Valvola di sfiato aria del serbatoio carburante (TEV)

 

La valvola di sfiato del serbatoio serve a rigenerare il filtro a carbone attivo (AKF) mediante l'adduzione di aria di lavaggio. L'aria di lavaggio aspirata dal filtro a carbone attivo viene arricchita con una quantità di idrocarburi (HC), che varia in funzione della carica del filtro, e viene quindi inviata al motore per la combustione.

L'accumulo di idrocarburi provenienti dal serbatoio è fortemente influenzato dai seguenti fattori:

- temperatura del carburante ed ambientale;

- pressione dell'aria;

- livello di carburante all'interno del serbatoio.

Quando non riceve corrente, la valvola di sfiato del serbatoio è chiusa. Di conseguenza, quando il motore è spento nel collettore di aspirazione non possono penetrare vapori di carburante provenienti dal filtro a carbone attivo.

On Board Diagnosis II

A prescindere dalle sostanze nocive che il motore produce in fase di combustione, un veicolo emette quantità considerevoli di idrocarburi incombusti. Questa emissione di idrocarburi può essere dovuta a perdite nel sistema di alimentazione del carburante e dello sfiato aria del serbatoio, ma anche dall'esaurimento della capienza d'immagazzinaggio del filtro a carbone attivo (il filtro a carbone attivo non trattiene più il filtrato).

Per tale motivo, una delle funzioni OBDII interessa specificamente il sistema di alimentazione del carburante ed il sistema di sfiato del serbatoio. I valori massimi ammessi per i vapori di carburante liberati sono stati ridefiniti. Inoltre, il DDE deve riconoscere i difetti di tenuta nel sistema d'alimentazione del carburante e dello spurgo dell'aria del serbatoio superiori a 0.5 mm.

Per rispondere a tali requisiti si sono adottate le seguenti misure:

- la mandata del carburante alla barra di iniezione avviene attraverso il filtro carburante con regolatore di pressione integrato.

- il carburante regolato dal regolatore viene rinviato al serbatoio, internamente al filtro, attraverso la linea di ritorno.

- un tubo di iniezione modificato contrasta la formazione di bolle di vapore e non è più dotato di una propria linea di ritorno del carburante al serbatoio.

- realizzazione di una diagnosi perdite interna alla centralina di gestione motore con l'aiuto di una pompa con elettromotore (pompa ad alette) e una valvola di commutazione con perdita riferimento integrale (0.5 mm) > modulo di diagnosi per perdite dal serbatoio (DMTL)