Impianto antifurto (DWA)

L'impianto antifurto (DWA) sorveglia la vettura al fine di individuare accessi o interventi illeciti. Al tentativo di aprire con la forza la vettura e di penetrare nell'abitacolo scattano un allarme acustico, emesso da una sirena, e un allarme ottico, emesso dall'impianto luci.

Breve descrizione dei componenti

Sensore abitacolo con unità elettronica DWA

L'unità elettronica DWA è integrata nella centralina del sensore abitacolo. Essa valuta i segnali determinanti ai fini della prevenzione dei furti e decide se far scattare un allarme. La centralina è collegata al bus CAN K SISTEMA, tramite il quale riceve i segnali dei moduli delle porte e delle centraline CAS e il modulo alimentazione. Inoltre, alla centralina è collegato un bus DWA dedicato sul quale avviene la trasmissione dei segnali tra l'unità elettronica DWA e la centralina sirena autoalimentata/sensore di inclinazione (SINE).

Il sensore abitacolo sorveglia l'abitacolo della vettura con l'ausilio di onde ultrasonore. Quando la riflessione (eco) delle onde ultrasonore cambia viene riconosciuto un movimento.

Il sensore abitacolo permette di sorvegliare efficacemente l'abitacolo della vettura anche a finestrino o tettuccio apribile aperto.

Per evitare falsi allarmi, la sensibilità del sensore abitacolo si adatta automaticamente. I seguenti stati influenzano la sensibilità:

Specchio interno con LED DWA

Il LED DWA segnala visivamente gli stati dell'impianto antifurto. Esso è attivato direttamente dall'unità elettronica DWA per mezzo di un cavo. Sono possibili le seguenti segnalazioni:

Sirena autoalimentata con sensore di inclinazione d'assetto (SINE)

Il sensore di inclinazione e la sirena autoalimentata formano un unico componente. Essi sono collegati all'unità elettronica DWA per mezzo del bus DWA.

Il sensore di inclinazione sorveglia la posizione orizzontale e verticale della vettura e, in caso di variazione dell'assetto, emette un messaggio di allarme.

La sirena autoalimentata emette in caso di allarme un allarme acustico. L'allarme scatta quando la sirena riceve il corrispondente comando dall'unità elettronica DWA.

Inoltre l'allarme scatta, indipendentemente dall'elettronica DWA, quando si verificano le seguenti condizioni:

Affinché la sirena autoalimentata possa operare indipendentemente dalla batteria della vettura, essa dispone di batterie che si ricaricano quando il motore è acceso.

La sirena autoalimentata può essere codificata per l'emissione di un suono intervallato o intermittente, a seconda delle disposizioni nazionali vigenti.

Oltre ad emettere gli allarmi, la sirena autoalimentata può fornire un segnale acustico di conferma quando si inserisce o disinserisce. Questa funzione può essere codificata in funzione della versione nazionale.

Car Access System (CAS)

La centralina Car Access System (CAS) comprende le funzioni del telecomando a onde radio, dell'interruttore di accensione e avviamento, del comando morsetti e dell'immobilizzatore. Esso è inoltre il modulo gateway tra i bus di trasmissione dati CAN K SISTEMA e CAN K PERIFERICHE.

Al CAS è collegato il contatto del cofano motore. Questo interruttore tiene sotto controllo l'apertura del cofano motore. Lo stato dell'interruttore viene trasmesso all'unità elettronica DWA sul bus CAN K SISTEMA.

La centralina DWA riceve inoltre dalla CAS i seguenti segnali importanti per la funzione antifurto:

Moduli delle porte

I moduli delle porte rilevano i segnali degli interruttori e dei sensori installati nelle porte e comandano i motorini delle porte. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K PERIFERICHE.

I moduli delle porte rilevano e trasmettono alla centralina DWA i seguenti segnali importanti per la funzione antifurto:

Modulo di alimentazione (PM)

Il modulo alimentazione tiene sotto controllo lo stato di carica della batteria e il consumo di corrente di riposo della vettura. Inoltre il modulo alimentazione comanda il bloccaggio del cofano posteriore. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K PERIFERICHE.

Il modulo alimentazione rileva e trasmette alla centralina DWA i seguenti segnali importanti per la funzione antifurto:

Modulo luci (LM)

Il modulo luci comanda e tiene sotto controllo le luci della vettura. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K.

Il modulo luci valuta le seguenti informazioni provenienti dalla centralina DWA:

Funzioni principali

Attivazione

L'impianto antifurto si inserisce con il comando bloccaggio/sicurezza della chiusura centralizzata. (Nota: il comando bloccaggio/sicurezza presuppone che dopo il disinserimento dell'accensione e prima di attivare la chiusura centralizzata la porta del guidatore sia stata aperta e richiusa).

La centralina DWA invia il comando ”Inserimento” alla centralina sirena autoalimentata/sensore di inclinazione tramite il bus DWA. La sirena autoalimentata si inserisce immediatamente.

3 secondi dopo l'inserimento, il sistema inizia a sorvegliare anche i contatti delle porte e dei cofani, a condizione però che i contatti si trovino in stato di riposo (porte e cofani chiusi).

Per fornire un segnale ottico di conferma, il LED DWA inizia a lampeggiare rapidamente e i lampeggiatori d'emergenza lampeggiano una volta. Se previsto per la versione nazionale interessata, la sirena autoalimentata può emettere anche un breve tono.

Dopo l'attivazione del DWA e dopo che tutte le porte, il cofano motore e il cofano posteriore sono chiusi, il sensore abitacolo inizia a monitorare l'abitacolo con onde a ultrasuoni. Dopo ca. 20 secondi la sorveglianza dell'abitacolo è attiva. Se si chiudono i finestrini e/o il tettuccio apribile con il comando comfort, la scansione dell'abitacolo si interrompe.

Come per la sorveglianza dell'abitacolo, anche il controllo delle variazioni d'assetto inizia solo dopo che le porte, il cofano motore e il cofano posteriore sono chiusi. Quando riceve il comando di attivazione, il sensore di inclinazione effettua in primo luogo un ciclo di taratura della durata di 30 secondi. Solo al termine di quest'arco di tempo ha inizio il controllo delle variazioni d'assetto.

Disinserimento del controllo variazione d'assetto e della sorveglianza abitacolo

Il controllo della variazione d'assetto e la sorveglianza abitacolo si disattivano se entro i 10 secondi successivi al comando di chiusura in sicurezza della vettura si impartisce di nuovo lo stesso comando (per es. premendo due volte il tasto chiusura centralizzata in sicurezza sul telecomando).

Una disattivazione della sorveglianza dell'abitacolo e delle variazioni d'assetto è opportuna quando la vettura viene trasportata (ferrovia, traghetti), quando nella vettura sono presenti animali o persone oppure quando è parcheggiata in un garage tipo Duplex.

Il LED DWA segnala l'avvenuta disattivazione accendendosi per 2 secondi.

Il sensore di inclinazione e il sensore abitacolo possono inoltre essere disattivati tramite le impostazioni individuali nel menu ”Configurazione” del monitor di bordo.

Controllo dei circuiti di attivazione allarme

Dopo l'inserimento dell'impianto antifurto la centralina DWA controlla lo stato di tutti gli interruttori e i sensori legati alla funzione antifurto (= circuiti di attivazione allarme). Se un sensore è difettoso o un interruttore non si trova in stato di riposo (per es. porta o cofano aperto), quel circuito di attivazione allarme non viene utilizzato per la funzione antifurto.

Il LED DWA lampeggia per 10 secondi per segnalare che un circuito di attivazione è difettoso o non si trova in stato di riposo.

Se con l'impianto antifurto attivato viene chiusa una porta, il cofano motore o il cofano posteriore, l'interruttore corrispondente verrà messo a riposo. L'impianto antifurto include quindi questo interruttore nella sorveglianza antifurto.

Il segnale di conferma dell'impianto antifurto, emesso con i lampeggiatori e (secondo la versione nazionale) con la sirena, viene dato sempre e soltanto quando tutti i circuiti di attivazione sono in stato di riposo.

Se il sensore abitacolo, il sensore di inclinazione o il bus DWA sono difettosi, l'errore viene memorizzato nella memoria difetti.

Disinserimento

L'impianto antifurto si disinserisce con il comando sbloccaggio della chiusura centralizzata.

Come conferma ottica il LED DWA si spegne e i lampeggiatori lampeggiano due volte. Se previsto per la versione nazionale interessata, la sirena autoalimentata può emettere anche un breve suono (doppio).

Emissione allarme

L'allarme scatta quando, con l'impianto antifurto inserito, uno dei circuiti di attivazione riconosce uno stato di allarme. Vengono rilevati i seguenti stati:

Circuito di attivazione

Attivazione allarme a opera di

Contatti su porte

Apertura di una porta

contatto portellone posteriore

apertura sportello posteriore

contatto cofano motore

apertura del cofano motore

Sensore abitacolo

Movimento nell'abitacolo

Sensore variazione assetto

Posizione inclinata della vettura

Interruttore di distribuzione (modulo alimentazione)

Inserimento interruttore di distribuzione

Bus DWA

interruzione

tensione di rete

Caduta di tensione da 7,5 a 6,5 Volt nell'arco di 40 minuti

tensione della rete di alimentazione di bordo > 16 V

Quando viene riconosciuto uno stato di allarme, la centralina DWA attiva, tramite il bus DWA, la sirena e invia un messaggio di allarme sul bus CAN K SISTEMA. Il messaggio attiva l'allarme ottico nel modulo luci.

Indipendentemente dall'allarme attivato dalla centralina DWA, la sirena autoalimentata può emettere un allarme acustico se, con l'impianto antifurto inserito, subisce un tentativo di manomissione e scollegamento dalla rete di bordo. Se poi risulta interrotto anche il bus DWA, la centralina DWA attiva anche l'allarme ottico.

Un allarme attivato dalla centralina DWA si interrompe non appena si disinserisce l'impianto antifurto o ad esso arriva il messaggio ”chiave nel blocchetto d'accensione” (dal ZAS/CAS).

Funzionamento d'emergenza per allarme acustico

Se durante un allarme la sirena autoalimentata segnala la presenza di un difetto o la comunicazione sul bus DWA si interrompe, l'allarme acustico viene emesso con le trombe della vettura. A tale scopo la centralina DWA invia un messaggio alla centralina dell'unità di comando del piantone sterzo.

Cofano posteriore

Con l'impianto antifurto inserito è possibile sbloccare e aprire il cofano posteriore con il telecomando senza far scattare l'allarme. All'apertura del cofano posteriore il sensore abitacolo e il sensore variazione d'assetto si disattivano.

Il sensore abitacolo e il sensore variazione d'assetto si riattivano non appena si richiude il cofano posteriore.

Interruttore di distribuzione

L'interruttore di distribuzione è collegato al modulo di alimentazione e permette di disinserire manualmente diversi utilizzatori a vettura ferma. In tal modo è possibile ridurre al minimo il consumo di corrente di riposo della vettura quando rimane ferma a lungo.

Quando l'interruttore di distribuzione è inserito l'impianto antifurto non tiene sotto controllo le porte e i cofani. Rimangono tuttavia attivi gli altri circuiti di attivazione allarme. Il funzionamento dell'antifurto in modalità distribuzione può essere disattivato operando la relativa impostazione nel menu ”Configurazione” del monitor di bordo.

L'inserimento dell'interruttore di distribuzione quando l'impianto antifurto è inserito fa scattare l'allarme.

Comando incrociato

Il comando incrociato permette di inserire e disinserire l'antifurto sia dalla serratura della porta sia dal telecomando.

In alcuni paesi il comando incrociato è disabilitato in quanto vietato dalle norme assicurative. In assenza del comando incrociato è possibile inserire l'impianto antifurto dalla serratura della porta, ma non disinserirlo. Il disinserimento può avvenire solo con il telecomando.

La funzione del comando incrociato è codificata nella centralina Car Access System (CAS).

Funzioni di assistenza

Memoria allarmi

Nella memoria allarmi sono registrati tutti i segnali che hanno portato a un allarme DWA. La memoria allarmi viene letta insieme alla memoria difetti.

I messaggi di allarme rilevati dalla centralina DWA sono memorizzati nella memoria allarmi del componente sensore abitacolo con unità elettronica DWA (impianto antifurto).

Insieme a ogni allarme vengono registrate le seguenti informazioni supplementari:

Gli allarmi attivati dalla sirena autoalimentata vengono registrati nella memoria allarmi del componente sirena autoalimentata con sensore di inclinazione (SINE sirena autoalimentata).

Come informazioni supplementari vengono memorizzate:

Versioni nazionali e codificazioni

A causa delle diverse normative, ma anche delle impostazioni individuali operate con la Car Key Memory, la centralina DWA e la sirena autoalimentata possono presentare le seguenti impostazioni:

Funzionamento

Impostazione

Conferma acustica della sirena all'inserimento e al disinserimento

Impostazione per USA/Canada

Tono di allarme

Per la versione ECE tono intervallato

Per la versione USA/Canada tono intermittente (interrotto)

Durata dell'allarme acustico

In tutti i paesi, tranne la Gran Bretagna, 30 secondi

Per la versione nazionale Gran Bretagna 5 minuti

Allarme ottico

In tutti i paesi con i lampeggiatori

In aggiunta abbaglianti in USA/Canada

o anabbaglianti (non con le luci allo xeno) negli altri paesi