Funzioni del riscaldamento e del climatizzatore

Nel sistema IHKA (Riscaldamento e climatizzatore automatici integrati) sono presenti le seguenti funzioni:

Con il sistema IHKA è possibile adattare individualmente il clima dell'abitacolo alle esigenze degli occupanti. Il sistema IHKA è disponibile nei modelli Base oppure High. Le informazioni tra i componenti della vettura e il sistema IHKA vengono scambiate tramite il bus dati CAN K SISTEMA.

Come equipaggiamento speciale supplementare del modello High del sistema IHKA è possibile montare un climatizzatore per il vano posteriore (FKA) con box frigo integrato.

Il FKA è collegato tramite due valvole d'intercettazione, una tubazione di mandata e una di aspirazione al circuito del liquido di raffreddamento del sistema IHKA. Le valvole di intercettazione sono situate a monte dei rispettivi evaporatici e vengono montate solo in caso di installazione di un FKA. Le valvole di intercettazione possono essere attivate soltanto dal FKA, se il sistema IHKA è codificato con ”FKA montato”.

AVVERTENZA: Senza codifica del sistema IHKA con ”FKA montato” le valvole di intercettazione non sono alimentate e rimangono chiuse. In questo caso sono possibili danni.

Breve descrizione dei componenti

DME (Elettronica digitale del motore)

L'Elettronica digitale del motore è informata tramite il bus dati CAN K della centralina IHKA sull'inserimento del compressore del liquido di raffreddamento. Quando nessun criterio di disinserimento (per es. temperatura del liquido di raffreddamento eccessiva o funzione Kick Down) impedisce l'attivazione, il compressore del liquido di raffreddamento viene inserito dal sistema IHKA. Con il compressore del liquido di raffreddamento inserito, è possibile un funzionamento con o senza aumento del regime del minimo.

Il regime del minimo viene aumentato con

Il regime del minimo non viene aumentato con

Centralina IHKA

La centralina IHKA rileva i segnali delle componenti IHKA e gestisce e regola il processo di riscaldamento e climatizzazione. La centralina IHKA decide l'accensione o lo spegnimento del riscaldamento del lunotto mediante il modulo alimentazione. Anche lo stadio finale per l'avvolgibile posteriore è collocato nella centralina IHKA. Esistono quattro versioni di centralina IHKA nei modelli Base ed High con o senza stadio finale per l'avvolgibile posteriore.

LM (Modulo luci)

Il modulo luci (LM) fornisce al sistema IHKA le informazioni sulla regolazione della luminosità e lo stato delle luci (per es. anabbaglianti accesi). In relazione a queste informazioni il sistema IHKA gestisce la luminosità dell'illuminazione delle funzioni e della ricerca.

PM (Modulo alimentazione)

Il modulo alimentazione sorveglia lo stato della batteria e il consumo di corrente di riposo della vettura. Esso attiva o disattiva anche il riscaldamento del lunotto a seconda dell'azionamento da parte del sistema IHKA. Inoltre il modulo alimentazione comanda il bloccaggio del cofano posteriore. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K PERIFERICHE.

Pannello di comando e Control Display

Il pannello di comando con l'elettronica di controllo e regolazione è inserito nella plancia. Sul pannello di comando sono ora presenti i principali elementi di comando. Inoltre vi sono collocati i pulsanti ”LAMPEGGIATORE D'EMERGENZA” e ”CENTERLOCK” (chiusura centralizzata). Questi tasti funzioni non sono valutati dalla centralina IHKA. I collegamenti sono in circuito soltanto a livello hardware.

I modelli Base e High del sistema IHKA hanno pannelli di comando differenti. Il pannello di comando del modello Base viene fornito senza funzione OFF. Questa funzione, però, può essere codificata mediante car memory.

Il Control Display (monitor di bordo) è installato nella plancia. Sul Control Display vengono eseguire le regolazioni di precisione delle funzioni IHKA.

Climatizzatore IHKA

Il climatizzatore IHKA è montato sotto lo strumento combinato, al centro del cruscotto.

Il climatizzatore comprende i seguenti componenti e unità:

IL climatizzatore ha due compiti:

AVVERTENZA: In occasione della prima messa in funzione del sistema IHKA occorre eseguire le operazioni descritte alla voce ”Compressore del liquido di raffreddamento”.

Ventilatore con regolatore

Ventilatore: il ventilatore e relativo motorino sono montati come unità nella zona del vano portaoggetti. Il ventilatore può essere staccato dal motorino. Poiché il ventilatore è montato sul lato passeggero, esistono versioni per vetture con guida a sinistra e a destra.

Regolatore: il regolatore è montato sulla scatola del motorino del ventilatore. Il regolatore viene attivato dalla centralina elettronica di comando nel pannello di comando del climatizzatore tramite il bus MUX, come i motorini MUX. Il regolatore è dotato di autodiagnosi. Le informazioni diagnostiche vengono trasmesse alla centralina elettronica per la valutazione. Se l'autodiagnosi riconosce una anomalia che potrebbe causare un surriscaldamento dei componenti, la corrente viene diminuita o interrotta finché la situazione si normalizza.

Il ventilatore aspira l'aria in relazione alla posizione delle bocchette oppure

A seconda dello stato di esercizio, l'aria può essere aspirata anche in entrambi i modi.

Bocchette con motorino e meccanismo

Le bocchette servono per distribuire l'aria e mescolare l'aria fredda con l'aria calda.

Bocchetta aria fresca: con questa bocchetta si regola la quantità d'aria pulita aspirata dal ventilatore. Affinché la bocchetta possa essere chiusa in modo particolarmente rapido durante il ricircolo d'aria automatico (AUC), essa viene mossa da un motorino con rotore rapido. La bocchetta dell'aria fresca serva anche per compensare la pressione dinamica.

Bocchetta aria di ricircolo: la bocchetta dell'aria di ricircolo è una saracinesca con tre lamelle. Con la bocchetta dell'aria di ricircolo viene regolata la quota dell'aria di ricircolo aspirata.

Bocchetta vano piedi: con la bocchetta del vano piedi nel modello Base viene regolata la quantità aria nei vani piedi anteriori e posteriori. Nel modello High i vani piedi anteriori e posteriori sinistro e destro sono alimentati separatamente.

Bocchetta ventilazione vano posteriore: le bocchette di ventilazione posteriore (separate tra sinistre e destre) sono montate solo nel modello High. Con le bocchette della ventilazione posteriore si regolano la quantità d'aria degli scarichi e la temperatura (stratificazione vano posteriore) nel vano posteriore.

Bocchette sbrinamento (Defrost): con le due bocchette accoppiate dello sbrinatore si regola la quantità d'aria verso il parabrezza. Le bocchette per lo sbrinamento sono azionate insieme solo dal lato guidatore in tutte le funzioni di regolazione e gestione.

Bocchetta aria calda/aria fredda: con le bocchette dell'aria calda/aria fredda si regola la quantità d'aria delle griglie di ventilazione della plancia e dei diffusori dei montanti centrali. Con le bocchette dell'aria calda/aria fredda si regola anche la temperatura. Mediante l'interazione delle coppie di bocchette si regolano contemporaneamente la quantità d'aria e la temperatura. Nel modello High se funzioni sono separate per sinistra e destra.

Motorini delle bocchette/motori passo passo

Per gli azionamenti delle bocchette vengono utilizzati motori passo passo differenti per scopi diversi.

Rotori rapidi: i rotori rapidi vengono utilizzati solo per le bocchette dell'aria fresca. Gli avvolgimenti di questi motori vengono azionati dalla centralina elettronica con una frequenza che può arrivare fino a 500 Hz.

Motori MUX: i motori MUX vengono utilizzati per tutte le altre bocchette. I motori MUX sono dotati di un circuito integrato per il comando degli avvolgimenti. Il circuito integrato dotato di bus e di diagnostica. Tutti gli azionamenti MUX e il regolatore del ventilatore vengono azionati tramite un bus motore comune (bus MUX) dalla centralina elettronica di comando. Le anomalie segnalate dai circuiti integrati vengono registrate nella centralina elettronica e causano l'interruzione dell'azionamento.

Ogni motorino viene indirizzato in modo immodificabili durante la produzione. In questo modo è possibile una netta suddivisione nella comunicazione bus. A causa dell'indirizzo individuale i motori non sono intercambiabili.

Condensatore con deumidificatore integrato

L'energia termica prodotta nel compressore KMV dalla compressione del vapore del liquido di raffreddamento viene ceduta all'esterno mediante raffreddamento dell'aria alla superficie del condensatore. Il liquido di raffreddamento condensa e ritorna liquido. Nel deumidificatore integrato viene trattenuta l'eventuale acqua presente nel circuito del liquido di raffreddamento, per evitare i danni della corrosione. La cartuccia del deumidificatore è sostituibile. Per proteggerlo dalle particelle in sospensione c'è un filtro a reticella.

Compressore del liquido di raffreddamento (KMV)

Questo compressore comprime il vapore del liquido di raffreddamento aspirato dall'evaporatore e lo spinge verso il condensatore. Il compressore del liquido di raffreddamento funziona sempre insieme al motore della vettura. A causa della sua struttura e dell'azionamento di una valvola di regolazione con segnali a modulazione di impulsi della centralina elettronica, è possibile una regolazione continua della potenza. Per ridurre il carico viene generato sempre solo il raffreddamento necessario. I criteri di regolazione e attivazione sono:

Lo scambio di informazioni tra il sistema IHKA e la DME viene effettuato tramite il bus CAN K.

AVVERTENZA: È assolutamente necessario effettua un rodaggio del compressore:

Rodaggio del compressore del liquido di raffreddamento: Per assicurare una perfetta lubrificazione del compressore del liquido di raffreddamento è necessario mescolare uniformemente la quantità d'olio versata nel compressore in produzione con il liquido di raffreddamento. A questo scopo il compressore KMV deve essere acceso per un determinato periodo con un regime tra 300 g/min e 1.500 g/min.

Se il regime del minimo del motore supera i 1.500 g/min, la procedura di rodaggio viene automaticamente interrotta e viene inviato un messaggio. La procedura di rodaggio deve quindi essere integralmente ripetuta.

Istruzioni: all'avviamento del motore il climatizzatore deve essere su DIS. Non accendere il climatizzatore prima della richiesta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Ventilatore ausiliario

Il ventilatore supplementare serve per raffreddare il condensatore. Nel motore N62, versione EURO, è impiegato un ventilatore elettrico aspirante. Quando il climatizzatore viene attivato, la curva caratteristica codificata del ventilatore imposta sempre almeno la velocità 1. Il numero di giri necessario del ventilatore dipende dalla pressione del raffreddamento e viene trasmesso dal climatizzatore alla DME tramite il bus CAN.

Sensore di pressione

Il sensore della pressione nella tubazione di mandata tra il condensatore e l'evaporatore invia alla centralina elettronica segnali sulla pressione del sistema.

Valvola ad espansione

La valvola ad espansione è montata nell'evaporatore. La valvola ad espansione regola la quantità iniettata di liquido di raffreddamento. Il dosaggio è tale che nel compressione arrivo solo tanto liquido di raffreddamento quanto può essere trasformato in vapore.

Evaporatore

L'evaporatore è formato da 27 piastre di alluminio e ha una superficie di circa 5 metri quadrati. La regolazione della temperatura nell'evaporatore viene effettuata dalla centralina. Il regolatore della temperatura dell'evaporatore lavora indipendentemente dagli altri circuiti di regolazione con grandezze prestabilite. L'aria fredda che fuoriesce dall'evaporatore viene portata alla temperatura desiderata con l'aiuto dello scambiatore di pressione.

Microfiltro/aspirazione aria

In ciascuno dei due corpi dei filtri per l'aria aspirata è inserito un microfiltro. Nel modello Base si tratta di un filtro del particolato, nel modello High di una combinazione di filtro del particolato e filtro al carbone attivo. Il filtro al carbone attivo trattiene i gas nocivi e sgradevoli.

Funzioni principali

Regolazione della temperatura

Il valore effettivo e il valore nominale della temperatura nell'abitacolo vengono confrontati da un regolatore pilota a sinistra e uno a destra. Il segnale differenziale risultante dal confronto confluisce nella grandezza di regolazione (valore Y).

Il campo di lavoro del regolatore pilota è impostato su valori più ampi del campo di lavoro del regolatore successivo. Da questo campo di regolazione dipendono le varie funzioni IHKA, come ad esempio gli automatismi delle bocchette e del ventilatore.

Un circuito regolatore ausiliario per lo scambiatore di calore sinistro e uno per quello destro compensano le grandezze di disturbo. Grandezze di disturbo possono verificarsi a seguito di variazioni della temperatura dovute allo oscillazioni del flusso dell'aria e dell'acqua.

La temperatura dell'evaporatore viene impostata con un sistema di regolazione separato e non agisce sul sistema come grandezza di disturbo.

Due circuiti di regolazione indipendenti regolano la temperatura della ventilazione per il lato sinistro e destro. In questo modo si ottiene una stratificazione tra le bocchette del vano piedi e le bocchette di ventilazione.

Regolazione dell'abitacolo

L'intervallo di temperature utili va da 16°C a 32°C (ca. 60°F - 90°F). In questo intervallo è possibile regolare la temperatura a passi di 0,5°C (1,0°F).

RISCALDAMENTO MAX: con una regolazione nominale di 32°C il RISCALDAMENTO MAX viene attivato individualmente per il lato sinistro e/o destro. La regolazione per l'abitacolo è fuori servizio. La temperatura dello scambiatore di calore viene regolata alla temperatura massima di 90°C. La grandezza Y viene impostata su ”riscaldamento massimo”.

Eccezione: affinché con il funzionamento del ventilatore a vettura ferma le valvole dell'acqua rimandano chiuse, occorre disabilitare la funzione RISCALDAMENTO MAX.

RAFFREDDAMENTO MAX: con una regolazione nominale di 16°C il RAFFREDDAMENTO MAX viene attivato individualmente per il lato sinistro e/o destro. La regolazione per l'abitacolo è fuori servizio. La temperatura dello scambiatore di calore viene regolata alla temperatura minima di 5°C. La grandezza Y viene impostata su ”raffreddamento massimo”.

DEFROST: Anche con questa funzione la regolazione abitacolo viene disattivata. Al termine della funzione DEFROST viene effettuata una compensazione con il funzionamento normale, come per la funzione MAX AC. La compensazione impedisce un eccessivo raffreddamento dopo la funzione DEFROST.

Correzione dei valori nominali

Inserimento temperatura esterna: il valore nominale impostato viene corretta in relazione alla temperatura esterna. In questo modo vengono compensati gli effetti delle superficie esterne e circostanti degli occupanti. La temperatura esterna nella zona dei paraurti viene da un sensore della temperature e trasmessa al sistema IHKA tramite il bus CAN K. L'inserimento temperatura esterna e di conseguenza l'aumento dei valori prescritti può variare da +12°C a -2°C. L'inserimento temperatura esterna serve anche come cosiddetto "pilotaggio" per una possibile grandezza di disturbo.

Sensore temperatura abitacolo: per rilevare la temperatura dell'abitacolo nel pannello comandi è installato un sensore della temperatura con ventilatore del sensore interno.

Regolazione dello scambiatore di calore

Sensori dello scambiatore di calore: per rilevare la temperatura dell'aria del ventilatore nello scambiatore di calore, a sinistra e a destra del flusso d'aria dell'apparecchio del riscaldamento sono montati dei sensori. Dai valori da essi rilevati si deriva la durata di apertura delle valvole dell'acqua. L'attivazione delle valvole dell'acqua avviene con segnali a modulazione d'ampiezza d'impulso.

Effetto rifornimento: quando le valvole non sono alimentate, lo scambiatore di calore può riempirsi d'acqua (effetto rifornimento). Per evitarlo, le valvole dell'acqua vengono alimentate ancora per 3 minuti dopo il disinserimento del mors. 15.

Raffreddamento a diagramma caratteristico del motore: con l'uso del raffreddamento a diagramma caratteristico nei motori a benzina il liquido di raffreddamento può raggiungere temperature fino a 120°C. Per evitare danni al climatizzatore, la temperatura dello scambiatore di calore può essere limitata a 90°C. Se a causa di un guasto alle valvole dell'acqua la temperatura dello scambiatore di calore diventa > 98°C, tramite il bus CAN K la DME disattiva il raffreddamento a diagramma caratteristico.

Pompa supplementare acqua: par assicurare la portata d'acqua necessaria anche ai regimi bassi, è stata installata una pompa elettrica supplementare dell'acqua. L'accensione avviene

Bocchetta di ventilazione virtuale

Per raggiungere la temperatura e la quantità d'aria del flusso totale dell'aria viene calcolata una posizione della bocchetta virtuale (cioè non esistente in realtà). Nel calcolo vengono considerare le seguenti grandezze:

Con le posizioni virtuali delle bocchette calcolate in base ai punti indicati, vengono corrette le posizioni delle bocchette dell'aria fredda/calda. La correzione viene effettuata in modo da ottenere la quantità e temperatura d'aria desiderate per la griglia di ventilazione miscelando aria calda e fredda.

Le posizioni delle bocchette dell'aria calda e fredda determinano in modo individuale i flussi d'aria calda e fredda. Oltre alla temperatura della ventilazione, è quindi possibile definire anche la massa totale del flusso.

In questo sistema ogni variazione dell'apertura di una bocchetta influisce sulla temperatura e sulla quantità d'aria dell'intero sistema. Durante la correzione delle grandezze di disturbo è necessario distinguere tra modello Base e modello High. Nel modello Base è presente soltanto una sonda della temperatura per la ventilazione. La regolazione della stratificazione può essere effettuata soltanto dal lato di guida. Le bocchette dell'aria calda e fredda vengono mosse da motori passo passo comandati da bus.

Nel programma automatico la posizione virtuale delle bocchette dipende ora dalle seguenti grandezze d'influsso:

Le reali angolazioni delle bocchette si calcolano da:

Comando della ventilazione (stratificazione) vano posteriore

Questa funzione è disponibile solo nel modello High . Le bocchette di stratificazione per il vano posteriore sono separata. Le bocchette di stratificazione sinistra e destra hanno i seguenti compiti:

Dagli angoli di torsione delle due bocchette di stratificazione risulta il seguente influsso sulla corrente d'aria:

angolo di torsione

influsso sulla corrente d'aria

0%

CHIUDI

56 %

caldo

100%

freddo

 

Gestire la quantità d'aria

Regolazioni automatiche di ventilatori e bocchette: azionando il pulsante AUTO sinistro o destro oppure dopo una richiesta in questo senso del Control Display, viene azionato il dispositivo automatico per ventilatore e bocchette del relativo lato. Il LED AUTO relativo alla funzione si accende. Contemporaneamente viene attivato un sistema di ventilazione automatica dipendente dal regolatore del ventilatore (valore Y).

Azionando il regolatore del ventilatore si disinserisce il sistema di ventilazione automatica del relativo lato. Il sistema di bocchette automatiche rimane attivo.

Premendo il pulsante AUTO si verifica nuovamente la commutazione al sistema di ventilazione automatica sull'altro lato.

La velocità del ventilatore viene visualizzata nel Control Display solo nella modalità manuale.

La ventilazione automatica dipende dalla grandezza regolatrice (Y) e dal segnale del sensore solare.

Aumento automatico della ventilazione: l'aumento automatico della ventilazione è disponibile con la regolazione sia manuale che automatica delle bocchette.

Per raffreddare o riscaldare rapidamente l'abitacolo in caso di temperature interne estreme, il normale campo di regolazione viene esteso.

Il sistema di ventilazione automatica dipende soltanto dal regolatore del ventilatore (valore Y) del lato guida.

Regolazione manuale del ventilatore: ruotando verso destra il regolatore del ventilatore si aumenta la potenza del ventilatore. Ruotando verso sinistro il regolatore del ventilatore si riduce la velocità del ventilatore. Lo stadio regolato del ventilatore viene visualizzato sul Control Display con un indicatore a barre.

Nel modello High la regolazione del ventilatore può essere effettuata separatamente per il lato sinistro e destro con due potenziometri. Nel modello Base ciò può essere effettuata con un potenziometro sul lato sinistro.

I potenziometri non hanno finecorsa. La regolazione è di uno stadio per ogni tacca. Il nuovo valore regolato per il ventilatore viene subito visualizzato sul Control Display. Una volta raggiunta la regolazione massima o minima, un ulteriore rotazione del potenziometro rimane inefficace.

Compensazione pressione dinamica: con l'aumento della velocità di marcia, senza compensazione della pressione dinamica la quantità d'aria nei canali d'immissione aumenta in misura iperproporzionale. Questo effetto può essere compensato riducendo i canali d'immissione dell'aria con le bocchette dell'aria fresca. A questo scopo l'angolo di apertura delle bocchette dell'aria fresca viene modificato in relazione alla velocità di marcia e alla regolazione del ventilatore tra 100 % e 30 %.

Comando del ventilatore in relazione alla rete di bordo: in caso di necessità le priorità per la riduzione della velocità del ventilatore vengono trasmesse dal disinserimento utenze del modulo alimentazione tramite il bus CAN K.

Influsso del morsetto 50: per ridurre il carico della batteria durante l'avviamento il ventilatore viene regolato su DIS. finché il morsetto 50 è INS.

Distribuzione dell'aria

Per selezionare la distribuzione dell'aria sono disponibili diverse possibilità:

Programma automatico: il programma automatico si seleziona nel pannello di comando con il relativo pulsante e sul Control Display con il menu Climatizzatore.

Programmi con priorità: i programmi con priorità si selezionano con i pulsanti del pannello di comando.

Programmi manuali di distribuzione dell'aria: i programmi manuali di distribuzione dell'aria si selezionano nel Control Display (monitor di bordo) nel menu Climatizzatore.

Regolazioni/posizioni delle bocchette

Regolazioni delle bocchette non separate per lato: per le bocchette non separate per lato

è valido il valore impostato del regolatore pilota (valore Y) del lato guida. Per impostare le funzioni è necessario il riconoscimento dei lati sinistro e destro (codifica).

Priorità: per prima cosa viene definita la posizione base di ogni bocchetta in base alle seguenti priorità:

Quando è attiva una di queste funzioni, vengono assunte le posizioni nominali prestabilite.

Ciclo di riferimento: poiché nessuno dei motori passo passo dispone di un riconoscimento della posizione effettiva, si muovono sempre verso una delle posizioni finali delle bocchette (punti di riferimento).

Con ogni ”reset power on” (collegamento della batteria) le bocchette vengono obbligatoriamente portate in una posizione finale. Ciò si verifica per es. in caso di sostituzione delle centraline oppure di interruzione dell'alimentazione di tensione durate il funzionamento normale. La posizione finale è scelta in modo che si possa raggiungere la successiva posizione nominale con la corsa più breve.

Il ciclo di riferimento si attiva anche tramite le indicazioni del tester di diagnosi.

Ciclo di posizionamento: dopo aver fermato la vettura (con morsetto 15 in caduta) la bocchetta dell'aria fresca/di ricircolo deve spostarsi nella ”posizione aria fresca”. In questo modo si assicura che, in caso di eventuale guasto del sistema IHKA, l'abitacolo venga alimentato con aria esterna in ogni circostanza.

Distribuzione dell'aria manuale (individuale)

La distribuzione dell'aria manuale (individuale) viene eseguita dal Control Display (monitor di bordo).

Programma

Distribuzione dell'aria cristallo

Distribuzione dell'aria centrale

Distribuzione dell'aria basso

ALTO

su

CHIUDI

CHIUDI

Centro

CHIUDI

su

CHIUDI

BASSO

CHIUDI

CHIUDI

su

OBEN_MITTE

su

su

CHIUDI

OBEN_MITTE_UNTEN

su

su

su

OBEN_UNTEN

su

CHIUDI

su

MITTE_UNTEN

CHIUDI

su

su

Nel modello High la distribuzione dell'aria può essere regolata individualmente per il lato guidatore e il lato passeggero, fatta eccezione per ALTO.

Programma

Distribuzione dell'aria cristallo

Distribuzione dell'aria centrale

Distribuzione dell'aria basso

HEAT (ALTO, BASSO)

su

CHIUDI

su

VENT (ventilazione)

CHIUDI

su

CHIUDI

FLOOR (BASSO)

CHIUDI

CHIUDI

su

BI_LEVEL (CENTRO, BASSO)

CHIUDI

su

su

Nel modello High la distribuzione dell'aria può essere regolata individualmente per il lato guidatore e il lato passeggero.

Programma automatico

Bocchette di sbrinamento: per evitare l'appannamento dei vetri alla partenza, la bocchetta di sbrinamento rimane chiusa per 12 secondi dopo l'avviamento del motore. Successivamente si attiva il funzionamento normale.

Dopo la funzione SBRINATORE la bocchetta di sbrinamento si porta con un determinato ritardo nella nuova posizione.

Quando il pulsante AUTO viene premuto sul lato guidatore, le bocchette di sbrinamento vengono aperte o chiuse in base a un programma. Il pulsante AUTO del passeggero anteriore non influisce sulla posizione delle bocchette di sbrinamento.

Bocchetta virtuale: premendo il pulsante AUTO sul lato guidato e passeggero, la bocchetta virtuale di sinistra o destra si apre o chiude in base a un programma.

Le bocchette in generale vengono chiuse quando sono soddisfatti i seguenti criteri:

L'angolo di apertura della bocchetta virtuale può essere ulteriormente ridotto da differenti impostazioni del ventilatore per il lato guidatore e il lato passeggero.

La bocchetta con la percentuale di ventilatore inferiore viene limitata. La bocchetta con la percentuale di ventilatore maggiore rimane invariata.

Bocchetta vano piedi: premendo il pulsante AUTO sul lato guidato e passeggero, le bocchette del vano piedi di sinistra o destra si aprono o chiudono in base a un programma.

Programmi con priorità

Per le funzioni con priorità sono definite posizioni nominali per le bocchette, che vengono impostate automaticamente. Con i programmi

con il morsetto R attivo le bocchette assumono le posizioni ”normali”, che sarebbero valide senza questi programmi.

Bloccaggio avviamento a freddo

Il bloccaggio per l'avviamento a freddo è attivo quando si verificano le seguenti condizioni:

Se manca una delle condizioni, il bloccaggio dell'avviamento a freddo viene disattivato.

La regolazione delle bocchette per il bloccaggio dell'avviamento a freddo dipende dalla temperatura esterna. Le singole funzioni sono definite.

Con una temperatura esterna < 10°C le bocchette di sbrinamento sono in posizione APERTO e le bocchette del vano piedi sono in posizione CHIUSO. Con una temperatura esterna > 10°C le bocchette di sbrinamento sono in posizione CHIUSO e le bocchette del vano piedi sono in posizione APERTO.

Funzione MAX-AC

La funzione MAX-AC permette all'utente di impostare la massima velocità di riscaldamento con una semplice pressione del pulsante sul pannello di comando.

La funzione MAX-AC la la massima priorità dopo la funzione SBRINATORE.

Premendo il pulsante MAX-AC si disinseriscono tutte le funzioni, SBRINATORE incluso. La funzione CLIMATIZZATORE viene inserita, se non è già attiva. La funzione CLIMATIZZATORE rimane inserita anche quando si esce dalla funzione MAX-AC.

La funzione MAX-AC viene terminata con

La funzione selezionata si attiva e regola nuovamente le impostazioni selezionate prima della funzione MAX-AC (eccetto SBRINATORE).

La funzione MAX AC attiva viene terminata anche premendo il pulsante MAX AC.

Schema generale dei criteri d'attivazione: la funzione MAX-AC è INS. quando

Impostazioni attive: dopo che il pulsante MAX-AC è stato premuto, si attiva la funzione MAX-AC e si impostano le regolazioni definite.

Funzione SBRINATORE

La funzione SBRINATORE assume un ruolo di livello superiore nella distribuzione dell'aria e nel calcolo della regolazione per il riscaldamento. Lo SBRINATORE viene attivato tramite il pulsante DEF.

La funzione SBRINATORE ha la massima priorità dopo la funzione OFF. Durante l'attivazione di questa funzione si spengono i LED di tutte le funzioni, fatta eccezione per il LED HHS, se l'HHS è attivo. La bocchetta SBRINATORE viene aperta in relazione alla grandezza di regolazione.

Se la funzione SBRINATORE è stata selezionata, è possibile una regolazione del ventilatore.

Influsso del sensore solare

Nel modello High sulla plancia, nella griglia dell'altoparlante centrale, è montato un sensore solare.

Il sensore solare rileva sorgenti di calore esterne (per es. i raggi solari), che influiscono sul clima all'interno dell'abitacolo e contribuiscono al benessere degli occupanti.

La climatizzazione senza sensori solari si basa su una valutazione empirica dei raggi solari. Con l'influsso dei sensori solari è possibile adattare in modo ottimale la regolazione alle reali condizioni ambientali.

Con il sensore solare si rileva la differente intensità dei raggi del sole sui lati destro e sinistro.

Quando i raggi del sole sono più forti, viene potenziata l'efficacia delle funzioni che agiscono sul clima dell'abitacolo. Il potenziamento viene ottenuto mediante l'inserimento nella regolazione dei valori di correzione forniti dal sensore solare. Durante la marcia notturna o in galleria, invece, l'efficacia delle funzioni viene depotenziata.

L'influsso del sensore solare sulla regolazione è separato per il lato guidatore e il lato passeggero. Sono modificate le seguenti funzioni:

Riscaldamento lunotto posteriore

Il riscaldamento del lunotto viene attivato premendo il pulsante HHS. Il segnale di conferma avviene tramite l'illuminazione nel pulsante. La disattivazione avviene mediante ulteriore pressione del pulsante HHS oppure decorso il tempo di riscaldamento di 10 - 17 minuti. Se il pulsante HHS viene premuto durante il funzionamento a impulsi, la fase di postriscaldamento di 5 minuti viene attivata.

La funzione HHS è indipendente dalle altre funzioni dei pulsanti del sistema IHKA, fatta eccezione della funzione OFF.

Fase di sbrinamento: per ottenere uno sbrinamento ottimale, dopo che il morsetto 15 è INS. (riavviamento dopo lo sleep mode) alla prima operazione di accensione la durata del riscaldamento del lunotto viene stabilita come segue:

Durante il periodo del riscaldamento il LED della funzione è acceso.

Temporizzazione: dopo la fase di sbrinamento il riscaldamento viene temporizzato per 30 minuti con 1/4 della capacità termica:

INS. per 3 secondi

DIS. per 9 secondi

Durante la temporizzazione il LED della funzione è disinserito.

Riscaldamento appoggio tergicristalli

Per evitare il congelamento delle spazzole dei tergicristalli, il riscaldamento della mensola del tergicristallo viene attivato in relazione della temperatura esterna:

Funzione OFF

Nel modello High del sistema IHKA la funzione OFF viene inserita premendo il regolatore della quantità dell'aria. In questo modo vengono attivate le seguenti funzioni:

Premendo qualsiasi tasto l'impostazione ”IHKA OFF” è disabilitata e la funzione selezionata viene attivata o disattivata (se è il pulsante OFF).

Ricircolo dell'aria/AUC/Ricircolo automatico

Con il pulsante RICIRCOLO ARIA/AUC si possono selezionare i seguenti stati:

Pulsante RICIRCOLO ARIA/AUC

Funzione

1 pressione

Funzione AUC attivata (LED AUC chiaro e LED RICIRCOLO ARIA scuro)

2 pressioni

Funzione RICIRCOLO ARIA attivata (LED AUC scuro e LED RICIRCOLO ARIA chiaro)

3 pressioni

Indietro all'esercizio con aria esterna (LED AUC RICIRCOLO ARIA scuri)

RICIRCOLO ARIA: con l'aiuto della funzione RICIRCOLO ARIA si può impedire un peggioramento della qualità dell'aria dall'esterno (per es. durante la sosta al semaforo, nella marcia in galleria ecc.), sempre che finestrino e tetto apribile diano chiusi.

La funzione RICIRCOLO ARIA viene attivata quando

La bocchetta d'aerazione viene chiusa entro un secondo al massimo. La bocchetta del ricircolo viene aperta per ca. quattro secondi.

Il circuito del raffreddamento non viene azionato obbligatoriamente.

La funzione RICIRCOLO ARIA non viene memorizzata prima dello sleep mode della centralina, cioè dopo il reset la funzione viene cancellata.

Controllo automatico ricircolo aria (AUC): per misurare la qualità dell'aria il sistema IHKA analizza due diversi sistemi di sensori:

Con AUC I e AUC II la funzione AUC non viene cancellata con lo sleep mode.

In una situazione di ricircolo aria l'umidità relativa dell'aria nell'abitacolo può aumentare, per l'assenza d'aria fresca. Ciò può portare all'appannamento dei finestrini. Per evitarlo, il ricircolo dell'aria nella funzione AUC viene limitato in relazione al riscaldamento e alla climatizzazione (compressore INS.).

Ricircolo automatico: questa funzione speciale serve per raffreddare più rapidamente l'abitacolo. Quando c'è richiesta di una potenza di raffreddamento estrema, per raffreddare più rapidamente l'abitacolo l'aria già più fredda dell'abitacolo viene nuovamente convogliata attraverso l'evaporatore. In questo modo si ottiene un abbassamento molto più veloce del livello di temperatura di quanto si ottenga con l'esercizio normale.

La funzione è attiva dapprima per 12 minuti con il ricircolo dell'aria completo, poi con un ricircolo parziale costante (aria fresca 30 % / ricircolo 100 %). Se la funzione viene interrotta entro i primi 12 minuti, quando viene riattivata funziona soltanto il ricircolo parziale.

Il ricircolo automatico viene attivato con i seguenti criteri:

Codifica

Per memorizzare i dati specifici della vettura, devono essere considerati:

I dati di codifica vengono trasferiti nella memoria della centralina, ma sono effettivi soltanto dopo il reset della centralina.

Key Memory

Dopo il disinserimento del morsetto 15 nella memoria possono essere registrate le impostazioni di quattro differenti guidatori (quattro diverse chiave telecomando). Queste impostazioni vengono riattivate con la chiave corrispondente quando il morsetto 15 viene inserito.

L'ultima impostazione viene attiva all'avviamento.

L'informazione del numero della chiave viene inviato tramite messaggio CAN K a ogni cambio di morsetto e su richiesta.

Dopo un reset l'impianto IHKA interroga la chiave corrente nella fase di inizializzazione con l'aiuto del messaggio di richiesta nel CAS.

Con le quattro chiavi radio diverse possono essere registrati dati relativi al guidatore come un blocco di memoria unico. Esso viene richiamato dopo il riconoscimento della chiave telecomando.

Come impostazione standard, per es. per il caso in cui nessuna chiave venga riconosciuta, serve un quinto blocco di memoria.

In ciascuno dei cinque blocchi di memoria vengono memorizzati i seguenti dati:

Car Memory

La Car Memory comprende tutte le azioni che vengono registrate in modo permanente nell'impianto IHKA prima dello sleep mode e riattivate dopo un reset.

Memorizzazione dello stato dell'elemento di comando:

Eccezione: Nella versione Ricircolo_Memory (può essere codificato) viene registrata la funzione RICIRCOLO ARIA o MAX-AC eventualmente attivata in precedenza.

Versioni codificate per le funzioni degli elementi di comando: le funzioni degli elementi di comando possono essere codificate in relazione al loro utilizzo:

Funzione di sicurezza

disinserimento utenze

Con il segnale ”Comando priorità riduzione picchi” del modulo alimentazione, le utenze vengono ridotte di potenza o disinserite dal comando IHKA a seconda della priorità:

Con il segnale ”Stato DISINSERIMENTO utenze a vettura ferma” dal modulo alimentazione vengono disinserite dal comando IHKA le utenze attive a vettura ferma: riscaldamento a vettura ferma DIS., ventilazione a vettura ferma DIS., calore residuo DIS.

La funzione SBRINATORE è rilevante ai fini della sicurezza e funziona sempre con la massima potenza del ventilatore.

Sleep mode/Wait mode/Power Down Mode

Sleep Mode: per raggiungere l'assorbimento di corrente di riposo richiesto, la centralina viene attivata con una ”messa a riposo” mirata, tramite la gestione della rete, con un assorbimento di corrente minimo (< 100 µA). Qui va considerato il Wait Mode.

Wait Mode: il Wait Mode inizia dopo i seguenti tempi di disattivazione:

tempo di disattivazione della centralina

morsetto 15

Le condizioni per il calore residuo

3 minuti

OFF

non sono soddisfatte

15 minuti

OFF

sono soddisfatte

Power Down Mode: con il comando Power Down l'impianto elettrico della vettura viene commutato, per una rapida misurazione della corrente di riposo, in nello stato che normalmente assumerebbe automaticamente dopo il tempo di disattivazione.

Il comando viene impartito con il tester DIS. Il tempo di disattivazione viene in questo modo ridotto a 5 secondi.

Versione nazionale