Alimentazione positiva EWS

Spiegazione

Per motivi di sicurezza la centralina EWS è alimentata di tensione in modo ridondante tramite i morsetti 30 e R.

Un guasto del morsetto 30 oppure del morsetto R non porta ad alcuna anomalia di funzionamento riconoscibile all'avviamento del motore. Funziona anche la diagnostica della centralina EWS.

Morsetto 30 difettoso

In caso di guasto del morsetto 30, la funzione di diagnosi con la centralina EWS è possibile soltanto con il morsetto R inserito (il blocchetto accensione può essere in posizione 1 o 2).

Inoltre un guasto del morsetto 30 comporta un'avaria del radiotelecomando. Ciò è dovuto al seguente processo:

Quando il morsetto 30 è guasto, la centralina EWS riconosce quando la chiave della vettura viene estratta dal blocchetto d'accensione dopo il disinserimento del morsetto R. Questo stato viene condotto tramite il bus K al modulo base della ZKE. Il modulo base esegue soltanto i comandi dei tasti della chiave con radiocomando, se la chiave d'accensione non è inserita nel blocchetto d'accensione.

Quando il morsetto 30 è guasto, la centralina EWS non riconosce più lo stato della chiave dopo il disinserimento del morsetto R. Nel modulo base rimane quindi registrato lo stato della chiave ”Chiave inserita nel blocchetto d'accensione”. Non viene eseguito nessun comando della chiave.

Localizzazione dei difetti

L'alimentazione di tensione dell'immobilizzatore viene controllata con il modulo di test B6135_00003 Alimentazione, bus K.

Lo stato del morsetto R può essere verificato con l'aiuto della funzione di diagnosi Lettura stato. Per controllare il morsetto 30 viene monitorato il traffico dati tra lil tester e la centralina EWS con il morsetto R scollegato. Se con il morsetto R scollegato non è più possibile alcuna comunicazione con la centralina EWS, ciò significa che c'è un guasto nella zona del morsetto 30 (fusibile o linea).