Il controllo pressione pneumatici (RDC) è un sistema di sorveglianza della pressione di gonfiaggio pneumatici con vettura in marcia. A tal fine la pressione di gonfiaggio e la temperatura dell'aria dei pneumatici vengono misurate a determinati intervalli direttamente nel pneumatico, su richiesta della centralina RDC, e trasmesse all'antenna RDC con un segnale ad alta frequenza. L'antenna RDC inoltra a sua volta i segnali via bus alla centralina RDC. La centralina valuta i dati ricevuti. Successivamente, inoltra eventualmente l'informazione al guidatore. In questo modo il guidatore viene informato della necessità di correggere la pressione di gonfiaggio o di un'eventuale avaria del pneumatico.
Di seguito sono descritti i seguenti componenti dell'RDC:
L'antenna RDC è normalmente alloggiata nel sottoscocca. A seconda della serie, può essere posizionata nella parte anteriore (traversa montante A) o centrale del sottoscocca.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
---|---|---|---|
1 |
Antenna RDC |
2 |
Connettore antenna RDC |
I 4 trasmettitori RDC sono montati sotto il guscio nei passaruota. Essi trasmettono le richieste della centralina alle apparecchiature elettroniche delle ruote. In tal modo si realizza una comunicazione bidirezionale.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
---|---|---|---|
1 |
Connettore emittente RDC |
2 |
Trasmettitori RDC |
Le apparecchiature elettroniche nelle ruote sono montate nella parte interna del cerchione. Insieme con la valvola di gonfiaggio esse costituiscono un'unità compatta e vengono installate sul cerchione come una valvola a vite. L'elettronica della ruota comprende:
Essa si attiva al gonfiaggio iniziale del pneumatico. I valori di misura vengono trasmessi su richiesta o ciclicamente (ogni 3 secondi) dell'elettronica della ruota, dal pneumatico all'antenna RDC. Questo ciclo viene abbreviato temporaneamente se viene riconosciuta una determinata variazione di pressione. Con valori di temperatura superiori a 120 °C all'interno del pneumatico, l'apparecchiatura elettronica della ruota viene disattivata, con un raffreddamento inferiore a 110 °C si riattiva.
Ritmo di trasmissione normale: 54 s
Aumento della velocità di trasmissione: 0,8 s
Durata della batteria: circa 10 anni
La centralina RDC valuta i dati di pressione e di temperatura dei singoli pneumatici. Con un messaggio Check Control nella strumentazione si informa all'occorrenza il guidatore. Questo messaggio può essere eventualmente supportato da un'avvertenza integrativa attraverso il Control Display.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
---|---|---|---|
1 |
Centralina RDC |
2 |
Connettore centralina RDC |
Di seguito sono descritte le seguenti funzioni dell'RDC:
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
---|---|---|---|
1 |
Elettronica ruota anteriore destra |
2 |
Emittente RDC anteriore destra |
3 |
Centralina RDC |
4 |
Elettronica ruota posteriore destra |
5 |
Emittente RDC posteriore destra |
6 |
Emittente RDC posteriore sinistra |
7 |
Elettronica ruota posteriore sinistra |
8 |
Antenna RDC |
9 |
Emittente RDC anteriore sinistra |
10 |
Elettronica ruota anteriore sinistra |
L'RDC sorveglia la pressione di gonfiaggio dei pneumatici durante la marcia. Il guidatore stabilisce la pressione da sorvegliare. Tramite la funzione di comando nell'iDrive o il tasto RDC si avvisa il sistema di rilevare la pressione momentanea come valore nominale (reset). La centralina RDC controlla la plausibilità del valore nominale prima di confermarlo (confronto della pressione nominale, pressione minima per assi). Il reset del sistema è possibile solo se la pressione di gonfiaggio è di almeno 1,6 bar in tutte le ruote. Se la pressione di gonfiaggio di una ruota è sotto questo limite, viene immediatamente emesso un messaggio Check Control. Se la differenza di pressione delle ruote di un asse è > 0,4 bar, al controllo della plausibilità il reset viene respinto. Viene altresì emesso un messaggio Check Control. Rimedio: portare la pressione di gonfiaggio ai valori corretti, quindi ripetere il reset.
Processo interno all'avvio della fase di adattamento (reset):
Nel confrontare la pressione di gonfiaggio momentanea con quella nominale si tiene conto della temperatura dell'aria nei pneumatici. In base alla pressione nominale ed alla temperatura durante il reset l'RDC calcola i valori limite della pressione di gonfiaggio validi per la temperatura momentanea dell'aria. La pressione di gonfiaggio aumenta di 0,1 bar ad ogni aumento di temperatura di 10 °C. in caso di mancato raggiungimento dei valori limite valutati in funzione della temperatura, la centralina RDC emette un messaggio Check Control.
Nelle vetture senza iDrive l'RDC si resetta tramite un tasto nel centro di comando della consolle centrale. Questo tasto deve essere premuto per 4 secondi. Nelle vetture con iDrive il reset dell'RDC si esegue attraverso il menu: impostazioni/vettura/TPM/reset. In linea generale il reset può essere effettuato con accensione inserita o motore acceso (esclusivamente a vettura ferma).
Attenzione: condizioni per il reset.
Il reset dell'RDC deve essere eseguito nei seguenti casi:
Avvertenza! Controllo dell'elettronica della ruota
solo smontando preventivamente il pneumatico si può controllare se è stata montata l'elettronica ruota corretta. Per motivi tecnici, non è purtroppo possibile effettuare questa verifica con il sistema di diagnosi BMW.
Avvertenza! Reset della centralina RDC
Nel corso del reset nelle funzioni della centralina (dati di misurazione ruota 1 - 5) sono disponibili valori sostitutivi fino al completo abbinamento delle ruote (ad es. 6,4 bar; 127 °Celsius). Per poter completare correttamente l'abbinamento, le ruote devono girare.
Frequenza di trasmissione del sistema: 433 MHz
Frequenza di ricezione del sistema: 125 MHz
Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.