Ricezione radio

 

Diversamente da un apparecchio radio domestico, un'autoradio è soggetta a condizioni di ricezione in costante variazione. In un certo punto la ricezione è eccellente, ma a poca distanza può rivelarsi pessima. Un percorso circolare è la miglior soluzione per verificare la ricezione. In questo modo l'antenna viene regolata in tutte le direzioni.

Antenna al lunotto posteriore

Al lunotto posteriore sono integrate un'antenna per la gamma AM (modulazione di ampiezza) ed una per la gamma FM (modulazione di frequenza). Il segnale ricevuto viene rinforzato dall'amplificatore delle antenne e giunge direttamente alla radio attraverso una linea ad alta frequenza (linea HF).

Dotazione speciale "Antenne diversity"

Nell'equipaggiamento speciale "Antennediversity" sono collegate un'antenna per la gamma AM e tre antenne separate per la gamma FM. Nell'amplificatore diversity i tre segnali FM ricevuti vengono messi ciclicamente in comunicazione con la radio attraverso la linea ad alta frequenza. La radio lancia un segnale di risposta all'antenna "Diversity", circa la qualità del segnale di antenna ricevuto (tramite il segnale di frequenza intermedia) L'antenna diversity riconosce e decide quale delle tre antenne presenta al momento la migliore qualità di ricezione e la collega con la radio fino al successivo ciclo di rilevamento. In caso di segnale di frequenza intermedia difettoso viene utilizzata l'antenna (FM1) collocata verticalmente al lunotto posteriore.

Sistema dell'antenna E52

Il sistema dell'antenna in Z8 / E52 è integrato nel paraurti posteriore. L'amplificatore dell'antenna si trova nel vano bagagli. La struttura dell'antenna nel paraurti posteriore comprende un elemento AM (modulata ad ampiezza) e un elemento FM (modulata a frequenza). L'elemento AM dell'antenna comprende una linea, con un'estremità isolata e l'altra estremità dotata di una spina piatta per il collegamento all'amplificatore dell'antenna. L'elemento FM dell'antenna comprende due linee, collegate da un cavo coassiale. Il cavo coassiale è fissato su due piccoli ceppi, che sono avvitati nel paraurti e collegati alla massa della vettura. E' necessario badare che il profilato d'alluminio del paraurti sia collegato con la massa della vettura.

Il funzionamento dell'antenna non deve essere pregiudicato montando altri componenti, come luci, sensori per la retromarcia o simili.