Dispositivo di sollevamento portellone

Dispositivo di sollevamento portellone

Il dispositivo di sollevamento elettrico portellone sarà disponibile in E70 a partire da 10/07. L'azionamento inizialmente utilizzato sarà del tipo a vite.

Il portellone superiore potrà essere aperto o chiuso premendo un apposito tasto. Il portellone inferiore verrà invece ancora aperto manualmente.

L'angolo d'apertura del portellone potrà essere predefinito in cinque stadi mediante un apposito menu del Central Information Display, mediante il Controller. In questo modo, il portellone si aprirà soltanto sino all'angolo impostato.

Breve descrizione dei componenti

Vengono descritti i seguenti componenti del dispositivo di sollevamento portellone:

Azionamenti a vite

Gli azionamenti e vite vengono montati a sinistra e a destra del portellone, al posto degli ammortizzatori a gas. L'azionamento a vite è costituito dai seguenti componenti:

GR_FB6107060

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Gruppo molle

2

Vite

3

Riduttore a ingranaggi

4

Servomotore azionamento a vite

5

Sensori di Hall

 

 

Schema funzionale di sistema

GR_FB6107057

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Car Access System (CAS)

2

Tasto portellone dell'unità di comando console centrale

3

Riscaldamento e climatizzazione automatici integrati (IHKA)

4

Dispositivo di sollevamento portellone (HKL)

5

Servomotore azionamento a vite destro

6

Sensore Hall destro

7

Sensore Hall destro

8

Distributore di corrente posteriore

9

Relè dispositivo automatico Soft Close (SCA)

10

Collegamenti della centralina box di connessione

11

Interruttore di contatto portellone

12

Servomotore serratura portellone superiore

13

Tasto portellone esterno

14

Contatto azionamento dispositivo automatico Soft Close

15

Servomotore dispositivo automatico Soft Close portellone

16

Tasto portellone interno

17

Illuminazione tasto portellone interno

18

Microinterruttore portellone inferiore

19

Sensore Hall sinistro

20

Sensore Hall sinistro

21

Servomotore azionamento a vite sinistro

22

Ricevitore telecomando

23

Sensore Hall sinistro

 

 


Centraline

Dispositivo di sollevamento portellone (HKL)

GR_FB6107058

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Centralina dispositivo di sollevamento portellone

 

 

Il dispositivo di sollevamento portellone è montato nel bagagliaio, sulla destra, sul supporto centraline. L'HKL comanda e sorveglia la funzione di azionamento automatico del portellone.

La logica di comando è collegata al morsetto 30g. Per la corrente di carico degli azionamenti a vite, l'HKL è inoltre collegato al morsetto 30.

Il dispositivo di sollevamento portellone funziona fra i 9 V e i 16 V. Al di fuori di tale campo, non è possibile mantenere le funzioni.

Car Access System (CAS)

Il Car Access System (CAS) riceve il segnale del telecomando o del trasduttore di identificazione e lo controlla. Se il controllo (autenticazione) ha esito positivo, il CAS impartisce il consenso allo sbloccaggio del portellone.

Elettronica box di connessione (JBE)

Lo sbloccaggio del portellone viene eseguito dall'Elettronica box di connessione. L'Elettronica box di connessione è innestata nel distributore di corrente anteriore.

Elementi di comando

Tasto portellone esterno

Il tasto portellone commuta verso massa. Il segnale del tasto portellone viene rilevato dall'Elettronica box di connessione. L'Elettronica box di connessione segnala lo stato del tasto portellone all'HKL mediante il K-CAN.

Tasto portellone interno

Il tasto portellone interno è collegato, in parallelo al tasto portellone esterno, all'Elettronica box di connessione. Per tale ragione, l'Elettronica box di connessione non distingue fra i due tasti portellone.

Tasto portellone, telecomando

Il segnale radio del telecomando viene ricevuto mediante l'antenna integrata nel lunotto. Il ricevitore telecomando del modulo Diversity inoltra il segnale via K-CAN al Car Access System. Il Car Access System ha la responsabilità principale per la funzione di chiusura centralizzata. Il trasduttore di identificazione utilizzato nelle vetture dotate di Accesso Comfort ha le stesse funzionalità del telecomando.

Tasto portellone dell'unità di comando console centrale

Il tasto portellone è codificato tramite resistenza. Lo stato del tasto portellone viene analizzato dalla centralina del climatizzatore. La centralina del climatizzatore trasmette tale stato via K-CAN.

Contatti

Interruttore di contatto portellone

A portellone chiuso, l'interruttore di contatto portellone commuta verso massa. Lo stato dell'interruttore di contatto portellone viene analizzato e reso disponibile dall'Elettronica box di connessione.

Microinterruttore portellone inferiore

GR_FB6107059

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Microinterruttore portellone inferiore

 

 

Il contatto del portellone inferiore è costituito da un microinterruttore e commuta verso massa. Lo stato del microinterruttore viene analizzato dall'HKL. Se il portellone inferiore non è chiuso correttamente, non sarà possibile eseguire l'azionamento automatico del portellone. Il dispositivo di sollevamento portellone genererà quindi un messaggio Check Control, inviandolo via K-CAN.

Funzioni del sistema

Vengono descritte le seguenti funzioni del sistema per il dispositivo di sollevamento portellone:

Apertura e chiusura automatica

Azionando uno dei tasti portellone, il portellone verrà aperto o chiuso automaticamente. Fa eccezione il tasto portellone dell'unità di comando console centrale: esso consente infatti la sola apertura automatica.

Una volta ricevuto il consenso dal CAS, l'Elettronica box di connessione eseguirà lo sbloccaggio: in un primo momento, verrà comandato l'azionamento del dispositivo automatico Soft Close, in modo da rilasciare il portellone, dopodiché verrà azionata la serratura del portellone.

L'interruttore di contatto portellone commuterà da ”chiuso” ad ”aperto” e gli azionamenti a vite verranno comandati in apertura.

Il portellone verrà quindi aperto, interamente oppure all'angolo d'apertura impostato. Se durante il movimento del portellone si attiverà una delle condizioni di bloccaggio (vedere ”Condizioni di bloccaggio), tale condizione il movimento del portellone.

Premendo brevemente il tasto portellone durante l'apertura, l'apertura verrà arrestata.

Nell'HKL sono integrate le funzioni ”Avviamento graduale” e ”Rallentamento graduale”. Ciò significa che il portellone, poco prima di raggiungere i finecorsa, entrerà gradualmente nei finecorsa rallentando la velocità di chiusura o di apertura. (eccezione: rallentamento graduale assente in chiusura). Tale condizione viene ottenuta variando l'ampiezza di impulsi della tensione di azionamento.

Nelle vetture dotate di Accesso Comfort, è possibile eseguire l'apertura del portellone anche a vettura bloccata. Premendo il tasto portellone esterno, il portellone si può aprire automaticamente. Dovrà però trovarsi nelle immediate vicinanze del retro della vettura un trasduttore di identificazione ad essa corrispondente.

L'azionamento automatico del portellone non si può attivare durante la marcia, ma soltanto a vettura ferma.

Non appena viene aperto parzialmente, il portellone si può muovere manualmente in direzione ”APERTO” o ”CHIUSO”.

Riconoscimento di posizione

In ciascuno degli azionamenti a vite è integrato un servomotore. All'interno del servomotore sono applicati due sensori Hall, reciprocamente sfalsati. In questo modo è possibile rilevare il senso di rotazione del servomotore. Inoltre, in base agli impulsi dei sensori Hall, è possibile rilevare anche la corsa d'apertura, e quindi anche l'angolo d'apertura, del portellone. Gli impulsi dei sensori Hall vengono utilizzati, ad esempio, per impostare l'angolo d'apertura, mediante il Central Information Display.

Riconoscimento del bloccaggio

Il riconoscimento del bloccaggio agisce durante l'apertura e la chiusura del portellone. Il bloccaggio del movimento d'apertura del portellone fa sì che tale movimento venga immediatamente arrestato. Se durante la chiusura il movimento del portellone si blocca, l'HKL comanderà brevemente gli azionamenti a vite in direzione opposta (= funzionamento inverso). Se il portellone resterà ancora bloccato, gli azionamenti a vite non verranno ulteriormente comandati.

Il bloccaggio viene rilevato dall'interruzione degli impulsi dei sensori Hall, oppure da un aumento della corrente dei servomotori.

Blocco antiripetizione

Per impedire il surriscaldamento dei servomotori, nell'HKL è integrato un apposito blocco antiripetizione. Ai fini del blocco antiripetizione, viene sommato il tempo di funzionamento dei servomotori: se dalla somma risulta un tempo di funzionamento totale superiore ai 2 minuti, non verranno accettati ulteriori comandi. L'azione in corso verrà comunque conclusa. Dopo una fase di raffreddamento di 6 minuti, sarà nuovamente possibile azionare i servomotori per 2 minuti.

Condizioni di bloccaggio per il movimento del portellone

Per evitare danni alla vettura, in diverse situazioni il portellone non può essere azionato.

Di seguito sono riportate le condizioni di bloccaggio:

Condizioni di bloccaggio

Spiegazione/Avvertenza

Velocità di marcia vmax > 3 km/h

Eccezione: un comando di chiusura deve essere portato a termine. Segnale di velocità dalla strumentazione via K-CAN.

Temperatura esterna < - 30 °C e > +80 °C

Segnale di temperatura esterna dalla strumentazione via K-CAN

Tensione rete di bordo < 9 V sino a 16 V >

 

Portellone inferiore non chiuso

Interruzione a movimento in corso del portellone, bloccaggio del comando portellone. L'apertura sarà tuttavia ancora possibile.

Avviamento del motore (stato ”Morsetto 50 On”)

Segnale dal CAS via K-CAN. Interruzione a movimento in corso del portellone, bloccaggio del comando portellone.

Se il segnale di velocità o di temperatura non è valido, il movimento del portellone sarà ancora possibile.

Avvertenza per l'Assistenza

Sostituzione degli azionamenti a vite

Un azionamento a vite difettoso andrà sostituito per intero.

In caso di sostituzione degli azionamenti a vite, il morsetto 30g dovrà restare disinserito. In caso contrario verrà emessa una registrazione di errore e l'azionamento automatico del portellone non funzionerà.

Sostituzione della centralina dispositivo di sollevamento portellone

Dopo la sostituzione della centralina dispositivo di sollevamento portellone o degli azionamenti a vite, occorrerà effettuare una nuova mappatura del finecorsa superiore. A tale scopo, alla prima apertura, occorrerà muovere il portellone verso il finecorsa superiore sino al bloccaggio.

Il bloccaggio del portellone, con conseguente interruzione degli impulsi dei sensori Hall degli azionamenti a vite, identificherà il punto del massimo angolo d'apertura del portellone. Da questo punto occorrerà sottrarre un valore pari a circa il 5 % di tutti gli impulsi dei sensori Hall. Da questo calcolo risulterà il futuro angolo d'apertura del portellone. Questo punto viene anche definito ”Soft Stop”.

Il ”Soft Stop” ha il compito di evitare che il portellone si apra sino al finecorsa, rischiando di essere danneggiato.

Il passaggio del finecorsa inferiore dallo stato ”aperto” allo stato ”chiuso” viene rilevato dal cambio dell'interruttore di contatto della serratura portellone.

Versioni per vari paesi

Versione USA

Il movimento del portellone inizia soltanto dopo il rilascio del tasto portellone.

La chiusura del portellone con il telecomando non è possibile.

Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.