Selettore marce

Selettore marce

Il selettore marce (GWS) serve a selezionare una marcia del cambio automatico con modo Steptronic e programma Sport. Esso è posizionato nella parte anteriore della consolle centrale ed è predisposto come una centralina specifica.
Attraverso tale selettore il cambio non viene più azionato meccanicamente, ma elettronicamente.

Breve descrizione dei componenti

GWS: Selettore marce

Il selettore marce (GWS) è composto dall'elettronica di gestione e dalla leva selettrice.
Il tasto SPORT (tasto EDC) è integrato nel selettore marce e può essere sostituito separatamente.
Nell'elettronica di gestione sono integrati i sensori per il rilevamento della posizione della leva selettrice nonché il blocco per l'innesto fortuito di marce.

GR_FB2406003

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Interruttore della leva del cambio (GWS)

2

Elettronica di comando

3

Pulsante del freno di parcheggio

4

Tasto SPORT (tasto EDC)

5

Leva di selezione

 

 


Leva di selezione

Nella leva selettrice è integrata l'indicatore di funzionamento. Nell'indicatore di funzionamento compare, indipendentemente dalla posizione della leva selettrice, la marcia di volta in volta innestata.

GR_FB2406001

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Leva di selezione

2

Tasto P (parcheggio)

3

Spia di funzionamento con schema marce

4

Tasto SPORT (tasto EDC)

5

Tasto di sbloccaggio

 

 


Con la leva selettrice si possono selezionare le seguenti posizioni:

Un blocco impedisce di passare involontariamente in posizione ”R”. Per sopprimere il blocco, oltre ad azionare il freno premendo sul pedale, occorre tenere premuto il tasto di sbloccaggio sulla leva selettrice.
Nel selettore marce (GWS) per i 3 blocchi si impiegano in totale tre attuatori.
Per il reset automatico dall'instradamento manuale a quello automatico nonché per il bloccaggio dell'instradamento manuale si impiega un motorino elettrico con riduttore a valle.
Per il blocco in direzione della leva selettrice in ”R” si impiega un magnete doppio (elettromagnete) bidirezionale con centraggio a molla.
Per il blocco in direzione della leva selettrice in ”D” si utilizza un magnete singolo (elettromagnete) con molla.

I blocchi sono alimentati solo a partire dall'inserimento del morsetto 15.
In tal modo si assicura che in caso di difetto nel funzionamento automatico gli attuatori non impediscano commutazioni.

Funzioni del sistema

Per il selettore marce (GWS) si descrivono le seguenti funzioni:

innesto di una marcia

Per innestare una marcia dopo l'avviamento del motore, la leva selettrice deve essere spinta indietro o in avanti o premuta oltre il finecorsa.

Per innestare la marcia R, oltre ad azionare il freno, è necessario premere il tasto di sbloccaggio disposto lateralmente sulla leva selettrice.

La posizione ”P” è decentrata dallo schema marce con un proprio pulsante nel selettore. Azionando il tasto P qualora dalla centralina di gestione elettronica del cambio (EGS) giunga il segnale di posizione ”P” attiva, il selettore marce aziona il LED verde per la posizione di avviamento nell'indicatore di funzionamento del selettore.

La leva selettrice è monostabile all'interno dell'instradamento automatico (funzionamento automatico) e manuale (funzionamento manuale), cioè ritorna sempre in posizione di partenza.

Il cambio di instradamento è bistabile, cioè la leva rimane nell'instradamento selezionato. Il cambio nell'instradamento manuale (leva selettrice in posizione M/S) può essere effettuato manualmente in qualsiasi momento solo dalla posizione ”D”.

Azionando il tasto P o innestando automaticamente il blocco per parcheggio al disinserimento dell'accensione e con selettore marce ancora nell'instradamento manuale (leva selettrice in posizione ”M/S”), si attiva automaticamente un attuatore che riporta la leva selettrice nella posizione di partenza monostabile dell'instradamento automatico (funzionamento automatico).

Gli spostamenti in avanti della leva selettrice in direzione ”R” e verso sinistra in posizione ”M/S” devono potersi bloccare o sbloccare, a seconda della posizione di partenza e dello stato del tasto di sbloccaggio, con un lieve tocco.

I blocchi diventano attivi solo con morsetto 15 e rimangono inattivi in stato di riposo.

Rilevamento della posizione della leva selettrice

La posizione della leva selettrice è rilevata in assenza di contatto da sensori ed inoltrata via PT-CAN alla centralina di gestione cambio (EGS).

Per motivi di disponibilità questi segnali vengono inoltrati attraverso un bus LIN alla centralina di gestione elettronica del cambio (EGS).

 

GR_FB2406002

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Centralina GWS (selettore marce)

2

Gestione elettronica del cambio (EGS)

3

Strumentazione centrale (KOMBI)

4

Elettronica junction box (JBE)

K-CAN

CAN carrozzeria

LIN-Bus

Bus Local Interconnect Network

PT-CAN

CAN Powertrain

 

 


Visualizzazione delle funzioni

l'indicatore di funzionamento nella leva selettrice è configurata come uno schema marce e rappresenta le posizioni ”P”, ”R”, ”N”, ”D”, ”M/S”. La marcia innestata viene segnalata in questo schema da LED.
l'indicatore della marcia innestata nello schema si accende solo se la centralina di gestione elettronica cambio (EGS) ha eseguito la richiesta del guidatore retrosegnalandola al selettore marce (GWS) mediante un messaggio bus.
l'indicatore di funzionamento rimane attiva per tutto il tempo che sul PT-CAN o sul bus LIN è attiva la comunicazione.

Reset automatico

Il ”Reset automatico” riposiziona la leva selettrice bloccata nell'instradamento manuale (leva in posizione ”M/S”) nell'instradamento manuale (leva in posizione ”D”).
Come attuatore del reset automatico si impiega un motorino elettrico. Un albero a camme azionato dal motorino elettrico spinge un blocchetto scorrevole contro la leva selettrice. In tal modo la leva viene riportata dal blocchetto scorrevole nell'instradamento automatico.
Quando la leva si trova nell'instradamento manuale (leva in posizione ”M/S”), l'attuatore rimane a riposo. Con un impulso elettrico l'attuatore libera la leva selettrice riposizionandola nell'instradamento automatico. L'attuatore viene azionato dalla centralina GWS sulla base dei segnali in ingresso dalla centralina di gestione elettronica del cambio (EGS).

Avvertenza per l'Assistenza

Avvertenze generali

Sbloccaggio di emergenza del blocco per parcheggio

Nell'impossibilità di rilasciare idraulicamente il blocco per parcheggio, lo si può sbloccare in condizioni di emergenza per via meccanica. In tal modo in caso d'emergenza la vettura può essere spinta o trainata.

Attenzione Per il traino sbloccare manualmente il blocco per parcheggio della vettura.

Se si traina la vettura su tutte e quattro le ruote (traino), anche in caso di centralina di gestione cambio funzionante è necessario sbloccare manualmente il blocco per parcheggio mediante lo sbloccaggio d'emergenza. In tal modo le ruote motrici non possono bloccarsi.

Attenzione Reinnestare il blocco per parcheggio dopo aver arrestato la vettura.

Il blocco per parcheggio deve essere reinnestato all'arresto della vettura. Se non si innesta il blocco per parcheggio, sussiste il pericolo che la vettura si metta accidentalmente in movimento.

Per lo sbloccaggio d'emergenza è necessario togliere il feltro nel portalattine sinistro della consolle centrale. La procedura per sbloccare il blocco per parcheggio è descritta nel Libretto d'uso e manutenzione.

Situazioni particolari (funzioni nell'EGS)

Funzione di memorizzazione del cambio di direzione

Richiesta del guidatore di commutare la leva selettrice da ”D” in ”R” o da ”R” in ”D”.

Funzione di memorizzazione del blocco per parcheggio

Richiesta del guidatore di leva selettrice in ”P” (blocco per parcheggio)

Tempo di mantenimento della posizione ”N”

Se con v ≤ 2 km/h e motore disinserito la leva selettrice rimane in ”N” ed il trasduttore di identificazione resta innestato, inizia il tempo di mantenimento della leva in posizione ”N” per 30 minuti.
Nel corso di questa informazione trasmessa dalla centralina di gestione elettronica del cambio (EGS) l'indicatore di funzionamento rimane acceso e nello schema marce si accende la posizione ”N”. Al termine del tempo di mantenimento della leva in posizione ”N” l'indicatore lampeggia e la centralina della gestione elettronica (EGS) innesta la leva in posizione ”P” dopo 10 secondi.
Se durante il tempo di mantenimento della posizione ”N” si sposta la leva, i 30 minuti del tempo ricominciano daccapo.

Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.