Regolazione dell'evaporatore (comando compressore)
La regolazione dell'evaporatore viene attivata premendo il tasto del climatizzatore sull'unità di comando. La disponibilità del climatizzatore viene indicata dal LED nel tasto del climatizzatore. Per i compressori regolati, la soglia di disinserimento dipende dalla temperatura esternae può variare tra 1°C e 3°C. Quando si monta un normale compressore, con temperature esterne elevate (> 30°C) la soglia si riduce di 1°C. Il compressore e il ventilatore ausiliario sono attivati direttamente dalla centralina elettronica digitale del motore a benzina o diesel (DME/DDE). Le richieste destinate al compressore del climatizzatore e al ventilatore ausiliario vengono trasmesse sul bus K alla DME/DDE. Il sensore della pressione controlla anche la pressione del liquido di raffreddamento e disinserisce il compressore in caso di pressione troppo alta o troppo bassa.
Condizioni di inserimento per il giunto elettromagnetico:
ON:tasto climatizzatore ON e temperatura evaporatore > 4°C (a seconda della temperatura esterna), temperatura del liquido di raffreddamento < 117°C e morsetto 30 sulla centralina > 9,7 Volt.
OFF: tasto climatizzatore OFF o temperatura evaporatore < 3°C (a seconda della temperatura esterna) o velocità 0 del ventilatore o temperatura acqua di raffreddamento > 120°C o morsetto 15 OFF o morsetto 30 < 9 Volt.
Condizioni di inserimento per l'aumento del minimo DME_AC :
Se si preme il tasto del climatizzatore, l'impianto di riscaldamento e aria condizionata richiede tramite il bus K un aumento del minimo per garantire un sufficiente raffreddamento anche al regime minimo.
ON: tasto climatizzatore ON e temperatura esterna > -10°C.
OFF: tasto climatizzatore e DME_KO OFF, o ventilatore 0 e DME_KO OFF, o temperatura esterna < -10°C e DME_KO OFF
Comando compressore DME_KO :
Tramite il bus K la DME/DDE riceve l'ordine di attivare il compressore. Se non vige lo stato di disinserimento a pieno carico , il compressore viene attivato dalla DME tramite un relè. Il momento del carico del compressore del climatizzatore viene ricavato dal segnale del sensore della pressione e trasmesso sul bus K alla DME/DDE.
Comando a variazione continua del ventilatore ausiliario:
Un sensore di pressione rileva la pressione del liquido di raffreddamento del climatizzatore; tale valore viene convertito, tramite una tabella, nella velocità del ventilatore ausiliario, la quale viene poi trasmessa alla DME/DDE sul bus K/CAN. La centralina elettronica del motore genera la tensione di comando per il motorino a variazione continua del ventilatore .
Importante!!!
Nuova funzione dei sistemi IHKR46 e IHKA46 a partire dalla versione software: V005.0 :
Vetture interessate: E46 dall'interruzione della produzione 99 e componenti del servizio di distribuzione. Il nuovo software è compatibile con le versioni precedenti! Le centraline devono essere codificate.
Nella centralina è stata integrata una funzione di protezione per il compressore. Alla prima messa in funzione e in sede di ricodificazione delle centraline il LED del climatizzatore lampeggia . Successivamente far funzionare il climatizzatore per 90 secondi con il motore al minimo. Nel corso di questi 90 secondi ha luogo la miscelazione e distribuzione del fluido criogeno e dell'olio refrigerante. Successivamente il LED del climatizzatore si accende a luce fissa. In tal modo si evita una coppia di spunto eccessiva ed il danneggiamento del compressore.