Sistema di elaborazione comandi vocali (SVS)
Con il sistema di elaborazione comandi vocali si comandano le funzioni del control display, fatta eccezione per le funzioni del riscaldamento e del climatizzatore. In questo modo nel sistema di elaborazione comandi vocali possono essere immessi fino a 400 comandi vocali.
Il sistema di elaborazione comandi vocali è un sistema ad apprendimento con un'elevata sicurezza di riconoscimento. Ovviamente i comandi devono essere emessi a voce. Il modo di parlare deve essere naturale, come pure il tono di voce.
Il sistema di elaborazione comandi vocali è un equipaggiamento speciale. Questo equipaggiamento speciale viene installato insieme all'equipaggiamento speciale telefono, perché solo questo equipaggiamento speciale ha in dotazione il microfono del dispositivo viva voce. Le lingue non sono codificate, ma abbinate alla centralina.
Con il sistema di elaborazione comandi vocali è possibile comandare i seguenti sistemi:
- Telefono
- navigazione (se installata)
- Radio
- audio
- lettore CD (se installato)
- Controller sistema audio, drive Entertainment
- browser internet, in abbinamento alla navigazione
- telematica, in abbinamento alla navigazione
- televisione (TV) (se installata)
- Computer di bordo
- Block notes
Il sistema di elaborazione comandi vocali non è utilizzato per comandare le funzioni rilevanti ai fini della sicurezza.
Breve descrizione dei componenti
Modulo di elaborazione comandi vocali (SVS)
Il modulo di elaborazione comandi vocali è montato nel bagagliaio, parte posteriore sinistra. Il modulo di elaborazione comandi vocali è collegato all'alimentazione di tensione e al MOST. Il modulo di elaborazione comandi vocali è una centralina inserita nella rete MOST, con la quale si possono comandare le funzioni sopra indicate.
Volante multifunzione (MFL)
Il volante multifunzione è dotato del tasto PTT (push to talk). Premendo il tasto PTT la richiesta di attivazione di una funzione viene inviata al control display tramite il bus CAN. Il Control Display attiva il sistema di elaborazione comandi vocali e le funzioni del telefono con le informazioni del bus MOST. In questo modo si attivano un microfono e una linea di informazione per la funzione ”Telefono”. Premendo nuovamente il tasto il dialogo viene interrotto.
Control Display (CD) con Controller
Control Display: Il Control Display contiene, fatte salve poche eccezioni, gli elementi di comando e visualizzazione per l'elettronica della vettura. Il Control Display coordina le richieste delle funzioni dal sistema e le assegna alle singole funzioni.
Controller: Il Control Display viene comandato con il Controller anteriore, installato nel bracciolo centrale.
Controller sistema audio (ASK)
Il Controller del sistema audio (ASK) è una centralina nel sistema MOST. L'ASK è il Master del sistema: L'ASK è competente per l'amministrazione di tutti i segnali audio.
Modulo telefono (apparecchio di invio/ricezione)
Per l'integrazione del telefono nella connessione comunicazione, il modulo telefono (apparecchio di invio/ricezione) è collegato alla connessione MOST. Nel modulo telefono i segnali analogici del microfono vengono digitalizzati e inoltrati al sistema di elaborazione comandi vocali mediante il collegamento MOST.
Bus di dati CAN K SISTEMA
Il bus di dati CAN K SISTEMA rappresenta il collegamento dati tra lo strumento combinato e le centraline dell'assetto, del motore e della carrozzeria. Lo scambio di informazioni viene eseguito con telegramma di dati.
Bus MOST
Tramite il bus MOST (Media Oriented Systems Transport) sono collegati in rete i componenti audio, video e della navigazione. Le informazioni vengono trasmesse su richiesta tramite i telegrammi del bus MOST alle centraline interessate.
Funzioni principali
Inizio e fine del dialogo
Inizio: Il sistema di elaborazione comandi vocali viene attivato premendo il tasto PTT (push to talk) sul volante multifunzione. Il Control Display richiede un cambiamento di stato nel modulo di elaborazione comandi vocali. Inoltre il Control Display richiede al Controller del sistema audio due canali audio. Un canale audio dal microfono fino all'SVS e uno dall'SVS fino agli altoparlanti delle porte anteriori sinistra e destra. Il SVS segnala al Control Display l'esecuzione del cambiamento di stato. Il dialogo di riconoscimento inizia.
Fine: Il dialogo può essere terminato in qualsiasi momento premendo nuovamente il tasto PTT.
Interruzione e annullamento del dialogo
Interruzione: Tramite il Controller del sistema audio, il Control Display può interrompere un dialogo in corso, ad es. a causa di un'emissione audio prioritaria. Il sistema di elaborazione vocale può fermare il dialogo prima che il volume dei due collegamenti audio siano azzerato dal Control Display e dal Controller del sistema audio. Il Control Display informa il sistema di elaborazione comandi vocali, non appena il dialogo può riprendere. In linea di principio, in caso di guasto il Control Display può interrompere immediatamente il sistema di elaborazione comandi vocali. In questo caso il Control Display invia la richiesta di stato ”interrompi” al sistema di elaborazione comandi vocali. Il sistema di elaborazione comandi vocali allora non può più servirsi dei canali audio.
Annullamento: Il dialogo può essere annullato con il comando vocale ”Annulla” (termina).
Funzioni generali
Le funzioni generali sono funzioni assegnate a tutti i gruppi di funzioni e che vengono sempre riconosciuti dal sistema di elaborazione comandi vocali, in qualsiasi fase del dialogo. I seguenti comandi sono ammessi per tutti i gruppi di funzioni:
- Annulla: la funzione corrente viene terminata.
- Menu principale SVS: Premendo il tasto PTT si attiva il sistema di elaborazione comandi vocali e viene visualizzato il comando principale.
- Aiuto: Con questo comando viene attivata la funzione Aiuto. Nella funzione Aiuto vengono spiegati i comandi.
- Opzioni: Questo comando emette un elenco di tutti i comandi possibili nel menu.
Full Mode
Il Full Mode serve a supportare gli utenti meno esperti. Esso facilita l'utilizzo accettando comandi espressi in forma più estesa e dettagliata. Il Full Mode aiuta a dare con sicurezza il comando desiderato. Esempio: ”Vorrei selezionare un numero”.
Dopo un certo numero di azioni andate a buon fine, il sistema propone di passare al Quick Mode.
Quick Mode
Con il Quick Mode un utente esperto può ridurre all'essenziale il dialogo per i comandi. Esempio: ”Seleziona numero”.
Il sistema di elaborazione comandi vocali ritorna al Full Mode in caso di istruzioni ripetute o richiamo della funzione Aiuto.
Feedback visuale
Come risposta visibile delle funzioni attivate, il sistema di elaborazione comandi vocali visualizza testi di conferma nel display dello strumento combinato. Questi testi sono messaggi di stato SVS, che compaiono nella riga superiore del display. Per questi testi sono disponibili 20 caratteri. Gli input dell'utente sono visualizzati nella riga inferiore del display con 18 caratteri.
Funzioni degli apparecchi / Funzionalità
Con la voce possono essere comandate le seguenti funzioni / funzionalità:
Telefono
- Inserimento PIN: Viene pronunciato il numero PIN della scheda telefono.
- Attivazione telefono: Il telefono viene attivato da un comando di attivazione.
- Selezione numero: Viene pronunciato un numero telefonico da selezionare. Se il numero è stato riconosciuto integralmente, la selezione viene avviata mediante un comando vocale.
- Memorizzazione nome (interno all'SVS): È possibile inserire fino a 100 nome. I numero telefonici corrispondenti vengono assegnati nel dialogo. Nomi e numeri telefonici vengono memorizzati nella rubrica interna all'SVS. AVVERTENZA: Per memorizzare il nome pronunciato occorre un confronto con i nomi già registrati nella rubrica.
- Selezione nomi: Possono essere pronunciati i nomi registrati nella rubrica all'interno dell'SVS. Il numero telefonico corrispondente al nome viene inserito mediante comando vocale al telefono.
- Selezione: Indicando un numero telefonico con comando vocale viene instaurato un collegamento.
- Ripetizione: Con un comando vocale viene di nuovo instaurato un collegamento con l'ultimo numero telefonico utilizzato.
- Visualizzazione elenco SMS/e-mail: Con un comando vocale sul monitor di bordo viene visualizzato l'elenco di tutti gli SMS arrivati al telefono.
- Trasferimento rubrica SIM (interno all'SVS): Il SVS può leggere la rubrica della scheda SIM inserita (Subscriber Identity Module). Dopo la richiesta di leggere la rubrica, i nomi possono essere assegnati alle singole voci. AVVERTENZA: Per l'assegnazione occorre un confronto con i nomi già registrati nella rubrica. In caso di schede SIM differenti, l'SVS effettua la sincronizzazione e la compensazione dei dati. In base al SIM ID si possono creare e gestire più rubriche con schede SIM. Il telefono invia sempre i dati più recenti della rubrica della scheda SIM corrente all'SVS.
- Lettura rubrica (interno all'SVS): Dopo un comando vocale la rubrica telefonica interna all'SVS viene letta in sequenza. Con un altro comando vocale si seleziona la voce appena letta e si procede a instaurare un collegamento. Con altri comandi vocali si può spostarsi avanti e indietro nella rubrica.
- Cancellazione di una voce della rubrica telefonica (interna all'SVS): Con i comandi vocali si possono cancellare singole voci della rubrica telefonica. Nel dialogo si indica il nome della voce da cancellare e si conferma la cancellazione, prima che la cancellazione venga eseguita.
- Cancellazione della rubrica telefonica (interna all'SVS): Con i comandi vocali si possono cancellare in una sola volta tutte le voci della rubrica telefonica. Nel dialogo la cancellazione deve essere confermata, prima di essere eseguita.
Navigazione
- Memorizzazione destinazione (indirizzario interno all'SVS): Nel dialogo è possibile assegnare un nome alla destinazione, che può essere memorizzato nella rubrica interna all'SVS. Possono essere memorizzati fino a 50 nomi. AVVERTENZA: Per memorizzare il nome pronunciato occorre un confronto con i nomi già registrati nella rubrica.
- Selezione destinazione (indirizzario interno all'SVS): Possono essere pronunciati i nomi registrati nella rubrica all'interno dell'SVS. La destinazione corrispondente al nome viene trasmessa mediante comando vocale al sistema di navigazione. La trasmissione attiva l'autopilota.
- Immissione della destinazione: Il menu per immettere della destinazione del sistema di navigazione si attiva mediante voce.
- Immissione della destinazione ”A casa”: Con un comando vocale il sistema di navigazione rileva l'indirizzo di casa come destinazione. Questa operazione attiva l'autopilota.
- Attivazione/disattivazione dell'autopilota:
- Attivazione/disattivazione dell'avvertenza:
- Mappa 2D: Mappa 2D mediante comando vocale.
- Regolazione della scala: Variazione della scala delle mappe mediante comando vocale. Indicando un parametro si determina direttamente la scala (100 m / 200 m / 500 m / 1 km / 2 km / 5 km / 10 km / 20 km /50 km / 100 km). Con i comandi vocali si può anche aumentare o diminuire la scala.
- Memorizzazione della posizione:
- Indicazione dei point of interest (POI): Con l'immissione vocale si possono indicare i seguenti POI: alberghi / stazioni di servizio / parcheggi / destinazione.
- Indicazione di un nuovo itinerario:
- Indicazione dell'ultimo itinerario:
- Scelta dell'itinerario, strada a scorrimento veloce
- Scelta dell'itinerario, strada secondaria
- Scelta dell'itinerario, via più rapida
Radio
- Attivazione/disattivazione della radio:
- Radio Autostore:
- Selezione AM/FM:
- Selezione della frequenza:
- Attivazione/disattivazione dei notiziari sul traffico
- Emittente radio avanti/indietro
Audio
Piastra CD
Riproduttore di cassette
- Attivazione/disattivazione cassetta
Televisione (TV)
- Attivazione/disattivazione della TV
- Programma avanti/indietro
- Regolazione del televideo
Browser Internet
- Attivazione/disattivazione EBA
- Richiamare BMW online/Internet
- Funzione browser, pagina avanti/indietro
Servizi telematici
- Attivazione/disattivazione V-Info
- Attivazione/disattivazione TMC
- Attivazione/disattivazione V-Info plus
Computer di bordo
Block notes (interno all'SVS)
- Registrare appunti: Per registrare appunti si hanno a disposizione cinque minuti. Le notizie vengono presentate in sequenza, separate da una parola o un segnale di divisione. 10 secondi prima che la memoria sia piena, sul display dello strumento combinato compare un avvertimento. La registrazione viene terminata premendo il tasto PTT oppure automaticamente, dopo una lunga pausa.
- Lettura degli appunti: Può essere letto il block notes completo oppure una singola notizia. Per separare le singole notizie viene emesso un segnale o una parola di divisione. Per spostarsi tra le notizie si utilizzano i comandi ”avanti” o ”indietro”.
- Cancellazione degli appunti: Può essere cancellato il block notes completo oppure una singola notizia. La notizia appena letta può essere cancellata singolarmente. Il comando di cancellazione deve essere confermato, prima che l'operazione venga eseguita.
Service Information
Se una funzione ”con emissione vocale al momento non è disponibile”, ciò dipende principalmente da un eccessivo carico dei bus. Un carico eccessivo dei bus può essere provocato da una centralina guasta.