Funzioni degli strumenti

Nelle funzioni degli strumenti sono presenti, in campi diversi, le seguenti funzioni:

Campo degli indicatori analogici

Strumentazione

Spie di avvertimento e controllo

Segnali acustici

Funzioni del computer di bordo

Breve descrizione dei componenti

CAS, Car Access System

Il sistema CAS (Car Access System) comprende le funzioni del telecomando, del pulsante di accensione e avviamento, del comando morsetti e dell'immobilizzatore. Esso è inoltre il modulo Gateway tra i bus di trasmissione dati CAN K SISTEMA e CAN K PERIFERICHE.

ZGM, modulo Gateway centrale

Il modulo ZGM collega i bus di dati BYTEFLIGHT, CAN K SISTEMA, CAN PT e il BUS DIAGNOSI.

Bus di dati CAN K SISTEMA

Il bus di dati CAN K SISTEMA rappresenta il collegamento dati tra lo strumento combinato e le centraline dell'assetto, del motore e della carrozzeria. Lo scambio di informazioni viene eseguito con telegramma di dati.

Bus MOST

Il bus MOST rappresenta il collegamento dati tra le centraline nel settore comunicazione (sistema di navigazione, Controller sistema audio (ASK), sistema di elaborazione comandi vocale (SVS), Control Display (CD)). Lo scambio di informazioni viene eseguito con telegramma di dati.

LM (Modulo luci)

Il modulo luci comanda e tiene sotto controllo le luci della vettura. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K.

TM (modulo porta)

I moduli delle porte rilevano i segnali degli interruttori e dei sensori installati nelle porte e comandano i motorini delle porte. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K PERIFERICHE.

PM (Modulo alimentazione)

Il modulo alimentazione sorveglia lo stato della batteria e il consumo di corrente di riposo della vettura. Inoltre il modulo alimentazione comanda il bloccaggio del cofano posteriore. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K PERIFERICHE.

SZL, unità di comando nel piantone sterzo

L'unità di comando del piantone sterzo (SZL) rileva i segnali degli interruttori e dei sensori installati sul volante e sul piantone dello sterzo. Essa comanda inoltre tutti i componenti che si trovano sul volante e sul piantone dello sterzo. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus BYTEFLIGHT.

Controller

Il Controller è il pannello di comando per il computer di bordo. Il Controller è montato nella parte anteriore del bracciolo centrale.

Quadro strumenti

Lo strumento combinato è prodotto in diverse versioni hardware per i vari mercati; è installato come componente unico con diversi indicatori nella plancia.

Nello strumento combinato sono installati i seguenti indicatori:

Le spie di controllo e avvertenza e la retroilluminazione del display LC sono realizzate come diodi luminosi monocromatici o a più colori, non sostituibili.

Il riscaldamento del display garantisce anche alle basse temperature una buona leggibilità. Il riscaldamento del display si inserisce quando la temperatura del display è < 10°C. Il segnale di inserimento viene inviato dal CAS tramite il bus di dati CAN K SISTEMA allo strumento combinato quando si apre la porta lato guida.

Nello strumento combinato sono integrati due calcolatori e la centralina necessaria per la trasmissione dei segnali in entrata e in uscita.

Lo strumento combinato è collegato alla rete di bordo tramite il bus di dati CAN K SISTEMA e il MOST. Informazioni/richieste verso e dallo strumento combinato vengono trasmesse come telegrammi di dati.

Con linee tradizionali le informazioni vengono inviate a:

Funzioni principali

Campi di indicazione dello strumento combinato

Campo di indicazione 1: Display LC:

Campo 1, all'interno dell'indicatore della velocità

In questo campo del display possono essere visualizzati sotto forma di testo e grafica i seguenti contenuti:

Campo 2, all'interno dell'indicatore del numero di giri

In questo campo del display possono essere visualizzati sotto forma di testo e grafica i seguenti contenuti:

Campo 3, sotto il tachimetro

In questo campo possono essere visualizzati sotto forma di testo e grafica i seguenti contenuti:

Campo 4, sotto l'indicatore del numero di giri

In questo campo vengono visualizzati i messaggi BC e CC. I messaggi del BC vengono sovrascritti dai messaggi CC.

La maggioranza dei messaggi viene integrata dalla visualizzazione di un simbolo in relazione al messaggio nel campo per le indicazioni e le avvertenze (campo 5).

Campo 5, campo variabile per le indicazioni e le avvertenze

Questo settore serve come campo variabile per le indicazioni e le avvertenze. Qui possono essere visualizzati testi o grafici.

Campo 6, visualizzazione marcia

Nella modalità Steptronic in questo campo viene visualizzata la marcia inserita (M1 - M6).

Quando è ingranata la marcia D e il programma S è attivato qui compare una S.

Campo di indicazione 2, strumento a lancetta: indicazione della velocità

La scala del tachimetro e relative diciture sono riportate sul quadrante fisso.

La lancetta viene mossa da un motore passo passo.

La velocità indicata viene rilevata da un sensore installato sulla ruota posteriore sinistra e derivata dal segnale inviato alla centralina DSC. Il segnale (segnale di percorso) elaborato dalla centralina DSC vien inviato come telegramma tramite il CAN PT al modulo ZGM e tramite il CAN K SISTEMA allo strumento combinato.

Campo di indicazione 3, strumento a lancetta: Indicazione del regime

La scala del numero di giri e relative diciture sono riportate sul quadrante fisso.

Sul quadrante ci sono anche un campo di preavvertimento stampato del numero di giri (rosso, linea tratteggiata) e un adiacente campo di avvertimento del numero di giri (rosso, linea continua).

La lancetta viene mossa da un motore passo passo.

Il segnale viene inviato dalla DME tramite il CAN PT al modulo ZGM e tramite il CAN K SISTEMA allo strumento combinato.

Campo di indicazione 4: Spie di controllo e avvertenza

Le spie di controllo e avvertenza sono disposte tra gli strumenti analogici oppure vicino. I simboli sono retroilluminati per la visualizzazione con diodi luminosi monocromatici o colorati.

I simboli sono di colore rosso, giallo, verde o blu, a seconda della loro importanza.

Le spie di controllo e avvertenza prescritte per legge sono:

Inoltre in questo settore si trovano le spie di controllo e avvertenza per:

Indicatore programmi del cambio automatico: le frecce vicino all'indicatore dei programmi (marce P, N, D, R) indicano la possibile direzione di movimento della leva selettrice del piantone sterzo.

L'indicatore dei programmi rimane attivato

Il display dei 30 minuti è un'avvertenza che la marcia P non sia ingranata quando il motore viene spento. Trascorsi i 30 minuti si attiva automaticamente l'arresto di stazionamento.

L'intera gestione della visualizzazione dei programmi e delle marce viene effettuata dalla centralina EGS.

Tutte le altre informazioni di controllo e avvertenza vengono visualizzate con il simbolo corrispondente nel campo variabile delle avvertenze.

Controllo Predrive:Il controllo Predrive serve a controllare le funzioni interne dello strumento combinato e a sorvegliare i segnali Alive di tutte le centraline, che possono inviare un messaggio CC.

Tutto il controllo Predrive dura almeno quattro secondi.

Durante il controllo Predrive viene verificato il segnale Alive di tutte le centraline che possono inviare un messaggio CC.

Al termine del controllo Predrive, se non sono stati rilevate anomalie, tutte le spie di controllo si spengono.

Se durante il controllo Predrive si riscontrano anomalie, il controllo viene interrotto per i sistemi in cui è stata rilevata l'anomalia.

Le spie di controllo interessate rimangono accese e il Check Control invia il relativo messaggio.

Illuminazione e regolazione della luminosità

Illuminazione:La retroilluminazione delle superfici dei display e l'illuminazione di lancette e quadranti è realizzata mediante diodi luminosi con il tipico arancione BMW.

I singoli campi dei display sono retroilluminati soltanto in presenza di una indicazione. Eccezione: ultimo limite di velocità impostato. Sono retroilluminati contemporaneamente sempre due campi adiacenti.

Lancette e quadranti sono illuminati soltanto quando sono accesi gli anabbaglianti, quindi fungono anche da indicazione della funzione ”Anabbaglianti INS.”.

Regolazione della luminosità: la luminosità del display LC e di tutte le spie di controllo e avvertenza viene adattata alle condizioni di luce con l'aiuto di un fototransistor.

La regolazione del contrasto del display LC è automatica e dipende dalla temperatura del display LC e dalla durata del funzionamento.

La tensione del contrasto viene adattata alla temperatura, grazie a una resistenza NTC sul display LC, dell'elettronica nello strumento combinato.

Il segnale di luminosità viene calcolato nello strumento combinato in base ai valori del fototransistor e del potenziometro del variatore (posizione della manopola). Questo segnale di luminosità viene fornito tramite il bus CAN K alle altre centraline (funzione ”Master variatore”).

Per poter considerare l'effetto del tempo(invecchiamento), il periodo di esercizio e di fermo dello strumento combinato vengono rilevati con un contatore interno. In relazione all'aumento del periodo d'esercizio (aumento dell'invecchiamento) la tensione del contrasto viene adattata automaticamente.

Acustica degli indicatori di direzione

Per emettere un segnale acustico quando l'indicatore di direzione è inserito, nello strumento combinato è integrato un altoparlante. I segnali acustici vengono prodotti da un generatore audio integrato.

Tutti gli altri segnali acustici vengono prodotti dal Controller del sistema audio (ASK) ed emessi dagli altoparlanti della vettura.

Tasto di azzeramento del contachilometri parziale

Con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale, situato nell'angolo superiore sinistro dello strumento combinato, possono essere eseguite le seguenti funzioni:

Funzioni con pressione breve: quando l'accensione è disinserita, premendo brevemente il pulsante di azzeramento del contachilometri parziale vengono visualizzati per otto secondi:

Quando si preme nuovamente il tasto di azzeramento del contachilometri parziale entro questo periodo viene azzerato il contachilometri parziale.

Funzioni con pressione lunga: quando l'accensione è disinserita, premendo per più di due secondi il pulsante vengono attivate le seguenti funzioni:

Condizioni di attivazione

Morsetto 30:dopo l'apertura della porta lato guida, quando il freno di parcheggio è attivo, si accende la relativa luce e il riscaldamento del display viene attivato in relazione alla temperatura.

Premendo il tasto di azzeramento del contachilometri parziale con una ”pressione breve” vengono visualizzati il contachilometri parziale, l'ora e la temperatura esterna. Ora vengono retroilluminati i campi del display all'interno dell'indicatore della velocità e dell'indicatore del numero di giri.

Morsetto R:dopo l'inserimento del morsetto R nel display, all'interno dell'indicatore della velocità, compaiono l'ora e la temperatura esterna. È retroilluminato soltanto questo settore del display.

I messaggi CC pervenuti vengono visualizzati nel settore display all'interno dell'indicatore del numero di giri.

Morsetto 15:dopo l'inserimento del morsetto 15 viene attivato il controllo Predrive. Successivamente, oltre all'ora e alla temperatura esterna, viene visualizzato l'indicatore del programma del cambio automatico.

Le informazioni BC possono essere richiamate con i pulsanti nell'interruttore FAS (interruttore direzione di marcia e anabbaglianti).

Nel settore display all'interno dell'indicatore del numero di giri compare per un breve periodo il contachilometri totale/parziale. Nel settore display sotto l'indicatore della velocità compare la Service Information. Successivamente viene visualizzata l'ultima informazione, per es. il livello di carburante nel serbatoio e il consumo.

Messaggi CC pervenuti vengono visualizzati nel settore display sotto l'indicatore del numero di giri al posto del contachilometri totale/parziale.

Dopo l'avviamento del motore, viene inoltre visualizzato il campo di preavvertimento variabile del numero di giri, finché la soglia di regime trasmessa dalla DME rimane inferiore al valore indicato nel campo di avvertimento.

L'anello di contrassegno nell'indicatore della velocità è presente soltanto se sono state impostate soglie per il Tempomat a stadi e/o è stata attivata la funzione LIMITE.

I settori display degli indicatori della velocità e del numero di giri sono retroilluminati soltanto quando è attiva una delle funzioni. Se è attiva soltanto l'indicazione LIMITE,i due settori display non sono illuminati.

Registrazione ridondante dei dati

In caso di sostituzione dello strumento combinato è necessario conservare i dati, in modo che sia possibile riconoscere eventuali manipolazioni. A questo scopo nel CAS (Car Access System) vengono registrati una seconda volta (ridondanza) i seguenti dati:

Dopo ogni inserimento del morsetto 15 viene effettuata una verifica di questi dati. In caso di rilevamento di anomalie, nel settore display sotto l'indicatore del numero di giri compare un punto di manipolazione di colore arancio. Ciò si verifica nei casi seguenti:

In caso di sostituzione dello strumento combinato e della centralina CAS verificare:

Montaggio di una nuova CAS:

Montaggio di un nuovo strumento combinato

Montaggio di prova di un nuovo strumento combinato

Sostituzione contemporanea del CAS e dello strumento combinato

Evitare la sostituzione contemporanea di due nuovi componenti, poiché il chilometraggio corrente e tutti i dati CBS andrebbero irrimediabilmente persi.

Se è inevitabile la sostituzione contemporanea di entrambe le centraline, si consiglia di rispettare la sequenza di montaggio sotto indicata:

Sostituzione dello strumento combinato:

Sostituzione della CAS:

Il punto di manipolazione viene cancellato dal nuovo inserimento del morsetto 15. La comunicazione tra lo strumento combinato e il CAS ora è garantita, per una registrazione ridondante dei dati.

Diagnostica

Lo strumento combinato è un sistema dotato di diagnostica. Diagnosi e lettura della memoria difetti nello strumento combinato sono possibili con il MoDic o il DISplus, tramite il bus di dati CAN K SISTEMA. Inoltre lo strumento combinato dispone di funzioni di test, che vengono lette nel display.

Autodiagnosi: lo strumento combinato esegue un'autodiagnosi per controllare il funzionamento e rilevare le anomalie. Le anomalie rilevate vengono memorizzate quando vengono riconosciute tre volte come ”effettive”. Quando la memoria è piena, non vengono considerate nuove anomalie. Anomalie che non si verificano più dopo che il morsetto 15 è stato inserito e disinserito per 40 volte, quando la memoria è piena vengono automaticamente cancellate. La memoria difetti può essere letta con lo strumento di diagnosi oppure nel display dello strumento combinato.

Funzioni di test: premendo il tasto di azzeramento del contachilometri parziale è possibile visualizzare le funzioni di test nello strumento combinato. L'indicazione compare nel settore display sinistro all'interno dell'indicatore della velocità e ha uno sfondo di colore arancio.

Test Nr.

Funzione

01

Identificazione (Strumento combinato)

02

Test di sistema

03

libero

04

Consumo corrente (valori in l/100 km e l/h)

05

Autonomia-consumo e autonomia-valore corrente

06

Contenuto del serbatoio carburante e valori indicati

07

Valori momentanei per la temperatura del liquido di raffreddamento, la temperatura esterna. Il fototransistor (regolazione della luminosità), numero di giri

08

Velocità corrente (valore in km/h)

09

Tensione d'esercizio (tensione della rete di bordo: valore al morsetto 30 in Volt)

10

Lettura codice nazionale

11

Lettura unità di misura (AM/PM o mm.gg/gg.mm ecc.)

12

Indicatori per l'arrivo (velocità media per il calcolo dell'ora di arrivo e valore momentaneo arrivo)

13

Attivazione dei segnali acustici

14

Lettura dei byte di errore (autodiagnosi)

15

Indicazione degli stati ai port I/O

16

Visualizzazione del test Bitmap (Logo BMW)

17

Convertitore analogico-digitale ADC

18

Valori PWM (illuminazione/regolazione luminosità)

19

Disabilitazione e abilitazione delle funzioni di test

20

Fattore di correzione per il consumo

21

Reset del software/RAM-Reload (Strumento combinato)

Richiamo di funzioni di test:

Indicazione delle funzioni di test:

Ogni pressione breve del tasto di azzeramento del contachilometri parziale aumenta il numero della funzione di test.

Possono essere visualizzati contemporaneamente non più di quattro funzioni di test.

Fatta eccezione per le funzioni di test 1 e 2, tutte le altre funzioni di test devono essere sbloccate con il tasto funzione 19.

Inizio della funzione di test selezionata:premere il tasti di azzeramento del contachilometri parziale per più di due secondi.

Visualizzazione della funzione di test selezionata: la funzione di test selezionata viene rappresentata all'interno dell'indicazione del numero di giri.

Termine della funzione di test:

Avvertenza Al termine dei test, bloccare le funzioni di test in base alla funzione 19.

CC Check Control

Il Check Control è un sistema di segnalazione per anomalie nella vettura, che serve contemporaneamente come sistema di visualizzazione degli stati di funzionamento e delle istruzioni.

Ubicazione della visualizzazione:i messaggi del Check Control vengono visualizzati in punti diversi, con spie di controllo fisse e variabili nello strumento combinato.

Per la maggioranza dei messaggi del Check Control sul Control Display sono disponibili chiarimenti e avvertenze. Essi possono essere richiamati per mezzo del menu Dati di bordo oppure compaiono automaticamente in sovraimpressione, in casi particolarmente gravi.

Comportamento dell'indicatore: i messaggi del Check Control vengono prevalentemente annunciati da un gong. Segue l'emissione

Se vengono emessi contemporaneamente più messaggi di testo oppure se una spia di controllo deve essere attivata contemporaneamente da più messaggi non di testo, viene visualizzato prima il messaggio con la priorità più alta.

Oltre all'indicazione ottica il Check Control emette segnali acustici. A seconda dell'importanza del messaggio viene emesso un gong o un doppio gong di volume e tonalità differenti. La segnalazione acustica proviene dall'altoparlante anteriore sinistro o destro della vettura, a seconda della causa.

Comandi:I messaggi del Check Control possono essere richiamati con il pulsante CC nell'interruttore FAS (interruttore direzione di marcia e anabbagliante). Ciò è possibile tramite:

Otto secondi dopo l'ultima pressione del pulsante l'indicazione torna allo stato di partenza (oscuramento o computer di bordo).

L'oscuramento dell'indicatore è possibile se il Check Control presenta un messaggio con la massima priorità (per es. surriscaldamento del motore) oppure l'indicatore del carburante segnala la riserva.

Computer di bordo

Il computer di bordo è installato nel Control Display e viene comandato con il Controller. Il computer di bordo contiene numerose funzioni di test.

Computer di bordo”principale”:Il computer di bordo ”principale” sarà chiamato qui di seguito solo computer di bordo.

Visualizzazioni: Dopo l'inserimento del morsetto R il computer fornisce dati per i seguenti indicatori:

Comandi: Le visualizzazioni del Computer di bordo possono essere richiamate con i pulsanti nell'interruttore FAS (interruttore direzione di marcia e abbaglianti), che permettono anche lo scroll. Ciò è possibile tramite:

L'oscuramento dell'interruttore non è possibile in presenza di una informazione del Check Control o l'indicatore del serbatoio segna riserva.

Entrambi i display sono contemporaneamente chiari o scuri. Non possono essere attivati singolarmente.

Computer di bordo del viaggio:il computer di bordo del viaggio serve a sorvegliare singole fasi, che possono anche essere fermate o interrotte. Il computer di bordo del viaggio deve essere selezionato e attivato nel menu Computer di bordo. Le informazioni del computer di bordo del viaggio vengono segnalate soltanto nel Control Display. Non è possibile una visualizzazione nei display dello strumento combinato.

Vengono segnalati dal computer di bordo del viaggio:

L'attivazione del computer di bordo del viaggio viene eseguita con il Controller nel campo di selezione START.

In caso di interruzione della marcia, quando il morsetto 15 è disinserito si ferma il conteggio del consumo medio (sempre che non vengono attivati START o STOP), che riprende soltanto quando si riprende la marcia.

Con il campo di selezione STOP vengono "congelate" tutte le indicazioni. Dopo il "congelamento" non è più possibile che il conteggio prosegua. Una selezione ripetuta di START ripristina tutti gli indicatori del computer di bordo del viaggio. Il computer di bordo del viaggio non consente un azzeramento selettivo di singole funzioni.

Limite:Nel computer di bordo si può inserire tramite il Controller e il Control Display un limite di velocità. L'inserimento può essere effettuata manualmente tramite il Controller oppure si può impostare la velocità della vettura in quel momento. Il settore sopra la velocità immessa viene raffigurato sull'indicatore della velocità, all'interno della scala del tachimetro, con un semicerchio chiaro. Il superamento del valore immesso viene indicato da un gong e da un messaggio del Check Control

La funzione è operativa a partire dall'inserimento del morsetto R. L'emissione della segnalazione in caso di superamento del limite impostato può avvenire soltanto durante la marcia (morsetto 15 INS. e telegramma di impulsi percorso). Il limite corrente della velocità e il relativo stato di attivazione viene memorizzato nello strumento combinato anche dopo il disinserimento del morsetto 15.

Cronometro: la funzione Cronometro è operativa a partire dal morsetto R. Con il disinserimento del morsetto R si arresta il funzionamento del cronometro. Il cronometro continua a funzionare quando il morsetto R è inserito.

Il cronometro viene avviato e arrestato con il Controller tramite i campi di selezione nel Control Display. Quando il cronometro è attivo, è possibile richiamare un tempo intermedio. La durata massima del cronometro è di 99 ore e 59 minuti. Superato questo valore il cronometro si ferma.

Impostazioni:Le seguenti funzioni supplementari possono essere comandate tramite il computer di bordo e visualizzate nel Control Display:

Commutazione indicatore consumo

Funzione

1

2

3

4

Computer di bordo consumo medio

l/100 km

km/l

mpg USA

mpg UK

Computer consumo medio

l/100 km

km/l

mpg USA

mpg UK

Indicazione del consumo di carburante

l/100 km

km/l

mpg USA

mpg UK

Commutazione funzione temperatura

Funzione

1

2

Temperatura esterna

°C

°F

Commutazione chilometri/miglia

Funzione

1

2

Computer di bordo distanza

km

mls

Computer di bordo autonomia

km

mls

Computer di bordo velocità media

km/h

mph

LIMITE

km/h

mph

Percorrenza totale

km

mls

Percorrenza parziale

km

mls

Computer chilometraggio

km

mls

Computer velocità media

km/h

mph

Commutazione funzioni di tempo

Funzione

1

2

Computer di bordo: Ora di arrivo

24H

12H; AM/PM

Computer di viaggio: ora e data di partenza

24H

gg.mm.aa

12H; AM/PM

mm/dd/yy

Control Display e strumento combinato:

Ora e data

24H

gg.mm.aa

12H; AM/PM

mm/dd/yy

Computer di viaggio: tempo del viaggio

24H

gg.mm.aa

12H; AM/PM

mm/dd/yy

 

Versione nazionale

Lo strumento combinato viene montato in versioni hardware differenti per i seguenti mercati:

Europa

Europa con integrazione lingue

Questa versione contiene caratteri supplementari per Giappone, Corea, Taiwan.

Europa e mercato USA

Lingue e unità di misura

Lingue e unità di misura possono essere impostate tramite il Control Display.

Lingue: Nella memoria da 4 MB dello strumento combinato sono memorizzate:

Nella memoria da 8 MB dello strumento combinato, oltre alle lingue sopra indicate, sono memorizzate:

Unità di misura: Nello strumento combinato sono memorizzate le seguenti unità di misura:

Codifica lingue

Codifica lingue:In relazione alla codifica nazionale del CAS (Car Access System) nel Control Display è programmato un pacchetto lingue, che comprende tre delle lingue sopra indicate.

Nel Control Display si può scegliere una lingua di questo pacchetto.

Le impostazioni possono essere memorizzate con la funzione Key Memory. In questo modo vengono visualizzate le unità di misura e le lingue memorizzate in base alla chiave utilizzata (utente).

BUS CAN K SISTEMA

La comunicazione dello strumento combinato con le centraline dai settori assetto, motore e carrozzeria avviene tramite il bus di dati CAN K SISTEMI sotto forma di telegrammi. Vengono trasmessi le informazioni e i dati seguenti:

Funzione di sicurezza

disinserimento utenze

Il riscaldamento del display viene acceso e spento dal modulo alimentazione in relazione alla tensione della rete di bordo.