La funzione della regolazione elettronica del fabbisogno della pompa carburante è integrata nel sistema ISIS (sistema intelligente di sicurezza integrata).
La pompa carburante è una pompa a ingranaggi a 2 stadi:
La pompa viene azionata tramite un motorino elettrico.
Alimentazione:
Le seguenti centraline partecipano alla regolazione elettronica del fabbisogno della pompa carburante:
La DME/DDE calcola il volume di iniezione sulla base di diversi parametri di esercizio. Da questo valore si rileva il fabbisogno di carburante del momento per l'intero motore. La DME/DDE richiede questo valore sotto forma di volume di carburante in ”litri/ora”.
La DME/DDE invia la richiesta tramite il seguente percorso:
bus CAN PT(POWERTRAIN CAN Bus) -> ZGM (modulo Gateway centrale) -> BYTEFLIGHT-Bus -> SIM (modulo di sicurezza e informazione) -> BYTEFLIGHT-Bus -> SBSR (satellite montante B sinistro).
La centralina SBSR converte la quantità di carburante richiesta con in un numero di giri nominale per la pompa carburante e ne regola il numero di giri.
Il numero di giri della pompa viene regolato tramite il rapporto impulsi di un segnale rettangolare a modulazione di impulsi. Da questo segnale rettangolare risulta l'effettiva tensione di alimentazione del motore della pompa carburante: Quanto più lunga la pausa tra i fianchi del segnale rettangolare, tanto minore è la tensione di alimentazione nella pompa carburante. Conseguentemente ridotta è la mandata della pompa carburante. Il numero di giri della pompa carburante viene retrosegnalato come grandezza d'ingresso al processore del satellite SBSR (satellite montante centrale destro).
Da ciò risultano i seguenti vantaggi rispetto all'azionamento tradizionale della pompa carburante:
Se il sistema ISIS riconosce una collisione di una certa gravità, l'alimentazione di carburante viene interrotta. In questo modo si impedisce che il carburante fuoriesca o si incendi.
La pompa carburante può essere riattivata mediante disinserimento e inserimento dell'accensione.
In caso di assenza della richiesta di carburante da parte della DME/DDE o del segnale a modulazione di impulsi dal satellite SBSR, la pompa carburante funziona con la massima portata. Così si garantisce un'alimentazione di carburante sufficiente per tutte le condizioni di esercizio.
Il disinserimento del carburante il caso di emergenza, però, rimane invariato.
La diagnosi della pompa carburante con regolazione del fabbisogno viene assicurata dalla centralina SBSR (satellite montante centrale destro). In caso di anomalia, nella memoria difetti del satellite SBSR possono essere effettuate le seguenti registrazioni:
Nella memoria difetti della DME/DDE non viene registrata nessuna anomalia riguardante la pompa carburante. Un'alimentazione insufficiente del carburante si evidenzia, in determinate circostanze, come potenza insufficiente, cattiva reazione ai comandi dell'accelerazione, irregolarità di accensione o difficoltà d'avviamento.
Eventuali lavori alla pompa carburante devono generalmente essere effettuati soltanto quando l'accensione è disinserita.