Sistema di protezione multipla MRS 4 Re-Design

Il sistema di protezione multipla MRS 4 Re-Design è composto da una centralina, numerosi sensori esterni per il rilevamento di un impatto, un sensore per il riconoscimento della disposizione sedile del passeggero anteriore e da cartucce gasogene per l'innesco degli airbag. I sensori esterni sono così suddivisi: due sensori per gli airbag anteriori, due satelliti porta e due satelliti per i montanti centrali.

Il sistema di protezione multipla MRS 4 Re-Design è un'evoluzione del sistema MRS 4.

Componenti

Centralina

Tutte le cartucce gasogene e i sensori sono collegati alla centralina. La centralina rileva i dati forniti dai sensori e li valuta. In caso di impatto frontale o laterale il circuito logico interno della centralina decide se è necessario attivare gli airbag e, in tal caso, quali debbano essere attivati.

Per il rilevamento delle collisioni nella centralina MRS sono installati due sensori d'accelerazione, disposti con un'angolazione reciproca di 90°. Essi valutano la situazione dell'incidente con l'aiuto dei valori di decelerazione. In caso di scontro frontale, vengono considerati anche i valori forniti dai sensori esterni per gli airbag frontali e dai satelliti dei montanti centrali. In caso di scontro laterale, vengono considerati anche i valori forniti dai satelliti delle porte e dai satelliti dei montanti centrali.

La centralina MRS sorveglia, oltre a tutte le entrate e uscite, anche gli elementi interni. Gli eventuali stati di anomalia vengono registrati nella memoria non volatile della centralina e segnalati al guidatore tramite la spia di controllo airbag (AWL).

Circuiti di attivazione

Il sistema multiplo di protezione è attualmente costituito - nella sua dotazione massima - dai 15 circuiti di attivazione di seguito riportati:

Spia di controllo airbag (AWL)

La spia di controllo airbag segnala al guidatore l'efficienza dell'intero sistema MRS.

Dopo l'inserimento dell'accensione, la centralina MRS inizia un'autodiagnosi. In questo intervallo (ca. 3-5s) la spia di controllo airbag (AWL) si accende e si spegne, se non viene rilevato alcun difetto.

Se nel corso del test o durante la marcia la centralina MRS individua un errore appena verificatosi o già memorizzato, la spia AWL si accende a luce fissa.

Spia di avvertenza airbag (solo US)

La spia di avvertenza airbag segnala al guidatore lo stato dell'airbag del lato passeggero.

Nella versione US è stata installata una identificazione dello stato del sedile ampliata (OC3). Essa segnala alla centralina MRS lo stato di occupazione attuale del sedile passeggero. In determinate condizioni la centralina MRS disattiva gli airbag sul lato passeggero nonostante il sedile passeggero sia occupato. In questo caso la spia di avvertenza airbag si accende.

Interrogazione fibbia cintura (solo US)

Nelle vetture della versione US è installata una interrogazione della fibbia cintura.

Attraverso un interruttore nella fibbia, la centralina MRS riceve l'informazione se la cintura di sicurezza è stata allacciata.

Con l'aiuto dell'interrogazione della fibbia cintura, la centralina può decidere se i pretensionatori debbano essere innescati in caso di urto e se l'airbag debba essere attivato allo stadio 1 (cintura non allacciata) o allo stadio 2 (cintura allacciata).

Sensori anteriori airbag

I sensori degli airbag anteriori consistono di un sensore d'accelerazione, per il rilevamento di uno scontro frontale. I sensori degli airbag anteriori sono collegati con una linea di trasmissione dati alla centralina MRS.

Un'attivazione degli airbag guidatore o passeggero, come pure del pretensionatore viene determinata dai valori di accelerazione dei sensori, dei satelliti dei montanti centrali e della centralina MRS.

Satelliti delle porte

I satelliti delle porte sono sensori composti da un sensore d'accelerazione o da un sensore di pressione per il rilevamento di un impatto laterale. I satelliti delle porte sono collegati con una linea di trasmissione dati alla centralina MRS.

Un'attivazione degli airbag laterali e per la testa viene determinata dai valori di accelerazione o di pressione dei sensori, dei satelliti dei montanti centrali e della centralina MRS.

Satelliti dei montanti centrali

I satelliti dei montanti centrali sono sensori, composti da due sensori d'accelerazione. Essi sono disposti con un'angolazione reciproca di 90 gradi. I satelliti dei montanti centrali sono collegati con una linea di trasmissione dati alla centralina MRS.

Un'attivazione degli airbag laterali e per la testa viene determinata dai valori di accelerazione dei sensori, dei satelliti delle porte e della centralina MRS.

Un'attivazione degli airbag guidatore o passeggero e del pretensionatore viene determinata dai valori di accelerazione dei sensori, dei sensori degli airbag anteriori e della centralina MRS.

Identificazione dello stato del sedile (SBE)

Sotto il cuscino del sedile lato passeggero c'è una stuoia, la cui resistenza cambia quando viene sottoposta ad un peso. Questa variazione viene analizzata dal circuito elettronico di identificazione dello stato del sedile, che rileva lo stato ”sedile occupato” o ”sedile non occupato”. Il risultato viene quindi comunicato alla centralina MRS.

In base a queste informazioni la centralina può - in caso di uno scontro frontale - attivare i circuiti d'innesto per l'airbag passeggero e il relativo pretensionatore, quando il sedile del passeggero è occupato.

Identificazione dello stato del sedile ampliata OC3 (solo US)

L'identificazione dello stato del sedile ampliata OC3 consiste in una stuoia, su cui sono applicati sensori sensibili alla pressione. Inoltre la stuoia è collegata in modo fisso ad una centralina elettronica di valutazione. La classificazione di peso si basa sulla valutazione dell'impronta generata dalla persona che si siede. L'identificazione dello stato del sedile non può misurare pesi. In base all'attivazione di singole celle del materassino sensore viene determinata una classe di peso con l'ausilio della centralina elettronica di valutazione. La centralina elettronica di valutazione invia ciclicamente l'informazione della classificazione alla centralina MRS.

In base a queste informazioni la centralina può - in caso di uno scontro frontale - attivare o disattivare i circuiti d'innesto per l'airbag passeggero e il relativo pretensionatore.

Collegamento bus

In tutte le serie in cui è presente un bus K, la centralina MRS è collegata al bus K.

La diagnosi e la codificazione vengono effettuate tramite il bus.

Funzione

L'MRS ha il compito di stabilire, con l'ausilio dei sensori, la natura dell'impatto. Nell'arco di frazioni di secondi ha luogo la valutazione delle informazioni, la trasmissione di queste ultime alle cartucce gasogene e infine l'attivazione degli airbag.

Sulla base dei valori d'accelerazione rilevati, viene determinata l'entità dell'impatto e di conseguenza vengono attivati uno o più circuiti d'innesco.

NOTA: Un'attivazione non voluta degli airbag non deve verificarsi neppure in condizioni di marcia estreme.

Airbag anteriori

Gli airbag anteriori (guidatore e passeggero) supportano la funzione delle cinture di sicurezza ed impediscono, in caso di scontro frontale, che la testa urti contro il volante o la plancia portastrumenti.

Quando la centralina riconosce che il sedile passeggero non è occupato, airbag passeggero e relativo pretensionatore non vengono innescati.

Per il guidatore e il passeggero vengono utilizzati airbag a 2 livelli.

In funzione dell'entità dell'impatto viene attivato per l'airbag anteriore soltanto il livello 1 oppure il livello 1 e 2. Tra l'attivazione dei due livelli dell'airbag intercorre un tempo variabile di ritardo che viene anch'esso calcolato sulla base dei valori di accelerazione.

Nella versione US vi è un'ulteriore distinzione, a seconda che gli occupanti abbiano allacciato le cinture di sicurezza oppure no. In caso gli occupanti non abbiano allacciato le cinture di sicurezza, le soglie per l'attivazione vengono abbassare, così che gli airbag vengono innescati prima nello stadio 1 nello stadio 1/2.

Airbag laterali, ITS anteriori, airbag per la testa posteriori

Gli airbag laterali e per la testa proteggono i passeggeri in caso di impatto laterale. L'airbag laterale serve soprattutto per sostenere il corpo nella parte laterale del petto. ITS anteriori (ITS = Inflatable Tubular Structure) e airbag per la testa posteriori evitano lesioni alla testa e al collo.

Per tutti gli airbag laterali, gli ITS e gli airbag per la testa posteriori, il lato destro e quello sinistro della vettura vengono trattati separatamente.

Nel caso di un urto laterale vengono attivati contemporaneamente tutti gli airbag laterale, gli ITS e gli airbag per la testa del lato interessato all'impatto.

Per l'attivazione degli airbag sul lato passeggero in caso di un urto laterale vale quanto segue:

Pretensionatori delle cinture

Il pretensionatore assicura che in caso di collisione la cintura di sicurezza sia nettamente più tesa e quindi trattenga il corpo nel sedile in modo sicuro. In frazioni di secondo la fibbia della cintura viene arretrata, grazie alla pressione del gas. La cintura delle spalle e la cintura addominale vengono tese contemporaneamente. In questo modo si evita che la persona scivoli sotto la cintura addominale.

L'attivazione dei pretensionatori avviene in caso sia di scontro frontale, sia di urto posteriore, quando viene superata la soglia per l'attivazione per l'innesto dei pretensionatori.

Morsetto di sicurezza per batteria (scollegamento batteria)

Per ridurre il pericolo d'incendio in caso di scontro frontale, quando si attivano gli airbag si aziona anche il circuito d'innesto per lo scollegamento della batteria.

Una cartuccia gasogena separata (morsetto di sicurezza batteria) scollega il cavo dell'alta corrente (mors. 30) dalla batteria per l'avviamento verso il motorino d'avviamento/alternatore.

MRS in officina

ATTENZIONE!

Qualsiasi lavoro sull'airbag deve essere effettuato soltanto quando la batteria è scollegata!

Inserire e disinserire centralina, sensori e cartucce gasogene soltanto quando la batteria è scollegata!

La centralina MRS contiene dati specifici della vettura e deve essere codificata prima della messa in funzione!

È vietato rimuoverla e montarla in altre vetture!