Dynamic Drive

Il Dynamic Drive impedisce o riduce l'inclinazione di rollio della vettura in curva. In questo modo aumenta il comfort delle vibrazioni e si ottimizza la manovrabilità della vettura.

Breve descrizione dei componenti

Centralina

Le funzioni della centralina sono comandate dal microprocessore. L'alimentazione della tensione avviene tramite il morsetto 30 (con fusibile 10A). La centralina viene attivata tramite la linea di eccitazione (morsetto 15).

Blocco valvole

Nel blocco valvole sono integrate le seguenti valvole:

Il blocco valvole è installato nel passaruota anteriore destro, sul montante anteriore. Il blocco valvole ha i seguenti compiti:

La distribuzione del flusso d'olio ai motorini oscillanti è gestita da due valvole di regolazione della pressione (una per ciascun asse). La pressione al motorino oscillante dell'asse anteriore è maggiore o uguale alla pressione del motorino oscillante dell'asse posteriore.

Misurazione delle pressioni effettive dell'olio ad alta pressione: A ogni uscita del blocco valvole c'è un sensore della pressione per i motorini oscillante dell'asse anteriore e dell'asse posteriore.

In senso di rotazione dei due motorini oscillanti è determinato da una valvola direzionale comune. La posizione della valvola direzionale viene riconosciuta tramite un sensore, che riconosce e controlla la posizione di comando (SSE).

Passaggio allo stato Failsafe in caso di guasto dell'alimentazione di tensione o di comportamento difettoso del sistema: Il motore oscillante assale anteriore viene bloccato a tenuta. C'è una possibilità di alimentazione dalla tubazione carburante tramite le valvole di non ritorno.

Sensore di accelerazione trasversale

L'accelerazione trasversale misurata è la principale grandezza per il funzionamento del Dynamic Drive. L'apprendimento del punto zero del sensore di accelerazione trasversale avviene tramite un comando diagnostico della centralina Dynamic Drive.

Sensori di pressione dello ore anteriore/posteriore

I sensori della pressione sono collocati sul blocco valvole. L'apprendimento dei valori zero dei sensori di pressione avviene tramite comandi diagnostici della centralina Dynamic Drive.

Sensore di riconoscimento posizione di comando

Il sensore di riconoscimento della posizione di comando è installato sul blocco valvole e serve a riconosce la posizione della valvola direzionale.

Valvole di regolazione pressione

Le valvole di regolazione della pressione si trovano nel blocco valvole. Esse sono azionate elettricamente. Esse regolano le pressioni attive per lo stabilizzatore dell'asse anteriore e dell'asse posteriore. Quando la vettura marcia in rettilineo le valvole di regolazione pressione non solo alimentate. Il flusso d'olio ha libero accesso al serbatoio. Durante la marcia in curva le valvole vengono alimentate, la pressione nei motorini oscillanti sale e viene regolata sul valore nominale.

Valvola direzionale

La valvola direzionale è inserita nel blocco valvole. Essa è azionata elettricamente. Essa prescrive la direzione del liquido per le curve verso sinistra e verso destra. La posizione della valvola direzionale è controllata da un sensore, che riconosce la posizione di comando (SSE).

Valvola Failsafe

La valvola direzionale è inserita nel blocco valvole. Essa è azionata elettricamente e in assenza di corrente scollega il servomotore dell'assale anteriore.

Valvole antiritorno

Le valvole antiritorno si trovano nel blocco valvole. Esse permettono una post-aspirazione dell'olio, così da impedire effetti di cavitazione nel motorino oscillante.

Stabilizzatori attivi al rollio

Gli stabilizzatori attivi al rollio sono divisi verticalmente al centro. Lo stabilizzatore attivo al rollio consiste in un motorino oscillante e dei semistabilizzatori montati sul motorino con cuscinetti volventi calettati. L'alberino del motorino oscillante e la scatola del motorino sono collegati da un semistabilizzatore. Nel motorino oscillante sono collegate reciprocamente le camere contrapposte. Perciò al loro interno c'è ogni volta la stessa pressione. Tramite un raccordo due camere vengono alimentate con olio ad alta pressione, mentre le altre due camere sono collegati al serbatoio di riserva con la tubazione di ritorno. Le pressioni di altezza diversa generano forze di intensità diversa. In questo modo si crea una coppia, che fa girare l'alberino in senso opposto alla scatola. Poiché un semistabilizzatore è collegato all'alberino e l'altro semistabilizzatore alla scatola, i due semistabilizzatori ruotano in senso inverso. La coppia di stabilizzazione così generata si oppone al rollio. La pressione del sistema può raggiungere ma 180 bar.

Pompa in tandem

La pompa in tandem alimenta il circuito dell'olio del Dynamic Drive, come pure il circuito del servosterzo. La pompa consiste di una parte superiore a pistone radiale per il sistema Dynamic Drive e una parte con pale ad alette per il servosterzo. Il Dynamic Drive e il servosterzo hanno radiatore e serbatoio olio in comune.

Serbatoio dell'olio

Nel serbatoio dell'olio sono integrati un filtro e un sensore del livello olio.

Sensore livello olio

Il sensore del livello olio è sistemato sul serbatoio dell'olio. Se il livello dell'olio cala sotto il segno minimo, la centralina Dynamic Drive riceve un segnale.

Radiatore olio

Il radiatore mantiene la temperatura dell'olio al di sotto di 120 °Celsius. Per brevi periodo la temperatura dell'olio può salire a max. 135 °Celsius. La temperatura dell'olio è un'importante grandezza caratteristica per la procedura di messa in funzione del sistema generale. La procedura di messa in funzione (tramite il comando Diagnosi) non deve essere eseguita quando le temperature sono molto alte (temperatura ambiente e temperatura del sistema).

Funzioni principali

Funzione Dynamic Drive

Il Dynamic Drive attiva due stabilizzatori attivi al rollio in relazione all'accelerazione trasversale. In questo modo si riducono i movimenti di rollio della carrozzeria e i movimenti di riproduzione su fondi stradali irregolari.

In base ai segnali in entrata, la centralina del Dynamic Drive calcola come azionare i motorini oscillanti. I segnali in entrata vengono inoltre utilizzati per controllare la plausibilità e sorvegliare il sistema.

La centralina del Dynamic Drive riceve i seguenti segnali di entrata: pressione nel circuito dell'asse anteriore, pressione nel circuito dell'asse posteriore, posizione valvola direzionale, accelerazione trasversale, livello olio nel serbatoio di riserva. Il segnale principale ai fini della regolazione è l'accelerazione trasversale. Inoltre vengono analizzati i segnali CAN PT: accelerazione trasversale, velocità angolo d'imbardata, velocità di marcia, angolo sterzo. Queste informazioni aggiuntive migliorano la velocità di reazione del sistema.

Le uscite della centralina sono a prova di cortocircuito: valvola di regolazione pressione per asse anteriore e posteriore, valvola direzionale, valvola Failsafe e alimentazione da 5 Volt dei 4 sensori (accelerazione trasversale, sensori pressione circuito asse anteriore e posteriore e sensore riconoscimento posizione di comando).

Il comando delle valvole avviene tramite una regolazione di corrente (segnale a modulazione di ampiezza di impulsi). Tramite il CAN PT la DME o la DDE del motore ricevono l'informazione di un eventuale ulteriore fabbisogno di potenza. Solo così è possibile coprire il fabbisogno di potenza ad es. al minimo durante la procedura di messa in funzione.

Il Dynamic Drive non è attivo quando la vettura è ferma; nessuna valvola è alimentata. Quando la vettura è ferma, quindi, gli stabilizzatori attivi al rollio non generano coppie. Una vettura in posizione asimmetrica (ad es.: sul marciapiede o con carico non uniforme) non fa scattare alcuna regolazione nonostante l'accelerazione trasversale misurabile. Il Dynamic Drive è pienamente operativo a partire da ca. 15 km/h.

Funzioni di assistenza

Messa in funzione

La procedura di messa in funzione va effettuata sempre dopo che l'idraulica del sistema è stata aperta, quindi dopo tutti i lavori al blocco valvole, ai motorini oscillanti e alle tubazioni. Dopo la codifica o la programmazione della centralina Dynamic Drive occorre procedere alla messa in funzione.

Attenzione: Poiché durante la procedura di messa in funzione la vettura effettua movimenti di rollio molto rapidi e forti, nessuno deve sostare nei pressi della vettura, in particolare vicino a parti dell'autotelaio. Sotto la vettura e nei passaruota non devono trovarsi oggetti di alcun genere! La messa in funzione va effettuata soltanto se la vettura poggia con tutte e quattro le ruote su un fondo piano e stabile. In nessun caso eseguire la messa in funzione su piattaforme, banchi di prova per assi, ammortizzatori o freni ecc. L'inosservanza di queste norme comporta gravissimi pericoli!