DSCIII MK60

Dal 9/2000 viene introdotta la DSCIII MK60 della Continental Teves nella E46 (trazione standard) e nella Z3. Sostituisce la DSCIII MK20EI. Nella Mini (R50) viene introdotta la DSCIII MK60 nel 12/2001.

Le principali innovazioni sono:

Struttura del sistema

La DSCIII MK60 comprende i seguenti componenti:

Lo schema idraulico della DSCIII MK60 è il seguente:

Descrizione dei componenti

 

Centralina/unità idraulica

Grazie all'ottimizzazione dei componenti è stato possibile ridurre nettamente le dimensioni della centralina e dell'unità idraulica. L'unità idraulica corrisponde, per il montaggio, all'unità idraulica della DSCIII MK20EI. Viene fissata con tre viti (1) al supporto.

La vicinanza della centralina/unità idraulica alla pompa freno e l'ottimizzazione dell'aspirazione della pompa di riflusso e delle tubazioni idrauliche permette di far salire rapidamente la pressione. Pertanto è stato possibile eliminare la pompa di precarica.

Poiché la pompa freno e l'unità idraulica sono montate molto vicine, per isolarle dalle vibrazioni sono collegate tra loro mediante due tubi flessibili.

La centralina offre le già note funzioni DBC.

Finora nelle vetture con guida a sinistra, motori a 4 cilindri e DSCIII la batteria era montata nella parte destra del vano motore. Poiché la centralina/unità idraulica ora è montata a sinistra la batteria viene installata nella parte anteriore destra del vano motore.

Pompa freno, serbatoio di compensazione e servofreno

La pompa freno e il serbatoio di compensazione sono stati modificati a seguito dell'eliminazione della pompa di precarica.

Nella pompa freno non viene più montata la mascherina perforata, perché non è più necessaria la precarica.

Sia nella pompa freno sia nel serbatoio di compensazione viene eliminato il collegamento con la pompa di precarica.

Il servofreno è quello già noto della E46.

Sensore di velocità ruota

Con la DSCIII MK60 vengono utilizzati, per la prima volta nelle vetture BMW, sensori attivi del numero di giri delle ruote, che funzionano con un effetto magnetico-resistivo.

Montaggio dei sensori:

L'elemento sensore e la commutazione analitica sono separati e collocati all'interno della scatola del sensore. Ciò comporta vantaggi nel comportamento termico del sensore.

Principio di funzionamento:

I sensori attivi del numero di giri della ruota funzionano con l'effetto magnetico-resistivo. Nel sensore un magnete crea un campo magnetico, le cui linee hanno un andamento perpendicolare rispetto allo strato sensore. La deviazione delle linee del campo provocata dalla ruota impulsi produce variazioni di resistenza nel sottile strato ferromagnetico dell'elemento sensore.

Le variazioni di resistenza vengono trasformate in tensioni dall'elemento sensore. Dalle tensioni relativamente piccole di 1 - 100 mV la commutazione analitica genera impulsi di corrente con un livello Low o High nettamente differente (7 mA o 14 mA). La tensione di alimentazione del sensore è di 12V. Possono quindi essere rilevati segnali di 0 - 2500 Hz. A seconda del tipo di vettura o del luogo di montaggio, vengono impiegati sensori di forme differenti. I connettori codificati sono di colore blu, non più grigio come nella DSCIII MK20EI.

Varianti di sensore giri:

 

E46:

Z3

Assale anteriore

Sensori differenti a sinistra e destra

Sensori differenti a sinistra e destra

Assale posteriore

Esistono due versioni:

Sensore corto: da M43TU a M54/B25, M47

Sensore lungo: M54/B30, M57

Sensori uguali a sinistra e destra

La DSCIII MK60 impiega la ruota impulsi già utilizzata nella E46.

Sensore velocità d'imbardata

La DSCIII MK60 utilizza il sensore della velocità d'imbardata già noto dalla MK20EI, che è montato sotto il sedile sinistro.

Sensore di accelerazione trasversale

La DSCIII MK60 utilizza il sensore dell'accelerazione trasversale già noto dalla MK20EI, che è montato nell'abitacolo, nella parte inferiore del montante anteriore sinistro.

Sensore DSC

Il sensore DSC riunisce le funzioni del sensore della velocità d'imbardata e del sensore di accelerazione trasversale. Il sensore DSC è montato nello stesso punto del precedente sensore della velocità d'imbardata: sotto il sedile sinistro. Il sensore DSC viene montato nella E46 e nella MINI a partire da 09/2001. Il sensore DSC non viene utilizzato sui modelli Z3, si continuano a montare sensori separati della velocità d'imbardata e di accelerazione trasversale.

Sensore dell'angolo di sterzata

La DSCIII MK60 utilizza il sensore dell'angolo di sterzata già noto dalla MK20EI.

Descrizione del funzionamento della DSCIII MK60

Descrizione dei sistemi di regolazione antislittamento con sottofunzioni

Sistema ABS

CBC: Cornering Brake Control

EBV: distribuzione elettronica della forza frenante

Sistema ASC

ADB: Automatic Differential Brake (non disponibile nella Mini)

L'ADB è un blocco automatico del differenziale, che migliora la trazione. L'unità idraulica crea una pressione che frena la ruota che tende a slittare. La coppia di trazione passa all'altra ruota, che a causa del coefficiente d'attrito più elevato può trasmettere le forze motrici.

Inoltre attraverso la funzione ASC può essere ridotta la coppia motore. In questo modo è assicurata, in tutte le condizioni, una trasmissione di forza ottimale da parte delle ruote motrici.

L'ADB permette fino a ca. 70 km/h un maggiore slittamento del normale ASC, e quindi la trazione disponibile è maggiore.

Sistema DSC

GMR: regolazione della coppia d'imbardata con intervento dei freni e del motore

DBC: Dynamic Brake Control (non disponibile nella Mini)

Il DBC è un aiuto nei casi di improvvisa frenata a fondo. E' utile nelle frenate d'emergenza perché aumenta automaticamente la pressione dei freni. In questo modo assicura sempre lo spazio di frenata più breve che la situazione consente. Il DBC comprende i sottosistemi DBS e MBS, già impiegati nel sistema Bosch (E38, E39, X5).

Funzioni del tasto DSC (E46, Z3)

Il tasto DSC ha due funzioni, che vengono regolate a seconda della durata della pressione:

pressione del tasto breve (< 2,5 s):

Viene disinserita soltanto la regolazione della coppia d'imbardata del DSC. Le funzioni ADB e DBC rimangono attive.

Fino a ca. 70 km/h viene ammesso uno slittamento maggiore, che migliora la trazione. L'ASC utilizza altre soglie di slittamento.

La spia DSC è accesa.

Pressione del tasto lunga (> 2,5 s):

Tutte le funzioni di regolazione dell'ASC (ADB) e del DSC (GMR e DBC) vengono disinserite.

La spia DSC e la spia generale del freno (gialla) sono accese. Questo modo è pensato principalmente per i banchi di prova a rulli e l'assistenza.

Premendo ancora una volta il tasto si ritorna dalla funzione corrente al normale funzionamento del DSC. Non è possibile ”saltare” direttamente da una funzione all'altra.

Funzioni dell'interruttore DSC (Mini)

Con l'interruttore DSC si inserisce/disinserisce il DSC. Dopo il disinserimento del DSC è attiva solo più la funzione ABS e la spia DSC è accesa.

Diagnosi e avvertenze per l'assistenza

 

Sensore dell'angolo di sterzata

Con la trazione standard nella E46 ABS, ASC ed EBV funzionano anche in caso di guasto del sensore dell'angolo di sterzata. Dopo aver sostituito il sensore dell'angolo di sterzata devono essere eseguite le seguenti operazioni:

1. Codifica (trazione standard o trazione integrale E46/16)

2. Offset (messa a punto, per comunicare al sensore dell'angolo di sterzata la posizione di marcia in rettilineo)

Sostituzione della centralina

In caso di sostituzione della centralina è assolutamente necessario seguire le Istruzioni per le riparazioni.