Preparazione della miscela

 

Preparazione della miscela

Un motore deve lavorare perfettamente in tutte le condizioni di esercizio e sfruttare al massimo l'energia che gli viene erogata. E' quindi necessaria una preparazione ottimale della miscela aria-carburante. Solo in questo caso si ha una buona combustione dalla quale risulti la corrispondente potenza motore. Inoltre soltanto una buona combustione è in grado di garantire il contenimento delle emissioni di sostanze nocive.

Gli adattamenti permettono alla centralina di apprendere determinati valori dei componenti e le varianti di allestimento e consentono quindi anche di compensare certe tolleranze costruttive. Se gli adattamenti superano determinati limiti, ciò significa che esiste un'anomalia.

Adattamento lambda

L'adattamento lambda serve a compensare determinate tolleranze costruttive che influiscono sulla miscela, e gli effetti dell'invecchiamento.

Anche fattori come, ad esempio, infiltrazione d'aria e pressione del carburante agiscono sull'adattamento lambda, e ne vengono parzialmente compensati.

Per questi motivi non è possibile indicare limiti di intervento esatti per questo difetto.

Nell'adattamento lambda si distingue tra adattamento della miscela al minimo (additivo) e a carico parziale (moltiplicativo):

- l'adattamento del minimo agisce a regime minimo o poco superiore. Aumentando il numero di giri del motore l'influsso si riduce sempre di più (fattore importante è, ad esempio, l'aria di infiltrazione). L'adattamento moltiplicativo della miscela viene rilevato o calcolato in percentuale.

- L'adattamento a carico parziale agisce in tutto il settore della curva caratteristica (il fattore più importante, per esempio, è la pressione del carburante). L'adattamento additivo della miscela viene rilevato o calcolato in mg/corsa.

Comportamento in caso di anomalia

Questo modulo di test viene richiamato automaticamente qualora nella centralina di gestione motore siano memorizzati difetti inerenti la composizione della miscela. Nel motore S54 sono quindi presenti entrambi i difetti 2A2E e 2A2F. Le cause dei difetti nella composizione della miscela possono essere molto diverse. Per tale motivo è necessario controllare di volta in volta il settore di aspirazione, l'impianto di scarico, nonché il sistema di alimentazione.

 

Solitamente, in caso di difetti relativi alla composizione della miscela, nel sistema motore sono memorizzati altri difetti. Si raccomanda di iniziare da qui la ricerca difetti.