Il sistema di sicurezza comprende funzioni quali:
Le singole funzioni sono specificate nelle relative descrizioni del funzionamento.
Il sistema bus BYTEFLIGHT ha una struttura a forma di stella. I singoli satelliti (= centraline con/senza sensori) sono collegati con un giunto a stella mediante conduttori a fibre ottiche. L'accoppiatore a stella nel sistema bus BYTEFLIGHT è il modulo di sicurezza e informazione (SIM) o il modulo di sicurezza e gateway (SGM). A seconda del tipo di vettura l'accoppiatore a stella è il SIM o l'SGM. Di seguito si parlerà quindi sempre di SIM o di SGM.
Esempio:
Ogni satellite dispone di un'unità comprendente un modulo trasmittente (transmitter) e un modulo ricevente (receiver) per collegarsi al bus BYTEFLIGHT. In questa unità sono integrati un diodo trasmittente e un diodo ricevente.
Il sistema di sicurezza utilizza dati provenienti da sensori interni ed esterni.
Autotest all'inserimento del morsetto R: All'inserimento del morsetto R viene eseguito un autotest. Questo autotest dura al massimo 10 secondi circa. Durante questa fase di autodiagnosi viene controllato l'intero sistema di sicurezza.
Rilevato errore nel sistema: se durante l'autotest il SIM o l'SGM individua un difetto, il test dura circa 1 minuto. Al riconoscimento del difetto la spia di avviso rimane accesa anche oltre 10 secondi.
Sistema senza errori: se nel sistema non viene rilevato alcun difetto, la spia si spegne nuovamente.
Dopo l'autotest il sistema di sicurezza è pronto a funzionare.
Controllo durante la marcia: Durante la marcia i singoli satelliti controllano continuamente sé stessi. Vengono effettuate le seguenti verifiche:
Per attivare i circuiti di accensione sono necessari i valori dell'accelerazione, il riconoscimento dell'occupazione sedile, il controllo delle cinture di sicurezza ecc. Tutte le informazioni vengono registrate come messaggi nel bus BYTEFLIGHT ed analizzate dal SIM o dall'SGM. Il SIM o l'SGM, come master bus BYTEFLIGHT, decide sulla base dei dati dei sensori, quando commutare il bus BYTEFLIGHT nello stato operativo. Questa ”modalità operativa” commuta tutti gli attuatori del sistema di sicurezza nello stato operativo.
Per l'attivazione di uno stadio di accensione sono necessari due percorsi completamente separati e indipendenti tra loro per il segnale e l'intervento da adottare: per l'attivazione
I circuiti di accensione vengono controllati
I guasti vengono segnalati dalla spia di avviso dell'airbag.
I singoli satelliti inviano informazioni attraverso lo stato delle centraline al SIM o all'SGM. Il SIM o l'SMG raccoglie le informazioni, le analizza ed attiva in loro funzione la
In caso di difetto:
L'intervallo nominale della tensione di alimentazione dei satelliti dal SIM o dall'SGM è il seguente: 9V - 11V. Il SIM o l'SMG disinserisce dopo circa 4 secondi l'alimentazione di un satellite se
Quindi, se un satellite è scollegato anche l'alimentazione di tensione dal SIM o dall'SGM a questo satellite viene disinserita. Per rilevare ad es. la tensione di uscita dal SIM o dall'SGM, occorre attivare dapprima l'uscita.
Esempio: deve essere misurata la tensione in uscita dal SIM o dall'SGM. Occorre rispettare la procedura seguente:
Nel programma di prova questa procedura si svolge automaticamente. La procedura viene descritta per evitare il rischio di misurazioni sbagliate (ad es. con il multimetro) e conseguenti confusioni!
Oltre alle singole memorizzazioni di difetto è possibile ottenere informazioni supplementari:
Durata del difetto: La durata del difetto viene utilizzata per classificare un difetto, in base al tempo in cui appare o viene riconosciuto in modo ininterrotto dalla centralina. La registrazione della classificazione avviene quando un difetto scompare o quando la centralina passa nella ”modalità sleep”. Se un difetto presenta diverse classificazioni, queste vengono registrate.
Tempo di sistema inizio del difetto: L'inizio del difetto indica l'istante in cui si è presentato per la prima volta il difetto. Il tempo di sistema viene fatto partire con un comando diagnostico durante la produzione della vettura.
Tempo di sistema fine del difetto: La fine del difetto indica l'istante in cui il difetto scompare. Se il difetto sussiste per un istante, allora tempo di sistema fine difetto = tempo di sistema inizio difetto.
Se dopo aver eseguito un intervento sulla vettura si cancella la memoria difetti, può accadere che la spia di avviso airbag si accenda senza che nella memoria delle centraline BYTEFLIGHT non sia registrata alcuna anomalia. Anche dopo aver disinserito e inserito l'accensione, la spia airbag non si spegne e non viene memorizzato alcun difetto. Se si verifica questo caso, è necessario procedere come segue:
E65, E66, E67, RR01:
E85:
E60, E61, E63, E64:
Dopo il test nelle centraline BYTEFLIGHT si dovrebbe trovare un'indicazione dell'errore.
Nei programmi dei test per determinati difetti vengono fornite le seguenti indicazioni:
Osservazione al punto 2.: passare a funzioni centralina dei satelliti interessati e cancellare la memoria errori.
Osservazione al punto 3.: passare a Funzioni centralina SIM o SGM All'opzione Comando componenti avviare l'autotest (l'autotest è un test dell'intero sistema di sicurezza). Questa procedura è necessaria perché possano essere memorizzati i difetti presenti al momento!
Osservazione al punto 4.: passare a Funzioni centralina SIM o SGM All'opzione Richieste diagnosi osservare la fine dell'autotest (dopo il termine dell'autotest, proseguire con il punto 5)
Osservazione al punto 5.: passare a funzioni centralina dei satelliti interessati e leggere la memoria errori.
Eseguire i lavori sulla pompa carburante soltanto con l'accensione disinserita.
Tutti i lavori sugli airbag devono essere eseguiti solo con la batteria scollegata.
Inserire e disinserire tutte le centraline BYTEFLIGHT, i sensori e le cartucce soltanto quando la batteria è scollegata!
In caso di riparazione di un conduttore a fibre ottiche nel bus BYTEFLIGHT Bus occorre tenere presente che nel conduttore può esservi un solo punto di giunzione.. Se è già presente una giunzione con un connettore porta non è possibile riparare il conduttore a fibre ottiche. In caso di guasto occorre quindi sostituire il conduttore a fibre ottiche!