Il sistema con videocamera nel retrovisore esterno del lato passeggero serve a mantenere le MLIT Announcemet 619/2002 (Safety Regulations for Road Vehicles) nella X5. In base a questa legge il guidatore deve avere la possibilità di vedere parzialmente un ostacolo di diametro 0,3 m e altezza di 1 m, che si muove direttamente lungo la vettura nel lato anteriore e sul lato passeggero.
La videocamera nel retrovisore esterno riproduce la visuale verso il basso, dal lato inferiore del retrovisore, sul CID. Il campo visivo della videocamera occupa almeno la zona tra la ruota anteriore e il centro della vettura. L'immagine rappresenta almeno 30 cm dal lato esterno della vettura. Questa funzione compare in modo prioritario rispetto a tutte le altre rappresentazioni possibili a vettura ferma (ad es. funzione TV, computer di bordo, navigazione).
Il Videoswitch è disposto tra la Headunit (CCC) e il CID. Il Videoswitch commuta tra la Headunit delle fonti video e la videocamera nel retrovisore esterno. L'immagine della videocamera nel retrovisore esterno può essere attivata da un pulsante. In determinate circostanze l'immagine viene disattivata per visualizzare nuovamente quella della Headunit. Le immagini di priorità superiore della Headunit vengono trasmesse sul CID nonostante sia attiva la videocamera dei retrovisori. Un esempio è la possibile pressione del tasto SOS
Per la videocamera nel retrovisore esterno si descrivono i seguenti componenti:
la videocamera è montata nel retrovisore esterno del lato passeggero.
il tasto di attivazione della videocamera è disposto nell'SZM. L'IHKA rileva lo stato del pulsante. Via bus CAN lo stato viene trasmesso al Videoswitch.
Nel funzionamento della videocamera nel retrovisore esterno sono coinvolte le seguenti centraline:
Il Videoswitch è il componente centrale del sistema. Esso alimenta energia alla videocamera e converte il segnale FBAS della videocamera in un segnale LVDS. A seconda delle esigenze, si trasmettono al CID l'immagine della videocamera o quella della Headunit.
La Headunit trasmette sempre le proprie immagini al Videoswitch. In questo caso non ha importanza se l'immagine della Headunit viene rappresentata sul CID o meno.
Il CID riceve l'informazione video dal Videoswitch. A seconda della priorità, al CID viene trasmessa l'immagine della videocamera nel retrovisore esterno o quella della Headunit.
Per la videocamera nel retrovisore esterno si descrivono le seguenti funzioni:
L'alimentazione della tensione alla videocamera si realizza attraverso il Videoswitch. La tensione necessaria è generata nel Videoswitch
L'alimentazione della tensione del Videoswitch si realizza attraverso il distributore di corrente anteriore. La corrente è commutata dal morsetto 30 g.
La videocamera non richiede messa a punto!
Attivare il sistema prima di avviare la diagnosi.