Ricezione radio
Diversamente da una radio di casa, un autoradio è sempre soggetta a condizioni di ricezione mutevoli (riflessi). In un certo punto la ricezione è eccellente, ma a poca distanza può rivelarsi pessima. Con un percorso circolare si può verificare al meglio la ricezione. In tal modo l'antenna nel lunotto viene orientata in tutte le direzioni.
Antenna nel lunotto con antenna diversity
L'equipaggiamento speciale antenna diversity prevede un'antenna per la banda AM (modulazione di ampiezza, onde medie) e tre antenne distinte per la banda FM (modulazione di frequenza, UKW, FM1, FM2, FM3). L'amplificatore diversity funziona solo in modo FM e riceve tensione dalla radio tramite il conduttore interno del cavo di frequenza intermedia. Nell'amplificatore diversity i tre segnali FM ricevuti vengono messi ciclicamente in comunicazione con la radio attraverso la linea ad alta frequenza. Se si è selezionata la banda FM, la radio trasmette all'antenna diversity una conferma sulla qualità del segnale antenna ricevuto (tramite il segnale di frequenza intermedia). L'antenna diversity riconosce e decide quale delle tre antenne presenta al momento la migliore qualità di ricezione e la collega con la radio fino al successivo ciclo di rilevamento. Se il segnale di frequenza intermedia è difettoso (segnale ZF), viene utilizzata l'antenna verticale (FM1) sistemata nel lunotto.
Percorso circolare
Con il percorso circolare si può controllare la funzione diversity dell'amplificatore dell'antenna. Si deve percorrere lentamente un cerchio con la vettura.
Procedura