Sensore pioggia/crepuscolare: restrizioni tecniche
Per la descrizione del funzionamento vedere Servizio Assistenza BMW Tecnica:
TIS -> Documento -> SI Tecnica -> Immissione numero SBT
Numero SBT:
- gestione automatica delle luci di marcia
- Comportamento al crepuscolo
I fototransistor idonei al veicoli e inseriti nel sensore pioggia/crepuscolare sono sensibili, sotto il profilo tecnico, alla luce nel campo degli infrarossi. In condizioni di forte nuvolosità, la luce agli infrarossi agisce intensamente sul sensore pioggia/crepuscolare.
In caso di bel tempo con scarsa nuvolosità o cielo sereno - soprattutto nella stagione invernale - la percentuale di infrarossi è molto più bassa.
La sintonizzazione, rilevante ai fini della sicurezza in cattive condizioni atmosferiche, può talvolta far sì che anche in condizioni di bel tempo si debba viaggiare con le luci accese.
- Comportamento in galleria
Il numero elevato di lampade gialle, molto chiare, montate negli accessi a gallerie fa sì che l'RLS inserisca le luci di marcia con un certo ritardo.
- Comportamento in caso di guasto
Quando in uno dei sensori e delle centraline coinvolti si verifica un difetto, per motivi di sicurezza le luci rimangono accese fino alla fine del viaggio.
- Sensore pioggia
- Il sensore pioggia/crepuscolare valuta la riflessione del parabrezza, per comandare il motorino dei tergicristalli. Anche piccole impurità, come gli insetti, possono talvolta attivare il processo di tergitura.
- Sensore pioggia/crepuscolare nei veicoli con Head Up Display
- Nei veicoli con HUD è montata una variante speciale dell'RLS. Con questa variante, per riconoscere tratti in galleria, uno dei sensori non è orientato verso l'alto, bensì verso il basso, sulla strada. Con questo sensore si regola la luminosità dell'HUD. La variante per l'HUD non deve essere sostituita in alcun caso con la variante standard!