Iniettore

 

Iniezione

Con l'iniezione sequenziale ogni iniettore è attivato dal proprio stadio finale.

L'iniezione sequenziale offre i seguenti vantaggi:

- migliore preparazione della miscela per ciascun cilindro;

- adattamento dell'inizio iniezione alle condizioni d'esercizio del motore (regime, carico, temperatura);

- correzione selettiva dell'iniezione al variare del carico del motore, vale a dire la possibilità di correggere il tempo di iniezione durante un ciclo di lavoro con una polverizzazione supplementare oppure aumentando o riducendo il tempo stesso di iniezione;

- disinserimento selettivo dei cilindri (ad es. in caso di funzionamento difettoso della bobina d'accensione);

- diagnosi di ciascun iniettore.

Questi vantaggi dell'iniezione sequenziale derivano dal fatto che l'alimentazione di carburante ha luogo in modo completamente indipendente per ciascun cilindro.

L'attivazione di ogni iniettore per mezzo del proprio stadio finale permette di dosare per tutti cilindri la stessa quantità di carburante e quindi di ottenere una miscela di uguale qualità. La durata della dosatura è variabile e dipende dal carico del motore, dal regime e dalla temperatura.

Poiché l'iniezione ha luogo una sola volta per ogni rotazione dell'albero a camme, si riduce la dispersione della quantità di carburante addotto dovuta a tolleranze costruttive. Inoltre la qualità del minimo risulta migliore grazie alla riduzione dei tempi di intervento e di diseccitazione degli iniettori. Infine si ha un consumo di carburante leggermente inferiore.

In caso di accelerazione o decelerazione improvvisa durante la marcia è possibile correggere il tempo di iniezione. Se gli iniettori sono ancora aperti, per gli iniettori che non hanno ancora iniettato il carburante, che si trovano in fase di iniezione o che hanno già concluso l'iniezione è possibile correggere la miscela con una breve polverizzazione supplementare o aumentando o riducendo il tempo di iniezione. In questo modo si ottiene un migliore comportamento del motore.