Sensore dell'angolo di sterzata

 

Generalità

Il sistema DSC richiede per il proprio funzionamento l'angolo di sterzata totale. La misurazione dell'angolo di sterzata totale viene realizzata dal sensore dell'angolo di sterzata. Dal momento che, a causa dell'insufficiente capacità del calcolatore, non è stato possibile installare il software nella centralina DSC, è stata sviluppata una centralina con una propria memoria difetti.

Ubicazione a bordo veicolo

Il sensore dell'angolo di sterzata è installato sull'albero dello sterzo.

Funzionamento

Il sensore dell'angolo di sterzata dispone di due potenziometri sfalsati tra loro di 90 gradi. Gli angoli di sterzata rilevati da questi potenziometri comprendono un giro completo del volante, cioè dopo +/- 180° i valori si ripetono. Il sensore dell'angolo di sterzata riconosce ciò e conta i numeri di giri del volante. Quindi l'angolo totale viene ricavato dall'angolo di sterzo misurato attualmente e dal numero di giri del volante. Per disporre in qualunque momento dell'angolo di sterzata totale, è necessaria una misurazione ininterrotta di tutti i movimenti dello sterzo, anche a vettura ferma. A questo scopo, il sensore dell'angolo di sterzata è alimentato in modo permanente dal morsetto 30. In questo modo vengono rilevati anche i movimenti dello sterzo con ”accensione dis.”. L'angolo di sterzata rilevato dai potenziometri rimane disponibile anche dopo interruzioni dell'alimentazione, ma non il numero di giri del volante. Per mantenere la funzionalità dei sensori dell'angolo di sterzata anche dopo interruzioni dell'alimentazione, è stato integrato un software che calcola il numero di giri del volante dai numeri di giri delle ruote (in alcuni modelli oltre ai numeri di giri delle ruote anche dallo spostamento del volante da battuta a battuta). Questo processo viene definito inizializzazione o compilazione. Se la compilazione non si realizza dopo la partenza fino a una velocità di ca. 20 km/h, il DSC viene commutato sullo stato passivo, la spia DSC si accende e nella centralina DSC viene registrato un difetto. Se manca il numero di giri del volante, il processo di compilazione viene ripetuto dopo ogni ”inserimento dell'accensione”. Un'eccezione è costituita dai veicoli quattro ruote: In questo caso, dopo un'interruzione della tensione del sensore dell'angolo di sterzata, il sistema DSC viene commutato sullo stato passivo e nella centralina DSC viene registrato un difetto. A differenza dei veicoli con azionamento standard, il processo di compilazione non viene interrotto al raggiungimento di una velocità, ma proseguito fino a quando il sistema DSC riceve il corretto angolo di sterzata. A partire da questo momento, la spia DSC si spegne e il sistema DSC è pronto a funzionare. In entrambi i casi, nel sensore dell'angolo di sterzata non viene registrato alcun difetto. Per una migliore sicurezza di funzionamento, nella centralina DSC viene eseguito un calcolo dell'angolo di sterzata in base a i giri delle ruote, che viene confrontato con quello misurato dal sensore dell'angolo di sterzata. Questo controllo di plausibilità impedisce che la vettura possa funzionare con una messa a punto non corretta. Una posizione zero sbagliata può essere dovuta ad una compensazione non corretta o ad una modifica della geometria dello sterzo a causa di un danneggiamento o di una riparazione. Un ulteriore elemento di sicurezza è un'esatta assegnazione sensore - vettura. Durante la taratura il numero di telaio della vettura interessata viene memorizzato nella EEPROM e quindi confrontato con il numero di telaio ricevuto dallo strumento combinato ad ogni ”inserimento dell'accensione”.

Sostituzione del sensore dell'angolo di sterzata

Dopo una sostituzione del sensore dell'angolo di sterzata, prima esso deve essere nuovamente codificato, poi va effettuata la messa a punto con il programma di diagnosi ABS/DSC.

Codifica

Per i suoi calcoli interni, il sensore dell'angolo di sterzata ha bisogno dei dati specifici del tipo, che vengono trasmessi mediante la codifica.

Taratura

Durante la taratura, la posizione attuale viene memorizzata in modo permanente nella EEPROM come posizione diritta del sensore dell'angolo di sterzata. Pertanto durante la taratura le ruote anteriori ed il volante devono essere portati in posizione esattamente diritta. Inoltre il numero telaio fornito dallo strumento combinato viene memorizzato in modo permanente nella EEPROM del sensore dell'angolo di sterzata. Dopo una taratura completata correttamente, la memoria difetti del sensore dell'angolo di sterzata viene cancellata automaticamente.

La taratura deve essere eseguita dopo i seguenti lavori:

Alimentazione di tensione

L'alimentazione di tensione del sensore dell'angolo di sterzata avviene in modo permanente tramite il morsetto 30, che è anche equipaggiato con un proprio fusibile. Inoltre il sensore dell'angolo di sterzata riceve l'alimentazione di tensione dal morsetto 87 oppure, secondo il modello, dal morsetto 15. Questa alimentazione di tensione passa per un altro fusibile.

Contatore di frequenza: