Flap Central Information Display (CID)

Il Flap Central Information Display (CID) è un display a cristalli liquido a ribalta. Un servocomando elettrico permette di portarlo automaticamente in posizioni predefinite. Inoltre, mediante appositi interruttori è possibile modificarne la posizione. E' comunque anche possibile posizionarlo manualmente.

Il Flap Central Information Display (CID) è l'unità di visualizzazione centrale per le seguenti funzioni:

Presupposto essenziale per l'impiego del Central Information Display (CID) è il montaggio dei seguenti componenti:

Breve descrizione dei componenti

Bus K

Il K bus (elettronica carrozzeria) serve a scambiare dati tra le centraline elettroniche della carrozzeria ed il microprocessore del Flap Central Information Display (CID). Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Bus D

Il D bus (bus della diagnosi) serve allo scambio dati tra la centralina del Central Information Display (CID) ed un tester diagnostico. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Pannello di comando MD/CD 53

Nel sistema di navigazione High il pannello di comando MD/CD 53 (CID-Radio) è l'unità di comando del Flap Central Information Display (CID). Il pannello di comando MD/CD 53 (CID-Radio) comunica con il microprocessore del Flap Central Information Display (CID) ed altre centraline attraverso il K bus. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Il pannello di comando MD/CD 53 (CID-Radio) è installato nella consolle centrale, inferiormente al diffusore dell'aria.

Flap Central Information Display (CID)

Il Central Information Display (CID) consiste in:

Il display LC è di tipo analogico. Esso viene attivato con segnali cromatici (rosso-verde-blu) e segnali del K bus. All'uscita esso emette telegrammi del K bus per l'elaborazione delle informazioni del computer di navigazione e del modulo video. Il display è dotato di adattamento automatico alla luminosità ambientale. Esso è alloggiato con la relativa unità di comando in un corpo fissato su un asse, in modo da poter essere orientato da 0 a 108 gradi con l'aiuto di un azionamento elettrico. La posizione del display è riconosciuta da sensori Hall disposti nel meccanismo di rinvio. Il corpo e il servocomando sono disposti in un telaio di sostegno. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Il Central Information Display (CID) è montato nello strumento combinato, superiormente al diffusore centrale dell'aria.

Centro comando luci (LSZ)

Il centro di comando luci (LSZ) mette a disposizione le informazioni per la regolazione della luminosità sull'LCD. A tal fine vengono elaborate le informazioni di diversi sensori. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Funzioni principali

Messa in funzione

Non appena si inserisce il morsetto R (o con corrispondente telegramma K bus) il Flap Central Information Display (CID) si attiva.

L'LCD e la relativa retroilluminazione si disinseriscono non appena sul bus non pervengono più telegrammi per 30 secondi (dal disinserimento del bus).

Alimentazione di tensione

La tensione di esercizio del Central Information Display (CID) è generata dalla rete di bordo e sorvegliata in relazione al superamento dei valori limite.

Sottotensione: Con tensione della rete di bordo di < 9 V il Central Information Display (CID) si disinserisce. Con tensione > 10 V esso si riattiva automaticamente.

Tensione eccessiva: con tensione della rete di bordo >17 V il Central Information Display (CID) si disinserisce. Con tensione < 16 V esso si riattiva automaticamente.

Sorveglianza della temperatura / disinserimento per surriscaldamento

L'informazione sulla temperatura rilevata sull'LCD dal Central Information Display (CID) tramite un sensore di temperatura viene sfruttata insieme ad altri dati per regolare la luminosità del display. Al raggiungimento di una ”temperatura eccessiva” l'LCD si disinserisce.

Per temperatura eccessiva si intende un livello di temperatura, rilevato dall'apposito sensore, che supera per un intervallo di tempo definito un valore di soglia memorizzato nel Central Information Display (CID).

Lo stato dell'LCD è controllato ciclicamente dal Central Information Display (CID). Quando l'LCD torna alla temperatura di esercizio normale, si reinserisce.

Regolazione della luminosità (illuminazione ed attenuazione dell'intensità luminosa)

La luminosità dell'LCD è regolata dal centro di comando luci (LSZ) tenendo conto dei valori rilevati dai sensori, dei parametri memorizzati e delle regolazioni effettuate manualmente tramite l'apposita manopola.

Il centro di comando luci (LSZ) segnala la luminosità impostata con la manopola come segnale di potenza modulato in ampiezza (morsetto 58g) e sotto forma di telegramma sul K bus. Il valore del telegramma del K bus riproduce l'angolo di rotazione dell'attenuatore. Dall'informazione ricevuta sul K bus si determina la commutazione tra modalità diurna/notturna.

L'intensità della retroilluminazione dipende dalla

Ai fini della regolazione della luminosità per il fotosensore e la manopola dell'attenuatore si distingue, sulla base di valori soglia opportunamente memorizzati, tra la normale luminosità diurna ed il caso speciale sotto descritto. Con chiave d'accensione in posizione I, con luce spenta e TV accesa la luminosità minima del display con ”illuminazione spenta” viene regolata su ”luminosità diurna minTV”.

Posizionamento dell'LCD

Posizionamento automatico: il Central Information Display (CID) si apre e chiude automaticamente attivando una delle sue funzioni (CID Radio). L'attivazione viene avviata sul Central Information Display Radio (CID Radio) tramite la manopola girevole-a pressione (DDK) destra per ”navigatore ON/OFF” o la manopola girevole-a pressione (DDK) sinistra per ”Radio ON/OFF”. Lo scambio di informazioni si attua con telegrammi dati sul K bus.

Per l'LCD sono predefinite le seguenti posizioni:

In fase di inserimento l'LCD si porta dapprima in posizione ”Last Function Memory”. Al disinserimento del morsetto R il Central Information Display (CID) si chiude memorizzando l'ultima posizione assunta.

Last Function Memory: con questa funzione al riavvio del sistema il Central Information Display (CID) ripristina l'ultima funzione impostata prima della chiusura del sistema. A seconda dell'ultima posizione memorizzata, inserendo nuovamente la chiave d'accensione si verifica quanto segue:

con chiave in posizione I (morsetto R ON) e LCD preventivamente aperto: l'LCD si riporta automaticamente in questa posizione (Last Function Memory) in quanto anche il menu del navigatore si riavvia con l'ultimo menu riconosciuto.

con chiave in posizione I (morsetto R ON) e LCD preventivamente chiuso: si distinguono due casi:

Regolazione di precisione mediante interruttore: dalla posizione ”Last Funktion Memory” è possibile effettuare una variazione manuale. L'inclinazione dell'LCD può essere modificata per migliorare la leggibilità. Con l'interruttore sinistro dello zoccolo si può regolare l'inclinazione da 85 a 108 gradi in passi di 1,2 gradi. Il segnale dell'interruttore agisce direttamente sul servomotore. La nuova posizione impostata viene memorizzata.

Apertura e chiusura con interruttore: l'LCD può essere aperto e chiuso anche agendo sull'interruttore destro dello zoccolo. Chiudendo manualmente o elettricamente il display durante la marcia, alla ripresa del viaggio esso rimane chiuso (posizione di Last Function Memory). A questo punto l'LCD dovrà essere aperto con l'interruttore destro.

Posizionamento manuale: l'LCD può anche essere aperto o chiuso manualmente senza agire sugli interruttori. Inoltre è possibile modificare manualmente la posizione del display LC anche nello stato di apertura. L'ultima posizione valida rimane memorizzata. Spostando manualmente il display da una posizione di oltre 30 gradi a 0 gradi esso si chiude automaticamente. Dalla regolazione manuale da 0 gradi verso 108 gradi il display LC, al superamento di un'inclinazione di 30 gradi si dispone automaticamente nell'ultima posizione assunta.

Avvertenza per l'Assistenza

In caso di avaria del navigatore o del modulo video la retroilluminazione del display si spegne e si attiva il modo ”Video OFF”. Dopo 30 secondi il display si chiude. L'anomalia viene debitamente memorizzata.

Funzioni di sicurezza

Il movimento di posizionamento del display si arresta su intervento di una protezione qualora

In tal caso il display si arresta nella posizione raggiunta, che viene memorizzata. La posizione del Flap Central Information Display (CID) potrà essere nuovamente modificata solo azionando l'interruttore destro o riaprendolo manualmente. In primo luogo occorrerà rimuovere l'ostacolo che ha provocato l'arresto.

Diagnostica

Le informazioni registrate nella memoria difetti possono essere richiamate tramite il bus della diagnosi con i tester diagnostici.