Diagnosi difetti di sovratensione
Il presente documento fornisce le informazioni e le istruzioni principali per la diagnosi di difetti dovuti a sovratensione.
Nella rete di bordo le centraline sono predisposte in modo da poter resistere a brevi picchi di tensione oltre il valore massimo di esercizio di 16 V senza subire restrizioni di funzionamento. Qualora tuttavia durante la marcia si verifichino picchi di tensione di durata superiore a 300 ms, si possono presentare fenomeni sporadici tipici del difetto, chiaramente percettibili al guidatore:
- oscuramento del monitor di bordo.
- aumento dell'intensità luminosa nell'abitacolo o tremolio dell'illuminazione.
- avaria del sistema DSC e accensione delle spie di controllo e avvertimento ASC+T/DSC nella strumentazione.
- avaria dell'SZL: problemi con i tergicristalli, gli indicatori di direzione ecc.
Le possibili cause per stati sporadici di sovratensione sono:
- caduta del carico di rispettive utenze o di corrente ad alta intensità per contatti allentati.
- alternatore difettoso.
Procedura
- Leggere tutte le memorie difetti con un breve test e far visualizzare tutti i difetti memorizzati inerenti stato di ”Sovratensione” con l'aiuto del modulo di test ”Diagnosi difetti per sovratensione”. Se presenti, vengono visualizzate informazioni supplementari quali il chilometraggio ed i valori di tensione.
- Controllare il contatto della batteria sul polo positivo e negativo: il morsetto di collegamento è serrato sufficientemente?
- Controllare i punti di massa ed i relativi collegamenti.
- Controllare i connettori ed i contatti delle utenze a corrente ad alta intensità montate sulla vettura:
- riscaldatore elettrico supplementare operante secondo il principio PTC.
- centralina del preriscaldamento
- elettroventilatore.
- tutte le possibili utenze a corrente ad alta intensità montate sulla vettura.
- Controllare l'alternatore mediante diagnosi: funzionamento, connettori e contatti, cavo BSD, ecc.