Compensazione della pressione dinamica

Con l'aumento della velocità di marcia, in assenza di compensazione della pressione dinamica la portata d'aria dai condotti di immissione diventerebbe sproporzionata. Questo effetto viene compensato riducendo la sezione di immissione d'aria in base alla velocità della vettura con lo sportello di regolazione dell'aria fresca/ricircolo. In caso di variazione improvvisa della velocità di marcia, l'aria fresca/ricircolo non può essere regolata. La posizione nominale viene quindi calcolata in base al segnale di velocità con un'isteresi (ritardo). L'informazione sulla velocità di marcia è fornita dalla strumentazione combinata tramite il K-bus.

Entro un intervallo di velocità predeterminato lo sportello dell'aria fresca/ricircolo riduce l'angolo di apertura secondo una curva caratteristica empirica.