Freno di parcheggio

freno di parcheggio (freno di stazionamento elettromeccanico = EMF)

La E70 è dotata di serie di un freno di stazionamento elettromeccanico (EMF). Questo funge da freno di parcheggio. Il freno di parcheggio è già noto dalla BMW Serie 7. Esso si comanda con un apposito tasto nella consolle centrale.

La configurazione del freno di parcheggio soddisfa le seguenti esigenze:

Il freno di parcheggio serve a bloccare la vettura in modo che non si metta accidentalmente in movimento.
A motore spento l'EMF espleta la funzione di arresto: elettromeccanicamente mediante l'unità attuatrice.
Con motore in funzione è il controllo dinamico di stabilità (DSC) ad assumere la funzione di arresto: idraulicamente tramite i 4 freni ruota.

Breve descrizione dei componenti

Del freno di parcheggio si descrivono i seguenti componenti:

unità attuatrice e centralina EMF

GR_FB3406017

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Unità attuatrice

2

Sbloccaggio d'emergenza

3

Freno ruota lato posteriore sinistro

4

Cavo Bowden sinistro

5

Cavo Bowden destro

6

Freno ruota posteriore destro

L'unità attuatrice è fissata sul supporto dell'assale posteriore.

L'unità attuatrice del freno di parcheggio è a tenuta stagna. La scatola non può essere aperta nel Service.

Essa è composta da:

GR_FB3406018

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

centralina EMF

2

Motorino elettrico

3

Sbloccaggio d'emergenza

4

Cavo Bowden sinistro

5

Cambio

6

Sensore di forza

7

Cavo Bowden destro

 

 

Il distributore di corrente posteriore alimenta tensione all'EMF (2 morsetti 30).

I cavi Bowden sono regolati elettromeccanicamente tramite il motorino elettrico con riduttore flangiato, e agiscono su una chiusura ad espansione che blocca il freno a tamburo della ruota posteriore.

Il sensore di forza segnala alla centralina EMF la forza di regolazione. Il rilevamento della forza di regolazione è necessario per assicurare la forza frenante necessaria.
Nel sensore di forza, in cui terminano i cavi Bowden, è integrata una molla. Il sensore di forza effettua una misurazione del movimento di compressione della molla. Tale misurazione si basa sull'effetto Hall.

Pulsante del freno di parcheggio

Il pulsante del freno di parcheggio è disposto nella consolle centrale dietro il selettore marce (GWS). Esso fa parte della logica di comando del freno a mano:

GR_FB3406015

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Pulsante del freno di parcheggio

2

Interruttore della leva del cambio (GWS)

3

Pulsante SPORT

 

 

Una spia di controllo nella strumentazione indica se il freno di parcheggio è attivato.

Nel freno di stazionamento elettromeccanico (EMF) sono interconnesse le seguenti centraline:

DSC: Controllo Dinamico Stabilità

Il controllo dinamico di stabilità (DSC) è la centralina master per il freno di stazionamento elettromeccanico (EMF).

Con motore in funzione il controllo dinamico di stabilità (DSC) espleta la funzione di arresto del freno di parcheggio. Inoltre il DSC fornisce il segnale di regime ruota anteriore sinistra elaborato dal sensore attivo di velocità ruota. Il segnale viene trasmesso su un cavo a parte. Il segnale è particolarmente importante per riconoscere lo stato di fermo della vettura.

Inoltre il DSC trasmette, per verificare la plausibilità, la velocità di marcia (media dei 4 sensori di velocità ruota) sul PT-CAN. Per verificare la plausibilità si tiene altresì conto del regime di uscita del cambio automatico.

GR_FB3406019

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Sensore di velocità ruota anteriore sinistro

2

Controllo dinamico della stabilità (DSC)

3

Gestione elettronica del cambio (EGS)

4

elettronica digitale del motore o elettronica digitale diesel

5

Elettronica Junction Box (JBE)

6

Freno di stazionamento elettromeccanico (EMF)

7

Pulsante del freno di parcheggio

8

Strumentazione centrale (KOMBI)

Attraverso il DSC è possibile effettuare con il pulsante del freno di parcheggio anche una frenata d'emergenza dinamica.

DME o DDE: elettronica digitale del motore o elettronica digitale diesel

La centralina di gestione motore emette il segnale ”Motore in funzione”. Il segnale viene trasmesso sul PT-CAN.

EGS: centralina di gestione elettronica del cambio

La centralina di gestione elettronica del cambio emette i seguenti segnali:

KOMBI: strumento combinato

In caso di avaria o anomalia dell'EMF si accende la relativa la spia di avviso e controllo. Inoltre nel display LC compare un simbolo Check Control.

GR_FB3406020

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Spia di avviso e controllo

2

Simbolo Check Control

In presenza di un messaggio Check Control è inoltre possibile visualizzare un avvertimento integrativo sul Central Information Display (CID).

JBE: Elettronica Junction Box

L'elettronica della Junction Box (JBE) è il gateway tra PT-CAN e K-CAN.

Funzioni del sistema

Del freno di parcheggio si descrivono le seguenti funzioni:

Arresto e rilascio

L'arresto si attiva tirando il pulsante del freno di parcheggio.
Con motore in funzione o vettura in movimento:
il freno di parcheggio agisce idraulicamente attraverso il DSC sui freni a disco dell'assale anteriore e posteriore.
A motore spento e vettura ferma:
il freno di parcheggio agisce con l'ausilio dell'unità attuatrice elettromeccanica mediante cavi Bowden sui freni a tamburo dell'assale posteriore.

La partenza in antagonismo alla pressione bloccata causa un ulteriore aumento di pressione e la comparsa di un messaggio Check Control.

Avviando il motore si passa dall'arresto elettromeccanico all'idraulico.

Il rilascio si attiva premendo il pulsante del freno di parcheggio.
Il sistema frenante attivo si disinnesta.
Il rilascio del freno di parcheggio a vettura ferma e con motore in funzione o spento è possibile solo con pedale freno azionato.

A motore spento (tramite il segnale bus ”Stato motore in funzione”) si passa dall'arresto idraulico a quello elettromeccanico.

Frenata di emergenza dinamica

Tirando il pulsante del freno di parcheggio durante la marcia si frena idraulicamente per 0,8 s a 3 m/s2. Per i 2 secondi successivi la potenza frenante aumenta in modo lineare a 5 m/s2.
Per tutto il tempo che la vettura è in movimento e con motore in funzione, la frenata d'emergenza si attua per via idraulica. A motore spento e vettura ferma la frenata d'emergenza si attua per via meccanica.
La frenata viene mantenuta dal DSC per tutto il tempo che si tiene premuto il pulsante del freno di parcheggio,
espletando tutte le regolazioni DSC come con il pedale del freno.
Poiché la frenata d'emergenza dinamica si effettua per via idraulica su tutte e 4 le ruote, rispetto al freno di stazionamento di tipo tradizionale sono possibili decelerazioni notevolmente maggiori, pur esercitando una minima forza di azionamento. Per motivi di sicurezza, nel corso della frenata d'emergenza dinamica si accendono le luci di stop per avvisare i veicoli che seguono. La frenata d'emergenza dinamica con il freno di parcheggio è prevista per casi d'emergenza e non sostituisce in alcun caso la frenata con il pedale.

In caso di sovrapposizione della frenata con il pedale ed il freno di parcheggio, il DSC decide sulla base del valore maggiore prescritto. In caso di frenate d'emergenza fino all'arresto della vettura, questa rimane ferma per via idraulica anche dopo aver rilasciato il pulsante del freno di parcheggio. Solo premendo nuovamente il pulsante il freno idraulico si allenta.

sorveglianza del rotolamento

La sorveglianza del rotolamento impedisce che la vettura ferma si metta in movimento in modo fortuito. Questa sorveglianza osserva, in base ai segnali di velocità ruota, che le ruote siano ben ferme. Il segnale di velocità ruota funge da indice di messa in movimento accidentale della vettura. Se si rileva con certezza che la vettura è in movimento, l'impianto frenante attivato esegue un bloccaggio aggiuntivo.

La sorveglianza del rotolamento si disattiva con:

Sicura a vettura ferma

Questa funzione attiva l'arresto meccanico, qualora sia necessario proteggere ulteriormente la vettura in stato di arresto idraulico (ad es. il guidatore si allontana dalla vettura).
La centralina DSC riconosce se il guidatore si allontana dalla vettura in stato di arresto idraulico (messaggio CAN, ad es. mediante riconoscimento di sedile occupato). Successivamente, il DSC richiede un arresto meccanico supplementare tramite l'EMF.
L'EMF rilascia l'arresto supplementare dopo l'arrivo di segnali che indicano il ritorno del guidatore.

sbloccaggio di emergenza del freno di parcheggio

In caso di avaria dell'EMF (ad es. registrazione di un difetto in memoria) o di alimentazione insufficiente di tensione è previsto uno sbloccaggio d'emergenza meccanico. Lo sbloccaggio d'emergenza permette il rilascio manuale dell'unità attuatrice.

Attenzione: Bloccare la vettura in modo che non possa mettersi accidentalmente in movimento.

Bloccare la vettura prima dello sbloccaggio d'emergenza in modo che non possa mettersi accidentalmente in movimento.

Lo sbloccaggio d'emergenza si effettua manualmente attraverso un cavo Bowden con una impugnatura prelevata dagli attrezzi di bordo. Nell'unità attuatrice si allenta l'attuatore per il freno a tamburo.

GR_FB3406021

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Cavo Bowden per lo sbloccaggio d'emergenza

2

Impugnatura per lo sbloccaggio d'emergenza negli attrezzi di bordo

Dopo lo sbloccaggio d'emergenza del freno di parcheggio è possibile che interrompendo l'alimentazione di tensione non si possa ancora mettere in movimento la vettura. Il blocco parcheggio del cambio automatico può ancora essere inserito.
Se il freno di parcheggio è sbloccato d'emergenza:
azionare con forza il freno.
Con accensione ON premere una volta verso il basso il pulsante del freno di parcheggio.
Lo sbloccaggio d'emergenza si blocca. Il freno di parcheggio si innesta automaticamente. In tal modo si riconosce una rottura del cavo mediante il sensore di forza. Successivamente il freno di parcheggio si disinnesta automaticamente.

Avvertenza per l'Assistenza

Avvertenze generali

Attenzione: Sostituire i ceppi del freno di parcheggio.

In caso di sostituzione dei ceppi sul freno a tamburo occorre rodare i freni. A tal fine nel sistema di diagnosi BMW è disponibile una funzione Service specifica.

Avvertenze per la diagnosi

Nel sistema di diagnosi BMW sono disponibili la seguente funzioni Service:

Avvertenza! Nel tirare l'unità attuatrice non si percepisce quasi alcun rumore.

Qualora siano stati riconosciuti la trazione ed il rilascio dell'EMF, occorre cancellare successivamente la memoria difetti dell'EMF.

Avvertenza! Registrazione del difetto nella memoria del DSC.

Dopo la sostituzione del freno di parcheggio, il DSC ha registrato un difetto in memoria (interfaccia).

Avvertenze per la codifica/programmazione

Dopo la sostituzione dell'unità di regolazione occorre codificare la centralina EMF.

Versione nazionale

Le spie di controllo nella strumentazione nonché i simboli Check Control sono specifici per Paese.

Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.