Sovralimentazione a due stadi M57TU2TOP

Sovralimentazione a due stadi M57TU2TOP

A partire da 09/06 anche nell'M57TU2 si impiega la sovralimentazione a due stadi già nota dall'M57TUTOP. Si impiega per la prima volta nella E90/91 e nella E83.

Breve descrizione dei componenti

 

GR_FB1106015

Gruppo compressore, vista dal lato destro

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Capsula a depressione farfalla di regolazione turbina

2

Farfalla di regolazione turbina

3

Turbina piccola

4

Compressore piccolo

5

Farfalla bypass del compressore

6

Compressore grande

7

Capsula a depressione valvola Wastegate

8

Turbina grande

 

GR_FB1106016

Gruppo compressore, vista dal lato sinistro

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Compressore piccolo

2

Turbina piccola

3

Capsula a depressione farfalla di regolazione turbina

4

Turbina grande

5

valvola Wastegate

6

Capsula a depressione valvola Wastegate

7

Compressore grande

8

farfalla bypass del compressore

9

Capsula a depressione farfalla bypass compressore

 

 

 

I componenti principali per il funzionamento della sovralimentazione turbo a due stadi sono:

 

1 turbocompressore piccolo

Le dimensioni del turbocompressore utilizzato influiscono in modo determinante sul funzionamento del motore (potenza e capacità di reazione). Il turbocompressore piccolo ha un'ottima capacità di reazione per le masse esigue che devono essere accelerate dai gas di scarico. La pressione di sovralimentazione viene generata molto rapidamente in fase di ”accelerazione”. Il motore reagisce quindi con pochissimo ritardo.

1 turbocompressore grande

Il turbocompressore grande si comporta diversamente. In fase di ”accelerazione” i gas di scarico devono accelerare grandi masse. Il turbocompressore e di conseguenza anche il motore reagiscono in modo più fiacco in fase di accelerazione. Desiderando comunque un'elevata potenza finale, quindi pressioni di sovralimentazione e portate d'aria altrettanto elevate, il turbocompressore grande è in vantaggio per la sezione maggiore.

Per la sovralimentazione turbo a due stadi entrambi i turbocompressori sono collegati in linea. I gas di scarico azionano dapprima la turbina piccola, poi quella grande. Sul lato aria fresca l'aria viene dapprima compressa dal compressore grande, poi da quello piccolo.

farfalla di regolazione nelle turbine

La farfalla di regolazione turbina controlla la ripartizione del flusso dei gas di scarico tra la turbina piccola e quella grande. La farfalla di regolazione turbina viene regolata pneumaticamente da una capsula a membrana. La farfalla può essere regolata in modo variabile. Un convertitore di pressione elettropneumatico sollecita la capsula a membrana con depressione.

farfalla bypass del compressore

La farfalla bypass del compressore permette sul lato aria l'esclusione del compressore piccolo. La farfalla viene regolata pneumaticamente da una capsula a membrana, aprendosi o chiudendosi completamente. Una elettrovalvola di commutazione sollecita la capsula a membrana con depressione.

valvola Wastegate

Al raggiungimento della potenza nominale la valvola Wastegate si apre, per evitare che la pressione di sovralimentazione raggiunge livelli eccessivi. Attraverso la valvola Wastegate una parte dei gas di scarico viene deviata nella turbina grande. La valvola Wastegate viene regolata pneumaticamente da una capsula a membrana. Essa può essere regolata in modo variabile. Il convertitore di pressione elettropneumatico sollecita la capsula a membrana con depressione.


centralina DDE;

Per l'attivazione la DDE è stata rielaborata. La centralina DDE attiva anche gli attuatori sopra citati per la sovralimentazione a due stadi.

Funzionamento del sistema

Per predisporre un turbocompressore è sempre necessario un compromesso tra una buona capacità di reazione e prestazioni finali elevate. Con i turbocompressori utilizzati in BMW con turbina a geometria variabile questo svantaggio della sovralimentazione turbo a uno stadio viene ridotto, ma non può essere eliminato del tutto. Nella sovralimentazione a due stadi i due turbocompressori interagiscono in modo da raggiungere un esercizio ottimale.

Struttura del sistema a depressione

 

GR_FB1106017

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Elettrovalvola di commutazione per gli sportelli di turbolenza

2

Convertitore di pressione elettropneumatico per il ricircolo dei gas di scarico

3

Convertitore di pressione elettropneumatico per la valvola Wastegate

4

Convertitore di pressione elettropneumatico per la farfalla di regolazione turbina

5

Elettrovalvola di commutazione per la farfalla bypass del compressore

6

Elettrovalvola di commutazione per i cuscinetti motore

 

GR_FB1106018

Distributore di depressione, vista dal lato sinistro

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Direzione di marcia

2

Alimentazione depressione sportelli di turbolenza

3

Alimentazione depressione cuscinetti motore

4

Alimentazione depressione ricircolo dei gas di scarico

5

Alimentazione depressione farfalla bypass del compressore e farfalla di regolazione turbina

6

Alimentazione depressione valvola Wastegate

 

GR_FB1106019

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Alimentazione depressione farfalla bypass del compressore

2

Alimentazione depressione farfalla di regolazione turbina

3

Distribuzione depressione

4

Alimentazione depressione farfalla bypass del compressore e farfalla di regolazione turbina

5

Alimentazione depressione valvola Wastegate

6

Linea di comando valvola Wastegate

7

Accumulatore di depressione

8

Alimentazione depressione farfalla bypass del compressore e farfalla di regolazione turbina

9

Convertitore di pressione elettropneumatico per la valvola Wastegate

10

Convertitore di pressione elettropneumatico per la farfalla di regolazione turbina

11

Linea di comando farfalla di regolazione turbina

12

Elettrovalvola di commutazione per la farfalla bypass del compressore

13

Linea di comando farfalla bypass del compressore

 

 

 

GR_FB1106020

 

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Elettrovalvola di commutazione per gli sportelli della turbolenza

2

Alimentazione depressione impianto servofreno

3

Alimentazione depressione ricircolo dei gas di scarico

4

Linea di comando ricircolo dei gas di scarico

5

Convertitore di pressione elettropneumatico per il ricircolo dei gas di scarico

6

Elettrovalvola di commutazione per il cuscinetto motore

7

Linea di comando cuscinetto motore

8

Alimentazione depressione sportelli della turbolenza