Esistono diverse versioni dello strumento combinato. Le funzioni dello strumento combinato sono raggruppate in numerosi settori. Inoltre, ad alcune indicazioni ottiche sono abbinate segnalazioni acustiche. Lo strumento combinato è un sistema dotato di diagnostica collegabile ai tester. Inoltre in esso sono integrate alcune funzioni di autotest. Le funzioni del computer di bordo possono essere codificate. Le funzioni vengono indicate con:
strumenti a lancetta:
Settore 1 del display LC:
Settore 2 del display LC:
Spie di controllo e avvertenza: nello strumento combinato sono presenti 24 spie di controllo e avvertimento (sotto forma di simboli o scritte), qui elencate:
Segnalazioni acustiche/messaggi: ad alcune spie di controllo e avvertimento (fatta eccezione per l'indicazione della direzione di marcia) sono abbinate segnalazioni acustiche o messaggi, che vengono emessi da un altoparlante sotto forma di suoni singoli o sequenze:
evento/avvertimento |
emissione |
priorità |
---|---|---|
tempo dell'indicatore direzione di marcia |
in sincronia con la spia di controllo ottica dell'indicatore della direzione di marcia |
1 |
avvertimento chiave d'accensione (solo USA) |
intermittente |
1 |
segnalazione cintura (versioni nazionali) |
intermittente |
1 |
avvertimento della velocità limite (solo Paesi arabi) |
unico |
1 |
freno di stazionamento tirato |
intermittente |
2 |
Sovratemperatura liquido refrigerante |
singolo |
2 |
Indicatore di avaria pneumatici (RPA) (perdita pressione pneumatici) |
singolo |
2 |
livello dell'olio (perdita olio/consumo olio) |
singolo |
2 |
guasto DSC |
singolo |
2 |
avvertimento limite velocità del computer di bordo (impostabile) |
singolo |
2 |
avvertimento marcia SMG |
singolo |
2 |
illuminazione accesa; |
intermittente |
3 |
temperatura esterna ≤ 3 °C |
singolo |
3 |
Il bus K (sistema elettronico carrozzeria) permette alla centraline del sistema elettronico della carrozzeria di scambiare dati con lo strumento combinato. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.
Il bus PT-CAN (Powertrain-CAN-Bus) serve per lo scambio di data tra l'elettronica del motore, il controllo dinamico della stabilità (DSC) e lo strumento combinato. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati. Nella versione con cambio automatico è collegata anche la centralina EGS.
Il bus D (bus di diagnosi) permette lo scambio di dati tra lo strumento combinato e un tester. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.
Per le centralina che non dispongono di una linea di diagnosi e dipendono dal K bus lo strumento combinato provvede alla funzione di gateway per trasferire i telegrammi diagnostici.
Il Byteflight è collegato con il K bus tramite il modulo di sicurezza e informazione (SIM) avente funzione di gateway. Tramite questo collegamento bus le informazioni vengono trasmesse dai satelliti SBSL e SBSR allo strumento combinato.
Nello strumento combinato sono integrate centraline, circuiti per l'elaborazione dei segnali, alimentazione di tensione ed elementi di comando e visualizzazione.
Lo strumento combinato svolge la funzione di Master per altre utenze del bus e collega tra loro, come gateway, il bus CAN PT (Powertrain-Bus), il bus K (elettronica della carrozzeria), il bus D (diagnosi) e il byteflight. Lo scambio di informazioni viene eseguito con telegramma di dati. Lo strumento combinato riceve inoltre i segnali direttamente dai sensori.
I dati di codifica e dei contatori non volatili vengono memorizzati nello strumento combinato.
Con entrambi i tasti S/R (Set/Reset) a sinistra e il simbolo dell'orologio (a destra) sono possibili le seguenti impostazioni:
Tasto S/R:
Tasto con orologio (a destra):
Con il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia, è possibile attivare l'analisi del computer di bordo. Inoltre permette di selezionare l'orologio digitale o l'indicazione della temperatura esterna.
Il centro comando luci (LSZ) accende l'illuminazione dello strumento combinato. Il centro comando luci (LSZ) gestisce anche la luminosità dell'illuminazione dei quadranti, delle lancette e del display. Le informazioni vengono trasmesse allo strumento combinato mediante il bus K per mezzo di telegrammi di dati.
Con il morsetto 30 (morsetto R e morsetto 15 DIS.) lo strumento combinato è pronto a funzionare. Parte dei circuiti non necessarie vengono disinserite per la riduzione della corrente di riposo (sleep mode). Il modulo per il tempo reale, il tempo SIA e la misurazione periodica della temperatura esterna è costantemente in funzione. Gli interrupt del bus K e del tasto S/R vengono eseguiti. Con il morsetto 30 inserito, il bus K e gli indicatori non sono attivi.
Con il tasto S/R è possibile attivare lo strumento combinato per la visualizzazione del contachilometri e dell'ora. Dopo 25 secondi, lo strumento combinato ritorna allo sleep mode. Durante il periodo di visualizzazione non vengono attivati bus.
La visualizzazione della marcia, la spia del Check Control e i sensori per il livello del liquido di raffreddamento, le pastiglie dei freni ecc. sono attive soltanto a partire dall'inserimento del morsetto 15. La comunicazione con le centraline del motore, del cambio e dell'autotelaio si attua attraverso il bus CAN PT. Tutte le interfacce dello strumento combinato sono attive.
Lo stato del morsetto 30h (mors. 50 motorino d'avviamento) è rilevato da un ingresso digitale e messo a disposizione del sistema. Nella fase di avviamento l'analisi degli ingressi dei segnali è limitata. Con morsetto 30 attivo non si effettuano analisi del convertitore A/D. Non si utilizzano quindi nemmeno informazioni digitali provenienti, ad esempio, da tasti.
L'alimentazione di tensione dello strumento combinato avviene mediante un regolatore. Il regolatore compensa le oscillazioni di tensione della rete di bordo nell'intervallo 9 V - 16 V.
Sottotensione: Dall'inserimento del morsetto 30, la tensione della rete di bordo viene misurata ogni 30 millesimi di secondo. A partire da una tensione di ca. 7,5 V viene rilevata una sottotensione. Significa che non è più possibile accedere all'EEPROM per leggere o registrare dati. Prima di un possibile reset da sottotensione, lo strumento combinato effettua un salvataggio dei dati.
Sovratensione: A partire da una tensione di ca. 16 V viene rilevata una sovratensione. Il microcontroller avvia le operazioni necessarie per la sicurezza dell'hardware. Dati (chilometraggio, dati SIA, ora, data ecc.) o stati non vanno persi grazie a una tempestiva memorizzazione. Le spie di controllo e avvertimento vengono disinserite oppure viene attenuata la loro luminosità per la durata della sovratensione.
Le centraline del controllo dinamico della stabilità (DSC) e dello strumento combinato comunicano tra loro attraverso il bus PT-CAN. Inoltre le due centraline sono collegate via cavo (trasmissione delle informazioni ridondante).
Su una linea viene trasmesso il segnale della percorrenza, elaborato dalla centralina DSC, proveniente dal sensore del numero di giri ABS posteriore sinistro. Il segnale serve per calcolare il chilometraggio percorso e la velocità di marcia.
Su un'altra linea viene trasmesso il segnale per l'attivazione della spia di avvertimento ABS. Questo segnale viene emesso in caso di irregolarità di funzionamento nel sistema di regolazione dei freni, nonché in caso di guasto del bus PT-CAN-. In assenza di questo segnale, inoltre, viene riconosciuto il guasto del collegamento a spina della centralina DSC (norma di legge).
Per il funzionamento della registrazione ridondante dei dati vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Per il funzionamento dell'indicatore degli intervalli assistenza (SIA) vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Per il funzionamento del KeyReader e del SAM 1 vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Lo strumento combinato è l'interfaccia tra bus K, bus PT-CAN e bus di diagnosi. Lo strumento combinato comunica con le altre centraline nella vettura tramite il bus K (filo unico) e il bus PT-CAN (filo doppio). Esso invia e riceve le informazioni che lo strumento combinato invia o riceve dalle utenze bus. Il collegamento al tester di diagnosi è effettuato per mezzo del bus di diagnosi (unifilare).
All'interno della rete dei bus, lo strumento combinato esegue le seguenti operazioni gateway:
Nelle centraline senza interfaccia il dialogo con il tester di diagnosi vene effettuata attraverso lo strumento combinato. Inoltre lo strumento combinato invia i telegrammi del bus K di queste centraline sul bus di diagnosi.
Esempio (solo per gli USA): Nella funzione dell'indicatore della forza frenante a due stadi (Brake Force Display) la centralina DSC (bus PT-CAN) trasmette l'informazione della decelerazione (frenata) allo strumento combinato. Al superamento di una valore di soglia codificato nello strumento combinato il commutatore centrale delle luci (LSZ) riceve tramite il K bus l'istruzione di attivare le luci dei freni allo stadio 1 o 2.
Il flusso di informazioni attraverso la rete di bus è il seguente:
---> DSC === PT-CAN === Strumento combinato ---- Bus K ---- LSZ --->
AVVERTENZA: Ai fini della diagnosi vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Illuminazione: Lo strumento combinato viene illuminato dall'inserimento del morsetto R. Per l'accensione, il segnale Luce INS. viene inviato tramite il bus K dal centro comando luci (LSZ) allo strumento combinato. La tensione di alimentazione viene fornita da un regolatore all'interno dello strumento combinato.
Gli indicatori della velocità e del numero di giri vengono illuminati da una luce emessa dalla fessura tra l'anello graduato e il quadrante. I settori 1 (tachimetro) e 2 (indicatore programma e marcia inserita) del display LC sono realizzati con segmenti di colore arancione.
La luminosità dell'illuminazione dei quadranti, delle lancette e del display (regolazione) è prestabilita dal centro comando luci (LSZ). Per gestire la regolazione della luminosità, il contro comando luci (LSZ) analizza i segnali del regolatore dell'intensità luminosa (manopola dimmer) e della fotocellula nel centro comandi luce (LSZ), in modo da rilevare la luminosità ambientale. Il segnale di regolazione dell'intensità luminosa viene inviato dal bus K.
La velocità di marcia viene derivata, dall'inserimento del morsetto 15, dal numero attuale degli impulsi inviati dalla centralina ABS. La velocità di marcia viene indicata in modo analogico nello strumento a lancetta di sinistra. La lancetta viene azionata da un motorino passo passo. La scala varia a seconda dei mercati di destinazione (versione nazionale).
L'informazione sul numero di giri attuale arriva al strumento combinato dall'elettronica del motore tramite il bus CAN, dopo che il morsetto 15 è stato inserito.
Il numero di giri viene indicato in modo analogico nello strumento a lancetta di destra. La scala indica il numero di giri al minuto (g/min). Un campo di avvertimento rosso segnala il campo del sovragiri. La lancetta viene azionata da un motorino passo passo.
L'informazione sulla temperatura del liquido di raffreddamento arriva al strumento combinato dall'elettronica del motore tramite il bus PT-CAN, dopo che il morsetto 15 è stato inserito. Questa informazione viene visualizzata analogicamente nel piccolo strumento a lancetta destro all'interno del contagiri. La lancetta viene azionata da un motorino passo passo. Quando la temperatura è elevata, la lancetta arriva al massimo fino a metà del campo di avvertimento rosso. Il campo di avvertimento è al tempo stesso la spia di controllo. Mediante adeguati provvedimenti si impedisce che, dopo un avviamento a caldo, l'indicatore si sposti nel campo di avvertimento rosso.
Indipendentemente dalla posizione delle lancette, l'elettronica del motore può attivare l'indicazione della sovratemperatura tramite il bus PT-CAN.
I trasduttori sinistro e destro del serbatoio sono alimentati dal regolatore nello strumento combinato (5 V). I segnali dei due trasduttori vengono letti separatamente. Il contenuto del serbatoio viene calcolato nello strumento combinato dai segnali dei trasduttori e da altre indicazioni. La quantità di carburante viene indicata analogicamente nello strumento combinato con il piccolo strumento a lancetta sinistro. La lancetta viene azionata da un motorino passo passo.
Quando viene raggiunto un valore soglia codificato in fabbrica (standard = 8 litri), si accende inoltre la spia della riserva. Il lampeggio della spia viene evitato per isteresi del software.
I dati corrispondenti alla quantità di carburante disponibile vengono messi a disposizione, come telegrammi al bus PT-CAN, al bus K e al bus di diagnosi, delle centraline e dell'assistenza.
Dall'inserimento del morsetto 15, la centralina ABS fornisce il segnale della percorrenza alla centralina dello strumento combinato. Dal segnale della percorrenza viene dedotto la distanza percorsa in passi di 10 m. Nella memoria del contachilometri parziale e totale (GWSZ e TWSZ) i valori vengono sommati. Ogni km viene memorizzato dal contachilometri totale (GWSZ).
Per lo scambio, inoltre, ogni 100 km viene effettuata una copia ridondante del chilometraggio e dei dati SIA nel centro comando luci (LSZ). Contemporaneamente il chilometraggio e i dati SIA vengono trasmessi tramite il bus K all'immobilizzatore (EWS). (Con i dati dell'EWS si ricava il codice del cliente).
La percorrenza totale viene convertita in km o miglia a seconda del Paese. Il valore viene visualizzato in sei cifre. La visualizzazione sull'LCD si attiva a partire dall'attivazione del morsetto R o con morsetto 30 per 25 secondi azionando il tasto S/R.
La percorrenza parziale viene convertita alla stessa stregua di quella totale in km o miglia a seconda del Paese. Il valore viene indicato in quattro cifre. L'indicazione sull'LCD si attiva a partire dall'inserimento del morsetto R esattamente in decimi di chilometri o di miglia.
Il contachilometri totale e il contachilometri parziale possono essere attivati indipendentemente dall'inserimento del morsetto R. Entrambi i chilometraggi vengono sempre visualizzati contemporaneamente. Il contachilometri parziale può essere azzerato con il tasto S/R un numero infinito di volte, dopo che il morsetto R è inserito.
All'inserimento del morsetto R come prima indicazione sul display 1 appare per 5 secondi l'intervallo di manutenzione (SIA). In questo spazio di tempo eventuali azionamenti del tasto assiale sul piantone sterzo (LSS) per l'indicazione del senso di marcia vengono ignorati. Successivamente viene indicata l'ora. L'ora può essere regolata con il tasto S/R e il tasto con il simbolo dell'orologio nello strumento combinato, nonché tramite il computer di bordo. Quando manca l'indicazione, per es. dopo una prolungata interruzione di tensione del morsetto 30, compaiono i trattini e i due punti lampeggiano.
L'ora viene segnalata a partire dall'attivazione del morsetto R per la relativa indicazione sulla radio multifunzione (MIR) o sul Central Information Display (CID) attraverso il K bus.
A seconda della codifica, l'ora può essere indicata in 12 o 24 ore. La conversione si effettua premendo per > 5 secondi il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia. La suddivisione in 12 ore viene indicata da AM e PM.
Regolazione dell'ora con il tasto S/R e il tasto con il simbolo dell'orologio:
Richiamo del modo di regolazione
Regolazione delle ore
Regolazione dei minuti
Riavvio dell'orologio:
Regolazione dell'ora tramite il computer di bordo:
In caso di modifica della regolazione dei minuti, i secondi vengono azzerati.
Il punto di manipolazione viene visualizzato a sinistra, vicino al contachilometri parziale, nel settore 1 del display LC. L'attivazione si verifica quando il numero di telaio memorizzato nello strumento combinato e e quello memorizzato nel centro comando luci (LSZ) (registrazione ridondante dei dati) non risultano coincidenti. Causa di ciò può essere la sostituzione di una di queste centraline.
AVVERTENZA: per unificare i numeri di telaio (disinserimento del punto di manipolazione) e sostituire centraline vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Per la spia Check Control (avaria lampadine) vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Le spie di controllo e di avvertimento (simboli o scritte) vengono illuminate con LED saldati. Alcuni LED sono bicolori.
Indicazione / Simbolo |
Colore |
Attivazione di |
Attivo da |
---|---|---|---|
indicatore della direzione di marcia, sinistra e destra |
verde |
LSZ (bus K) |
Morsetto R, lampeggiatore morsetto 30 |
Controllo di carico (morsetto 61) |
rosso: |
DME (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
abbaglianti / lampeggio fari. |
blu |
LSZ (bus K) |
Morsetto R |
pressione olio bassa livello dell'olio basso |
rosso: giallo |
DME (bus PT-CAN) o interruttore della pressione olio (con motore a 4 cilindri) DME (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
ABS (sistema antibloccaggio ruote) inattivo |
giallo |
DSC tramite linea separata |
morsetto 15 |
Spia di segnalazione generale dei freni: - Freno di stazionamento - livello del liquido freni basso - EBV (distribuzione elettronica della forza di frenata) inattivi DBC (Dynamic Brake Control) inattivo (se codificato) |
giallo / rosso rosso rosso rosso giallo |
Interruttore freno a mano DSC (bus PT-CAN-Bus) DSC (bus PT-CAN) DSC (bus PT-CAN) |
morsetto 15
morsetto 15 |
Consumo delle pastiglie freni |
giallo |
Sensori delle pastiglie freni e algoritmo nello strumento combinato |
morsetto 15 |
Fendinebbia |
verde |
LSZ (bus K) |
Morsetto 15 e morsetto 58 |
Fari retronebbia (non USA) |
giallo |
LSZ (bus K) |
Morsetto 15 e morsetto 56 |
EPS (servosterzo elettromeccanico) |
giallo |
EPS (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
RPA (Indicatore di avaria pneumatici) guasto di sistema o per inizializzazione (sostituzione dei pneumatici, variazione della pressione) perdita di pressione dei pneumatici |
giallo
rosso: |
DSC (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
airbag |
rosso: |
ASE (bus K) |
morsetto 15 |
Allacciamento cinture (codificabile in base alla nazione) |
rosso: |
ASE (bus K) |
morsetto 15 |
Check Control (difetto di spia) |
giallo |
LSZ (bus K) |
morsetto 15 |
Programma di emergenza per il cambio |
giallo |
EGS/SMG (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
EML (Regolazione elettronica della potenza motore) |
giallo |
DME (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
Elettronica del motore (SERVICE ENGINE SOON in USA) |
giallo |
DME (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
ASC (controllo automatico della stabilità) (in funzione o inattivo) |
giallo |
DSC (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
DTC (controllo dinamico della trazione) in funzione |
giallo |
DSC (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
Livello del liquido di raffreddamento basso |
giallo |
Interruttore livello liquido di raffreddamento |
morsetto 15 |
Sovratemperatura liquido refrigerante |
rosso: |
DME (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
Tappo serbatoio aperto (CHECK GAS CAP, solo USA) |
giallo |
DME (bus PT-CAN) |
morsetto 15 |
riserva di carburante |
giallo |
Trasduttore serbatoio e algoritmo nello strumento combinato |
morsetto 15 |
La segnalazione acustico per le cinture di sicurezza viene emessa nei modelli EU (USA: Seat Belt Reminder) per il guidatore e il passeggero anteriore. La segnalazione cintura è realizzata con il montaggio di fibbie speciali, che finora vengono utilizzate soltanto nelle vetture per il mercato USA. Inoltre, tramite il riconoscimento del sedile occupato (SBE), viene riconosciuto se il sedile del passeggero anteriore è occupato. Dopo 100 metri o durante la marcia, lo strumento combinato emette una segnalazione acustica per max 90 secondi.
L'informazione di cintura non allacciata è trasmessa allo strumento combinato tramite il K bus.
Per il Predrive Check vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
La funzione del computer di bordo nello strumento combinato è codificabile in due versioni.
Nella versione low per computer di bordo nel settore 1 del display LC viene indicata solo la temperatura esterna. In questo caso l'ora viene visualizzata nel display dell'autoradio. La regolazione dell'ora, però, viene effettuata con i tasti S/T nello strumento combinato.
Nella versione high per computer di bordo le singole funzioni possono essere richiamate una dopo l'altra, nella codificata. A questo scopo premere il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia. Le funzioni vengono visualizzate progressivamente nel settore 1 dell'LCD o sull'autoradio multifunzione (MIR) o sul Central Information Display (CID).
L'unità di misura della funzione selezionata viene indicata sul display LC in base alla codifica (l/100 km, km/l, mls/gal US o mls/gal UK).
Nelle vetture senza radio non è presente l'indicazione della temperatura esterna. In tali vetture nella riga inferiore del display LC 1 viene indicata solo l'ora.
La sequenza delle funzioni visualizzate nel display LC 1 è sempre uguale.
Esiste la possibilità di una combinazione di ora e temperatura, a seconda dell'equipaggiamento scelto.
AVVERTENZA: Per vetture senza l'equipaggiamento speciale autoradio, nello strumento combinato manca l'indicazione della temperatura esterna. Nella riga inferiore del display LC 1 viene indicata esclusivamente l'ora.
Quando l'indicazione della temperatura esterna lampeggia (temperatura≤ 3 °C), ogni altra funzione visualizzata del computer di bordo viene nascosta.
Con il morsetto R inserito, il computer di bordo mostra l'ultima funzione di bordo visualizzata. Premendo brevemente (< 2 secondi) il tasto assiale nell'interruttore del piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia, si possono richiamare altre indicazioni. Premendo più a lungo (> 2 secondi) si possono selezionare impostazioni o resettare funzioni del computer.
Le funzioni del computer di bordo consumo medio e velocità media possono essere azzerate premendo brevemente (< 2 secondi) il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia. Il conteggio dei messaggi per entrambi gli indicatori ricomincia da zero.
Quando si raggiunge il limite di velocità (o l'avvertimento della velocità limite, versioni nazionali), nel display LC 1 lampeggia il valore della velocità indicato. Si attiva un tono di avviso.
La distanza fino al prossimo incrocio viene fornita allo strumento combinato dal computer di navigazione, tramite il bus K. La distanza viene indicata nel display LC 1, con una visualizzazione differenziata.
Quando la vettura si avvicina a un incrocio, la distanza da 400 a 100 metri viene indicata in intervalli di 100 metri.
Al di sotto dei 100 metri, la distanza viene indicata in intervalli di 10 metri.
AVVERTENZA: quando si viaggia a velocità elevate, per es. sull'autostrada, l'incrocio (uscita autostradale) viene segnalato già a una distanza di 1000 m.
Al termine della manovra di svolta, compare nuovamente la funzione del computer di bordo attiva in precedenza.
Nelle vetture con autoradio multifunzioni (MIR) le funzioni del computer di bordo vengono visualizzate anche nel display dell'autoradio. Inoltre viene visualizzata la funzione del computer di bordo Consumo medio 2. Si può scorrere l'elenco può essere con il pulsante. È possibile anche avere l'indicazione della data.
Le regolazioni che vengono effettuata tramite il pulsante, come l'unità di misura o il reset, vengono inviate allo strumento combinato mediante telegramma di dati. In questo modo vengono aggiornati i dati attuali.
La data viene regolata nello strumento combinato e indicata nel display dell'autoradio.
AVVERTENZA: dopo un'interruzione della tensione (per es. sostituzione della batteria), viene visualizzato l'anno corrente memorizzato nello strumento combinato.
Nelle vetture con sistema di navigazione High le funzioni del computer di bordo vengono visualizzate nel Central Information Display (CDI). Le avvertenze della navigazione Distance to junction (distanza dall'incrocio successivo) vengono visualizzare in parallelo nello strumento combinato.
Le regolazioni che vengono effettuata tramite il pulsante sul pannello di comando del sistema di navigazione, come l'unità di misura o il reset, vengono inviate allo strumento combinato mediante telegramma di dati. In questo modo vengono aggiornati i dati attuali.
La data può essere regolata nella funzione ”Impostazioni” sul Central Information Display (CDI). Essa, però, viene gestita e visualizzata nello strumento combinato (nel Central Information Display (CDI).
La temperatura esterna viene rilevata tramite un sensore (resistenza NTC) situato nel paraurti. Il sensore è collegato all'alimentazione di tensione dello strumento combinato. Il valore analogico della tensione proveniente dal sensore viene digitalizzato nello strumento combinato. Successivamente esso viene elaborato, in relazione alla temperatura del motore e alla velocità di marcia, per la visualizzazione.
Se è indicata la temperatura esterna, è possibile convertire l'indicazione dell'unità di misura. Con una pressione prolungata (> 5 secondi) sul tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia, si converte l'unità di misura da °C a °F e viceversa.
Dopo l'inserimento del morsetto R, l'indicazione può essere modificata premendo ulteriormente il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia. La sequenza è: ora, temperatura esterna, consumo medio, autonomia, velocità media. Ogni volta che si rilascia il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia si passa alla funzione successiva.
Se la temperatura esterna è inferiore a +3°C viene emessa una segnalazione acustica. L'indicazione della temperatura esterna lampeggia per alcuni secondi. L'avvertimento della temperatura esterna può essere interrotto premendo brevemente (< 2 secondi) il tasto assiale nell'interruttore del piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia. Dopo un'interruzione, compare nuovamente l'ultima funzione del computer di bordo attiva.
Indipendentemente dalla codifica, l'indicazione della temperatura esterna rimane nel display dopo un avvertimento temperatura oppure si ritorna all'ultima funzione visualizzata sul computer di bordo (per es. l'ora).
Durante un'indicazione SIA non viene emessa alcun avvertimento temperatura esterna.
A temperature inferiori a -5 °C l'indicazione della temperatura non lampeggia non appena viene inserito il morsetto R. Il lampeggio inizia solo dopo aver "sfogliato" le possibilità di visualizzazione con il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia.
L'avvertimento successivo sulla temperatura esterna è possibile quando la temperatura supera +6 °C e successivamente +3 °C o viene nuovamente inserito il morsetto R.
Per le funzioni Car- and Key Memory vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
Il settore 2 del display LC per l'indicazione del programma e della marcia inserita si trova sotto le spie di controllo e di avvertimento, tra i grandi strumenti a lancetta. Nel settore 2 del display LC supplementare viene visualizzata, nella versione con cambio automatico o cambio M sequenziale, la marcia inserita e il programma del cambio selezionato. In caso di guasto, il simbolo del programma d'emergenza del cambio viene visualizzato in una spia di controllo separata. La funzione è codificabile. La funzione codificata (senza, cambio automatico, cambio M sequenziale) viene indicata dopo l'inserimento del morsetto 15.
Modo programma (a sinistra) |
---|
M (= manuale) |
S (= sportivo) |
D (= modo automatico, solo cambio M sequenziale) |
F (= guasto, solo cambio M sequenziale) |
Rapporto (a destra) |
---|
P |
R |
N |
D |
da 1 a 6 |
L'indicazione del cambio M sequenziale può essere visualizzata anche quando il mors. 15 R è disinserito finché la centralina SMG continua a inviare informazioni. Inoltre l'indicazione del cambio M sequenziale può lampeggiare ed essere abbinata a una segnalazione acustica tramite il bus PT-CAN.
Con il cambio automatico e il cambio M sequenziale la trasmissione delle informazioni dalla centralina del cambio avviene tramite il bus PT-CAN. I dati ricevuti dallo strumento combinato vengono visualizzata a partire dall'inserimento del morsetto 15. Un guasto nel cambio o l'assenza di comunicazione PT-CAN porta all'indicazione Programma d'emergenza del cambio con una spia di controllo separata. La funzione è codificabile. In caso di assenza di messaggio viene registrato un errore nella memoria guasti dello strumento combinato.
Nelle vetture con cambio manuale, il segnale della retromarcia viene letto tramite i pin della spina. Per poter emettere tramite K bus il segnale di retromarcia anche nelle versioni con cambio manuale, sullo strumento combinato è presente un ingresso digitale specifico. Se lo strumento combinato è codificato sul cambio manuale, esso rileva l'informazione tramite questo ingresso. L'informazione di ”Retromarcia innestata” viene sempre messa a disposizione di altre utenze, quali la memoria degli specchietti retrovisori, il Park Distance Control (PDC), ecc. tramite il K bus.
AVVERTENZA: nella versione con SMG dopo l'arresto del motore l'indicazione della posizione N della leva selettrice lampeggia. Il lampeggio segnala otticamente la possibilità della vettura di mettersi accidentalmente in movimento.
Funzioni di test: Le funzioni di test servono a verificare le codifiche e alla localizzazione difetti senza tester di diagnosi. A tal fine vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline
USA: Versioni con spie di controllo e avvertimento:
L'avvertimento per la chiave d'accensione è una funzione prescritta dalla legislazione USA. Il segnale acustico intermittente viene emesso quando, con il mors. 15 disinserito, la chiave d'accensione è inserita e viene aperta la porta del lato guida. Il segnale acustico cessa quando si sfila la chiave d'accensione, si chiude la porta del guidatore o dopo 30 minuti di attivazione.
L'avvertimento cintura si attiva con l'inserimento del morsetto 15, quando il contatto di una cintura non è chiuso. Il segnale acustico intermittente dura max 6 secondi. Dopo il segnale acustico cessa e rimane solo più accesa la spia di controllo e avvertimento.
Paesi arabi: dopo il superamento del limite di velocità, impostato in fabbrica, di 120 km/h, viene emesso un singolo segnale acustico (avvertimento del limite). Il successivo avvertimento della velocità limite può essere attivato solo se la soglia viene superata una volta per più di 4 km/h. Quando si raggiunge la soglia per l'avvertimento della velocità limite, nel display LC 1 lampeggia il valore della velocità.
Giappone: l'avvertimento della retromarcia e il segnale acustico della distanza vengono emessi da gong esterno.
Ai fini della diagnosi vedere la descrizione del funzionamento dello strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline