Con gli adattamenti è possibile che la centralina di gestione motore possa apprendere determinati valori di componenti e confrontare in tal modo determinate tolleranze sui componenti.
Alla messa in funzione iniziale la centralina apprende anche diversi tipi di allestimento.
Con la funzione di servizio ”Ripristino valori di adattamento” è possibile riportare allo stato originario i valori di adattamento ed i tipi di allestimento, che dovranno poi essere nuovamente inizializzati. Per l'apprendimento dei valori di adattamento della miscela è necessario, per esempio, un periodo di funzionamento più lungo tra minimo e carico parziale.
La miscela creatasi nel settore di aspirazione richiede un certo periodo di tempo prima di arrivare alla sonda lambda come gas di scarico. Questo periodo di tempo diminuisce con l'aumentare del carico e del regime. Per tale motivo anche il tempo di reazione della regolazione lambda è in funzione del carico e del regime. Le differenze di miscela riconosciute dalla sonda lambda portano anche alla memorizzazione di valori di adattamento (valori di correzione appresi). Con gli adattamenti l'iniezione può essere portata prima in prossimità del valore nominale. In questo modo si ottiene una riduzione del tempo di reazione.
Se, ad esempio, a regime minimo i valori base di iniezione del diagramma caratteristico della centralina fossero troppo bassi per mantenere la miscela carburante-aria ideale, la regolazione Lambda dovrebbe aumentare continuamente il tempo di iniezione. In questo caso viene inizializzato un valore di adattamento che corregge già il valore di iniezione base. La regolazione lambda svolge allora solo la regolazione di precisione.
Se con sfiato del serbatoio a riposo dalla posizione della farfalla si individua uno stato di regime minimo, a determinati intervalli viene effettuato un adattamento della miscela al minimo. Poiché gli adattamenti del minimo e del carico parziale influiscono l'uno sull'altro, perché l'adattamento sia completo è necessario cambiare più volte da minimo a carico parziale e viceversa.
Anche nel settore di carico parziale a determinati intervalli si attua un adattamento della miscela. Il valore di adattamento rilevato viene considerato per tutti i carichi parziali.
Se la valvola di spurgo serbatoio è aperta, il filtro a carbone attivo convoglia al motore una miscela combustibile addizionale. Lo spostamento della miscela riconosciuto dalla sonda lambda viene totalmente compensato tramite il valore di adattamento dello spurgo del serbatoio.
L'adattamento dell'aria al minimo viene svolto dal regolatore del minimo. Questo assicura un regime minimo costante agendo sulla portata d'aria.
Eventuali mancate accensioni provocano irregolarità nella velocità di rotazione dell'albero a gomiti. Queste possono essere riconosciute tramite la variazione del tempo di segmento.
Tramite il sensore dell'albero motore si rilevano costantemente i tempi dei segmenti (tempo in cui davanti al sensore transita un determinato numero di denti). Questi tempi di segmento vengono controllati in permanenza durante l'esercizio del motore. In caso di guasto viene registrato un errore nella memoria difetti e disinserita l'iniezione del cilindro corrispondente. Vedi anche Riconoscimento mancata accensione.
Per evitare valutazioni errate, dopo aver sostituito una centralina DME o un trasduttore albero motore occorre eseguire un adattamento delle ruote foniche.
Qualora si sostituisca la ruota incrementale, è necessario cancellare l'adattamento sia prima che dopo la sua sostituzione.
L'adattamento della ruota fonica determina le irregolarità della ruota incrementale e le considera nella valutazione dei tempi di segmento. L'adattamento della ruota fonica viene eseguito automaticamente non appena il motore funziona in fase di rilascio per almeno 10 secondi.