Il trasduttore albero motore rileva la posizione dell'albero moto con l'ausilio di una ruota fonica avvitata all'albero motore con diverse fessure. Esso funziona nel motore S54 in base ad un principio induttivo ed è montato sul lato cambio, direttamente in prossimità della ruota segmentata.
Esso è necessario per effettuare un'iniezione sequenziale (iniezione ottimale rispetto al punto di accensione di ogni cilindro).
Un magnete permanente presente nel sensore crea un campo magnetico. In tale campo magnetico è collocato un conduttore percorso da corrente. In questo conduttore, in direzione ortogonale alla corrente e al campo magnetico, si forma una tensione elettrica che dipende dall'intensità del campo magnetico. Ruotando davanti al sensore, il rotore montato sull'albero motore modifica con i suoi incavi il campo magnetico nel sensore. Attraverso la tensione generata dal sensore si possono riconoscere i denti e le rientranze della ruota sensore.
Il numero di denti tra due luci rilevate in successione viene costantemente monitorato. I segnali del trasduttore dell'albero a camme vengono confrontati con quelli dell'albero motore e devono rientrare nei limiti prescritti.
Il segnale albero motore può emettere anche un'informazione sui vuoti di combustione di ogni cilindro, poiché la sorveglianza dei vuoti si basa sull'accelerazione periodica dell'albero motore. Questa accelerazione dipende dal funzionamento del sistema. Se in un momento definito non si verificano accelerazioni, la causa possono essere i vuoti di combustione, in quanto viene superato il valore di irregolarità di marcia memorizzato nella centralina.