda dell'immatricolazione, il funzionamento rapido non è attivo in tutte le versioni.
La chiusura comfort e l'apertura comfort permettono di aprire e chiudere tutti i finestrini e il tetto apribile anche fuori della vettura. Il comando comfort può essere eseguito tramite il telecomando o la chiave meccanica.
La chiusura comfort viene attivata quando, dopo il bloccaggio/la chiusura con sicura della chiusura centralizzata, il pulsante sul telecomando rimane premuto oppure la chiave meccanica viene tenuta nella posizione ”Bloccaggio”.
L'apertura comfort viene attivata analogamente tramite il pulsante del telecomando ”Sbloccaggio” oppure la posizione della serratura porta ”Sbloccaggio”.
L'attivazione dei motorini avviene dopo un breve periodo di attesa.
Il comando del funzionamento avviene nella centralina CAS. Tramite il messaggio sul bus CAN il CAS invia ai quattro moduli porta e al modulo del tetto apribile il comando di attivare il comando comfort. Con un determinato ritardo il comando comfort viene eseguito in questa sequenza:
La protezione antischiacciamento in generale non impedisce uno schiacciamento tra il cristallo e la porta, ma limita la forza massima ammessa.
In occasione della prima messa in funzione degli alzacristalli si verifica una inizializzazione (vedi il capitolo Funzioni di assistenza), nella quale il modulo porta rileva le posizioni finali del cristallo e la necessaria forza di chiusura. Poiché le forze meccaniche variano continuamente in relazione all'influsso della temperatura e dell'invecchiamento, le modifiche nella forza di chiusura vengono rilevate a ogni azionamento anche dopo l'inizializzazione e adattate costantemente alla protezione antischiacciamento.
La protezione antischiacciamento viene attivata quando durante la chiusura del finestrino la forza di chiusura supera un valore definito. La manovra di chiusura viene immediatamente interrotta e il finestrino si aziona brevemente in direzione dell'apertura.
La protezione antischiacciamento è sempre attiva quando il finestrino viene chiuso. Può essere però disabilitata tramite la funzione ”Chiusura d'emergenza / Emergency Close”.
Avvertenza
Affinché la protezione antischiacciamento funzioni in modo affidabile, dopo ogni riparazione l'alzacristalli deve essere nuovamente inizializzato (vedi il capitolo Funzioni di assistenza).
Questa funzione serve per una chiusura consapevole dei cristalli senza la protezione antischiacciamento. L'impiego di questa funzione può essere necessario, ad esempio, in caso di aggressione dall'esterno oppure quando i cristalli sono ghiacciati.
Il ciclo di funzionamento della chiusura d'emergenza è suddiviso in due fasi:
Quando la vettura ha raggiunto una velocità di 16 km/h la chiusura d'emergenza non è più operativa.
Se è inserita la sicura per bambini, la chiusura d'emergenza può essere inserita soltanto tramite il gruppo interruttori della porta lato guida.
La chiusura d'emergenza può essere disattivata tramite la codifica. In questo modo è attiva la protezione antischiacciamento per qualsiasi posizione del pulsante.
Inoltre tramite la codifica è possibile impostare le seguenti funzioni del comando dell'alzacristalli:
La sicura per bambini viene inserita tramite l'interruttore nel gruppo interruttori della porta lato guida e trasmesso alla centralina CAS, dove questo stato rimane memorizzato anche dopo il disinserimento dell'accensione. Tramite un messaggio sul bus, il CAS attiva i LED nel gruppo interruttori, così che il guidatore possa riconoscere lo stato attuale della sicura per bambini.
Quando la sicura per bambini è inserita, gli interruttori nel vano posteriore non possono più inviare i seguenti comandi:
La sicura per bambini può essere disinserita soltanto quando la chiave è inserita nel blocchetto d'accensione.
L'arresto e l'avvio soft ottimizzano la manovra di chiusura e apertura degli alzacristalli e riducono la rumorosità della chiusura.
Per evitare il surriscaldamento dei motorini degli alzacristalli, ogni motorino è dotato di una funzione di protezione motore, che dipende dal tempo totale di funzionamento del motore in relazione alla temperatura ambiente.
Se il motorino dell'alzacristalli viene azionato troppo spesso in un determinato periodo di tempo, esso viene disattivato per un tempo definito. Ciò non provoca l'interruzione di un eventuale movimento in corso.
Per evitare che la batteria si scarichi, gli alzacristalli non sono operativi con il mors. 50 (motorino d'avviamento). Ogni funzione in corso, ad. es. Apertura, viene immediatamente terminate e l'alzacristalli arrestato. Dopo la procedura d'accensione, con un ulteriore comando i finestrini sono nuovamente operativi.
La tensione di alimentazione viene sorvegliata a livello locale nei moduli porta. Se la tensione di alimentazione è inferiore a 9V o superiore a 16V, gli alzacristalli vengono bloccati e ogni azione in corso interrotta.
Dopo la sostituzione di un motorino alzacristalli o di un modulo porta e dopo qualsiasi riparazione alla meccanica dell'alzacristalli è necessario effettuare una inizializzazione. L'inizializzazione serve per adattare la protezione antischiacciamento al sistema alzacristalli. Il ciclo di inizializzazione è suddiviso nelle funzioni Normalizzazione e Apprendimento della curva caratteristica.
Nella Normalizzazione viene effettuato l'apprendimento dei fine corsa meccanici dell'alzacristalli.
Nell'Apprendimento della curva caratteristica vengono rilevate le forze di chiusura meccaniche nell'alzacristalli.
L'inizializzazione deve essere effettuata sempre con l'interruttore dell'alzacristalli della porta in questione!
Comandi per l'inizializzazione:
Attenzione!
Occorre assicurare che la tensione della rete di bordo sia di almeno 12 V durante l'inizializzazione, altrimenti non è possibile inizializzare l'alzacristalli.
Durante l'intera procedura di inizializzazione la protezione antischiacciamento non è attiva.
In assenza di una curva caratteristica valida, la funzione Chiusura rapida non è disponibile. Se la normalizzazione non è stata effettuata, anche la funzione Apertura automatica è disinserita. In questo caso il cristallo si muove soltanto di circa 2 cm nella direzione desiderata ogni volta che aziona il pulsante.