L'avviamento comfort permette un avviamento facilitato del motore, poiché il motorino d'avviamento rimane automaticamente inserito finché il motore si accende.
Con la sicurezza antiavviamento si garantisce che il motore possa essere avviato soltanto quando nel blocchetto d'accensione c'è un telecomando appartenente alla vettura oppure la chiave di riserva (nell'adattatore per chiave).
La centralina Car Access System (CAS) comprende le funzioni del telecomando, dell'interruttore di accensione e avviamento, del comando morsetti, dell'immobilizzatore e del comando del motorino d'avviamento. Esso è inoltre il modulo gateway tra i bus di trasmissione dati CAN K SISTEMA e CAN K PERIFERICHE.
NelIa CAS sono integrati il tasto Avviamento/Arresto e il blocchetto d'accensione.
Inoltre la CAS contiene i dati per il codice variabile EWS (EWS: immobilizzatore elettronico), che viene trasmesso durante l'avviamento alla centralina motore.
Dalla CAS viene comandato il morsetto 15 per tutti i sistemi elettrici. Con il morsetto R inserito, inoltre, l'informazione ”morsetto R INS.” viene fornita alle centraline tramite i bus di dati.
La CAS attiva inoltre il morsetto 15 WUP (Wake up) per tutte le centraline del CAN PT. Un'attivazione del morsetto 15 WUP provoca il passaggio delle centraline dallo stato di riposo allo stato di esercizio.
Durante la procedura di avviamento vengono attivati il morsetto 50L per il relè dell'avviamento comfort e il morsetto 50E per la richiesta d'avviamento alla centralina motore.
Il telecomando contiene i dati per l'immobilizzatore elettronico (EWS) e il telecomando. Per l'alimentazione della tensione è integrata una batteria ricaricabile. La batteria viene caricata quando il telecomando è inserito nel blocchetto d'accensione.
Per l'azionamento manuale di emergenza in caso di guasto della chiusura centralizzata, nel telecomando è inserita una chiave meccanica. Questa chiave meccanica, però, non contiene i dati EWS.
Come chiave d'emergenza viene fornita una chiave di riserva meccanica, che contiene anche una memoria dati per i dati EWS (Transponder). La chiave di riserva può essere inserita nel blocchetto d'accensione del CAS con l'aiuto di un adattatore.
La centralina del motore regola e sorveglia tutte le funzioni del motore. Gestisce inoltre l'accensione e l'iniezione del carburante.
Anche nella centralina motore sono registrati i dati per il codice variabile EWS. La trasmissione dei dati EWS tra CAS e DME avviene tramite la linea dati D_EWS.
L'interruttore luci freno è un interruttore elettronico, tramite il quale viene rilevato l'azionamento del pedale del freno. Nella scatola dell'interruttore sono integrati due interruttori, l'interruttore luci freno vero e proprio e l'interruttore del test delle luci del freno. In questo modo è possibile controllare il funzionamento dell'interruttore.
Avviare il motore è possibile soltanto quando il pedale del freno viene premuto. Per motivi di sicurezza, la centralina CAS analizza sia il segnale dell'interruttore del test delle luci freno sia anche il messaggio degli interruttori tramite il bus dati CAN K SISTEMA.
Il modulo luci comanda e tiene sotto controllo le luci della vettura. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus CAN K.
Il modulo luci rileva il segnale dell'interruttore luci freno e lo invia tramite il bus dati alle altre centraline.
La centralina DCS contiene le funzioni del sistema antibloccaggio ABS e la regolazione della dinamica di marcia. La centralina DSC è collegata al bus dati CAN PT.
Con il freno azionato, la centralina DSC trasmette il messaggio che c'è pressione nei freni. La CAS utilizza questa informazione, in modo che anche in caso di guasto dell'interruttore luci freno sia possibile avviare il motore.
La centralina EGS regola e sorveglia le funzioni del cambio automatico. E' collegata al bus dati CAN PT.
E' possibile avviare il motore soltanto quando il cambio è in posizione di parcheggio (leva selettrice in posizione P) oppure in posizione neutra (leva selettrice in posizione N). La centralina del cambio trasmette la posizione della leva selettrice tramite la bus dati. Per motivi di sicurezza, inoltre, c'è una linea tra la centralina del cambio e la centralina CAS (nome della linea P). Tramite la linea viene inserito il positivo (tensione batteria), quando la leva selettrice è in posizione P o N.
Il modulo Gateway centrale collega tra loro i bus di trasmissione dati
La procedura complessiva per l'avviamento del motore può essere illustrata come segue:
Il telecomando viene inserito nel blocchetto d'accensione.
Pressione del pulsante avvio/arresto
Dopo aver premuto il pulsante d'avvio/arresto viene attivato il morsetto 15.
Quando il pulsante di avvio/arresto è premuto, la CAS verifica se il pedale del freno è premuto e se la leva selettrice del cambio è in posizione P o N. Se viene rilevato questo stato, viene effettuato l'avviamento del motore:
Blocco antiripetizione del motorino d'avviamento
Il blocco antiripetizione del motorino d'avviamento impedisce che il motorino d'avviamento venga azionato quando il motore è acceso. Il blocco di ripetizione è attivo finché il motore gira.
Funzione d'inserimento d'emergenza
La funzione d'inserimento d'emergenza permette che, dopo un arresto del motore provocato da un comando errato, il motore si possa subito riavviare senza premere il pedale del freno. Presupposto essenziale è una velocità di marcia di >1 km/h.
Se si preme il pulsante d'avvio/arresto quando il motore è acceso, il motore si spegne.
Con l'arresto del motore il cambio automatico viene commutato automaticamente in posizione di parcheggio.
Il telecomando può essere estratto dal blocchetto d'accensione dopo aver spento il motore. Per togliere il telecomando dal bloccaggio meccanico occorre premerlo leggermente dentro il blocchetto. Nella CAS un sensore di Hall (interruttore Eject) riconosce la richiesta di sbloccaggio. A motore spento e vettura ferma il telecomando viene sbloccato e può essere estratto dal blocchetto d'accensione.
Blocco d'estrazione
Il telecomando non può essere estratto dal blocchetto d'accensione finché il motore è acceso o la vettura è in movimento.
La funzione della sicurezza antiavviamento elettronica (EWS) è integrato nella centralina CAS. Con la sicurezza antiavviamento si garantisce che il motore possa essere avviato soltanto quando viene usato un telecomando appartenente alla vettura oppure la chiave di riserva.
Con una procedura a codice alternato si esclude qualsiasi tipo di manipolazione, ad esempio con una copia elettronica di un telecomando.
Identificazione chiavi
Nella centralina CAS sono registrati i dati di 10 telecomandi/chiavi di riserva. Quando si utilizza un telecomando o una chiave di riserva, tramite un procedimento a codice alternato si modifica il codice d'identificazione nel telecomando o nella chiave di riserva.
telecomandi o chiavi di riserva nuove devono essere ordinate indicando il numero di telaio della vettura.
Interfaccia verso la DME
Tra la centralina CAS e la centralina del motore il codice viene trasmesso attraverso una linea. La centralina motore abilita l'accensione e l'iniezione soltanto quando questo codice antifurto è stato riconosciuto come valido.
Il codice base (valore di avvio) della sicurezza antiavviamento viene registrato nella centralina CAS in fase di produzione della vettura e non può essere modificato. Viene trasmesso tramite un comando di diagnosi alla centralina motore, se non è ancora stata utilizzata. Dopo questa registrazione non è più possibile modificare il valore di avio nella centralina motore.
Dopo ogni avviamento del motore si modifica il codice antifurto nella CAS e nella centralina motore in base a una procedura a codice alternato.
Quando si sostituiscono la centralina CAS o la centralina motore è necessario rispettare i seguenti punti:
Con la funzione di assistenza ”Taratura DME/DDE - EWS ” nel sistema di diagnosi BMW, in presenza di una nuova centralina di gestione motore si rileva dal CAS il codice antifurto EWS e lo si trasferisce nella centralina nuova. In questo modo si stabilisce un abbinamento definitivo tra la centralina motore e la centralina CAS.
Se la centralina motore è già abbinata alla CAS, con la funzione di assistenza si effettua una compensazione dei valori d'avvio. Ciò significa che il calcolo del codice alternato viene compensato tra la centralina CAS e la centralina motore.
Una compensazione dell'avvio è necessaria quando, a causa di influssi anomali, nelle due centraline è presente un codice alternato differente.
Con la funzione di assistenza ”Bloccaggio del telecomando/chiave di riserva” nel Sistema di diagnosi BMW è possibile bloccare o abilitare telecomandi o chiavi di riserva.
Il bloccaggio è consigliato in caso di perdita o furto di un telecomando o di una chiave di riserva. Un telecomando (o una chiave di riserva) bloccato non si inserisce nel blocchetto d'accensione, quindi è impossibile avviare il motore. Anche le funzioni del radiotelecomando sono bloccate.
Un telecomando o una chiave di riserva possono essere bloccati soltanto se il telecomando o la chiave sono stato usati almeno una volta e al momento non sono inseriti nel blocchetto d'accensione.
Per eseguire questa funzione di assistenza è necessario che il blocchetto d'accensione riconosca un telecomando valido e abilitato o una chiave di riserva valida e abilitata.
Inserire il telecomando nuovo nel blocchetto d'accensione e trattenerlo in questa posizione fino al suo bloccaggio. Questa fase può durare fino a 10 secondi. A bloccaggio avvenuto, attendere ancora cinque secondi. Successivamente il telecomando è pronto a funzionare.
Qualora il telecomando sia un dispositivo sostitutivo di un telecomando smarrito o difettoso, occorre bloccare il telecomando vecchio con la funzione ”bloccaggio/abilitazione” (vedi sopra). Per utilizzare le funzioni Car/Key occorre procedere alla funzione ”Numero di personalizzazione”.