Climatizzatore IHKA con centralina ed pannelli di comando

Il climatizzatore IHKA viene montato nel modello Base- e nel modello High con pannelli di comando differenti. Le informazioni tra i componenti della vettura e il sistema IHKA vengono scambiate tramite il bus dati CAN K SISTEMA.

Pannelli di comando

Nel panello di comando con impianto elettronico di comando e regolazione sono presenti soltanto i principali elementi di comando per il climatizzatore. Per rilevare la temperatura dell'abitacolo è installato un sensore della temperatura con ventilatore del sensore interno. I tasti ”LAMPEGGIATORE D'EMERGENZA” e ”CENTERLOCK” (chiusura centralizzata) non vengono analizzati dal comando IHKA.

Sul Control Display (monitor di bordo) vengono eseguire le regolazioni di precisione delle funzioni IHKA.

Centralina IHKA

La centralina IHKA rileva i segnali delle componenti IHKA e gestisce e regola il processo di riscaldamento e climatizzazione. La centralina IHKA decide l'accensione o lo spegnimento del riscaldamento del lunotto mediante il modulo alimentazione. Anche lo stadio finale per l'avvolgibile posteriore è collocato nella centralina IHKA. Lo scambio di dati con l'Elettronica digitale del motore sull'inserimento/disinserimento del compressore del liquido di raffreddamento viene effettuato tramite il bus dati CAN K. Esistono quattro versioni di centralina IHKA nei modelli Base ed High con o senza stadio finale per l'avvolgibile posteriore.

Climatizzatore IHKA

Il climatizzatore comprende i seguenti componenti e unità:

Ventilatore con regolatore

Ventilatore: il ventilatore e relativo motorino sono montati come unità. Il ventilatore può essere staccato dal motorino. Esistono varianti per vetture con guida a sinistra o a destra.

Regolatore: il regolatore nella scatola del motorino del ventilatore viene attivato dalla centralina elettronica di comando nel pannello di comando del climatizzatore tramite il bus MUX. Il regolatore è dotato di autodiagnosi. Le informazioni diagnostiche vengono trasmesse alla centralina elettronica per la valutazione. Se l'autodiagnosi riconosce una anomalia che potrebbe causare un surriscaldamento dei componenti, la corrente viene diminuita o interrotta finché la situazione si normalizza.

Bocchette con motorino e meccanismo

Bocchetta aria fresca: con questa bocchetta si regola la quantità d'aria pulita. Affinché la bocchetta possa essere chiusa in modo particolarmente rapido durante il ricircolo d'aria automatico (AUC), essa viene mossa da un motorino con rotore rapido. La bocchetta dell'aria fresca serva anche per compensare la pressione dinamica.

Bocchetta aria di ricircolo: la bocchetta dell'aria di ricircolo è una saracinesca con tre lamelle. Con la bocchetta dell'aria di ricircolo viene regolata la quota dell'aria di ricircolo aspirata.

Bocchetta vano piedi: con la bocchetta del vano piedi nel modello Base viene regolata la quantità aria nei vani piedi anteriori e posteriori. Nel modello High i vani piedi anteriori e posteriori sinistro e destro sono alimentati separatamente.

Bocchetta ventilazione vano posteriore: le bocchette di ventilazione del vano posteriore (separate tra sinistre e destre) sono montate solo nel modello High. Con le bocchette della ventilazione del vano posteriore si regola la quantità d'aria degli scarichi e la temperatura (stratificazione vano posteriore) nel vano posteriore.

Bocchette sbrinamento (Defrost): con le due bocchette accoppiate dello sbrinatore si regola la quantità d'aria verso il parabrezza. Le bocchette per lo sbrinamento sono azionate insieme solo dal lato guidatore in tutte le funzioni di regolazione e gestione.

Bocchetta aria calda/aria fredda: con le bocchette dell'aria calda/aria fredda si regola la quantità d'aria delle griglie di ventilazione della plancia e dei diffusori dei montanti centrali. Con le bocchette dell'aria calda/aria fredda si regola anche la temperatura. Mediante l'interazione delle coppie di bocchette si regolano contemporaneamente la quantità d'aria e la temperatura. Nel modello High se funzioni sono separate per sinistra e destra.

Motorini delle bocchette/motori passo passo

Rotori rapidi: i rotori rapidi vengono utilizzati solo per le bocchette dell'aria fresca. Gli avvolgimenti di questi motori vengono azionati dalla centralina elettronica con una frequenza che può arrivare fino a 500 Hz.

Motori MUX: i motori MUX vengono utilizzati per tutte le altre bocchette. I motori MUX sono dotati di un circuito integrato per il comando degli avvolgimenti. Il circuito integrato dotato di bus e di diagnostica. Tutti i motorini MUX vengono azionati tramite un bus comune (bus MUX) dalla centralina elettronica. Le anomalie segnalate dai circuiti integrati vengono registrate nella centralina elettronica e causano l'interruzione dell'azionamento. I motorini hanno un indirizzo non modificabile, quindi non sono intercambiabili.

Condensatore con deumidificatore integrato

L'energia termica prodotta nel compressore KMW dalla compressione del vapore del liquido di raffreddamento viene ceduta all'esterno mediante raffreddamento dell'aria alla superficie del condensatore. Il liquido di raffreddamento condensa e ritorna liquido. Nel deumidificatore integrato viene trattenuta l'eventuale acqua presente nel circuito del liquido di raffreddamento, per evitare i danni della corrosione. La cartuccia del deumidificatore è sostituibile. Per proteggerlo dalle particelle in sospensione c'è un filtro a reticella.

Compressore del liquido di raffreddamento (KMV)

Questo compressore comprime il vapore del liquido di raffreddamento aspirato dall'evaporatore e lo spinge verso il condensatore. Il compressore del liquido di raffreddamento funziona sempre insieme al motore della vettura. A causa della sua struttura e dell'azionamento di una valvola di regolazione con segnali a modulazione di impulsi della centralina elettronica, è possibile una regolazione continua della potenza. Per ridurre il carico viene generato sempre solo il raffreddamento necessario. Lo scambio di informazioni tra il sistema IHKA e la DME viene effettuato tramite il bus CAN K.

Microfiltro

In entrambi i corpi dei filtri per l'aria aspirata è inserito un microfiltro. Nel modello Base si tratta di un filtro del particolato, nel modello High di una combinazione di filtro del particolato e filtro al carbone attivo.

Sensore di pressione

Il sensore della pressione nella tubazione di mandata tra il condensatore e l'evaporatore invia alla centralina elettronica segnali sulla pressione del sistema.

Valvola ad espansione

La valvola ad espansione è montata nell'evaporatore. La valvola ad espansione regola la quantità iniettata di liquido di raffreddamento. Il dosaggio è tale che nel compressione arrivo solo tanto liquido di raffreddamento quanto può essere trasformato in vapore.

Evaporatore

L'evaporatore è formato da 27 piastre di alluminio e ha una superficie di circa 5 metri quadrati. La regolazione della temperatura nell'evaporatore viene effettuata dalla centralina. Il regolatore della temperatura dell'evaporatore lavora indipendentemente dagli altri circuiti di regolazione con grandezze prestabilite. L'aria fredda che fuoriesce dall'evaporatore viene portata alla temperatura desiderata con l'aiuto dello scambiatore di pressione.

Ventilatore ausiliario

Il ventilatore supplementare serve per raffreddare il condensatore. La regolazione del regime è continua e viene eseguita mediante la modulazione d'ampiezza di impulso (PWM). Il numero di giri necessario per il ventilatore viene trasmesso dal climatizzatore alla DME tramite il bus CAN.

Sensore scambiatore termico

Per rilevare la temperatura dell'aria del ventilatore nello scambiatore di calore, a sinistra e a destra del flusso d'aria dell'apparecchio del riscaldamento sono montati dei sensori. Dai valori da essi rilevati si deriva la durata di apertura delle valvole dell'acqua. L'attivazione delle valvole dell'acqua avviene con segnali a modulazione d'ampiezza d'impulso.

Pompa ausiliaria dell'acqua

La pompa elettrica ausiliaria dell'acqua garantisce la necessaria portata d'acqua anche a bassi regimi del motore.

sensore della temperatura esterna

Un sensore della temperatura esterna in prossimità dei paraurti rileva la temperatura esterna. Il valore viene utilizzato per compensare gli effetti di irradiazione sulla temperatura impostata per l'abitacolo. La trasmissione del valore al sistema IHKA avviene tramite il bus CAN K.

Sensore a raggi solari

Nel modello High sulla plancia, nella griglia dell'altoparlante centrale, è installato un sensore a raggi solari per il rilevamento dei fonti di calore esterne (per es. i raggi del sole).

Versione nazionale