ISIS Chiamata d'emergenza
Con il telefono sono possibili
- una chiamata d'emergenza automatica tramite il segnale urto,
- una chiamata d'emergenza ad attivazione manuale tramite il pulsante d'emergenza.
Per motivi di sicurezza è prevista una doppia trasmissione di dati tra il SIM (modulo informazioni di sicurezza) e il telefono.
- Un percorso dei dati è costituito dal collegamento SIM -> bus Byteflight ->
ZGM (modulo gateway centrale) -> bus SISTEMA CAN K -> Control Display -> bus MOST ->
telefono.
- Inoltre esiste un collegamento diretto, seriale a un filo unico tra SIM e Telefono. Se questo collegamento seriale è disturbato o viene a mancare, per l'attivazione della chiamata d'emergenza si utilizza il percorso tramite il suddetto collegamento di bus.
Dopo l'attivazione della chiamata d'emergenza viene
- inviato un messaggio SMS al provider del servizio: il sistema di navigazione fornisce ciclicamente al telefono un SMS (Short Message Service) pronto;
- stabilito un collegamento vocale.
Per entrambi i percorsi dei dati sono previsti due numeri, che vengono selezionati alternativamente finché non si instaura un collegamento.
Se dopo 60 secondi non è stato ancora instaurato alcun collegamento, il terminale seleziona il numero della chiamata d'emergenza secondo lo standard GSM (Global Standard for Mobile Telephone).
Per supportare attività di salvataggio eventualmente necessarie viene
- attivata l'illuminazione interna (dal modulo luci),
- inserito il lampeggiante d'emergenza (dal modulo luci),
- sbloccata la chiusura centralizzata (tramite il Car Access System)
Breve descrizione dei componenti
Telefono e condizioni per la chiamata d'emergenza
Per il funzionamento della chiamata d'emergenza sono decisivi:
- Il telefono e l'interfaccia del telefono, impianto dell'antenna incluso, sono operativi.
- E' disponibile un'alimentazione di rete sufficiente.
- La scheda telefonica è nel settore schede oppure: è inserito il SIM d'emergenza (Subscriber Identity Module, cioè la scheda d'identificazione per il telefono).
- Il collegamento tra il telefono e il Service Provider è stabilito o può essere stabilito.
Pulsante della chiamata d'emergenza
Premendo sul pulsante della chiamata d'emergenza si attiva la chiamata d'emergenza. Il pulsante della chiamata d'emergenza è collocato centralmente, sopra il parabrezza, nel padiglione. Il pulsante della chiamata d'emergenza è abilitato alla diagnosi: l'interfaccia del telefono può riconoscere se il pulsante è collegato.
In caso di anomalia ha luogo la memorizzazione nella memoria errori. Inoltre può emettere un messaggio (Control Display oppure emissione vocale).
Centraline
Le seguenti centraline partecipano alla trasmissione di informazioni per la chiamata d'emergenza:
- SIM (Modulo informazioni di sicurezza)
- ZGM (modulo gateway centrale)
- LM (Modulo luci) Il modulo luci comanda e tiene sotto controllo le luci della vettura. Le informazioni vengono ricevute e trasmesse sul bus SISTEMA CAN K. Inoltre il modulo luci comanda anche il lampeggiatore d'emergenza e l'illuminazione interna.
- CAS (Car Access System): il Car Access System realizza le seguenti funzioni: impianto antifurto, telecomando, blocchetto di avviamento, gestione morsetti, sicurezza antiavviamento, chiusura centralizzata. Inoltre la centralina CAS è il modulo gateway tra i bus SISTEMA CAN K e PERIFERIA CAN K.
- CD (Control Display): Il Control Display al centro della plancia indica che è stata emessa una chiamata d'emergenza. Il Control Display indica l'ubicazione attuale della vettura e conferma quando il collegamento con il servizio d'assistenza emergenze è stato stabilito.
- NAVI (sistema di navigazione): il sistema di navigazione indica l'ubicazione attuale della vettura in caso di chiamata d'emergenza.
- FBI (Flexible Bus Interface): nella versione nazionale per il Giappone il FBI passa il messaggio della chiamata d'emergenza al telefono.
Funzioni principali
Chiamata d'emergenza automatica a causa di un segnale urto
Quando il sistema ISIS riconosce un urto di una determinata gravità, viene automaticamente avviata una chiamata d'emergenza tramite telefono. La chiamata d'emergenza contiene i seguenti dati:
- ubicazione attuale della vettura (dal NAVI)
- Dati attuali della vettura: velocità della vettura al momento dell'incidente, gravità dell'incidente, numero degli airbag attivatisi
Il Control Display conferma quando il collegamento con il servizio d'assistenza emergenze è stato stabilito:
- conferma quando la chiamata d'emergenza è arrivata al servizio assistenza emergenze e
- conferma, quando è stato stabilito un collegamento vocale mediante l'apparecchio del viva voce.
Una volta attivata la chiamata d'emergenza, non può più essere cancellata.
Chiamata d'emergenza manuale tramite il tasto della chiamata d'emergenza
In caso di emergenza il guidatore o il passeggero anteriore preme il tasto della chiamata d'emergenza. In seguito a ciò nel Control Display viene presentata l'attuale posizione della vettura e un'indicazione che la chiamata d'emergenza è stata inviata.
Il Control Display conferma quando il collegamento con il servizio d'assistenza emergenze è stato stabilito:
- conferma quando la chiamata d'emergenza è arrivata al servizio assistenza emergenze e
- conferma, quando è stato stabilito un collegamento vocale mediante l'apparecchio del viva voce.
Una volta attivata la chiamata d'emergenza, non può più essere cancellata.
Luci abitacolo
Quando viene riconosciuto un urto, il modulo luci accende automaticamente l'illuminazione interna. L'illuminazione interna può essere nuovamente spenta
- con il pulsante per l'illuminazione interna,
- mediante disinserimento e inserimento dell'accensione.
Lampeggio d'emergenza
Quando viene riconosciuto un urto, il modulo luci accende automaticamente il lampeggio d'emergenza.
Chiusura centralizzata
Quando viene riconosciuto un urto la chiusura centralizzata viene automaticamente sbloccata dal CAS (Car Access System).
Funzioni di assistenza
Avvertenza per la sicurezza
In caso di lavori al padiglione e/o al pulsante per il tettuccio apribile non attenzione a non inviare inavvertitamente una chiamata d'emergenza (pulsante della chiamata d'emergenza)!
Versione nazionale
Giappone: FBI, Flexible Bus Interface
I due percorsi dei dati per la chiamata d'emergenza sono
- SIM -> bus Byteflight -> ZGM -> bus SISTEMA CAN K ->
Control Display -> bus MOST -> FBI ->
linea seriale -> telefono e
- il collegamento supplementare diretto, seriale, a un filo unico, tra SIM e FBI. Anche dal FBI parte una linea seriale verso il telefono.
Quando viene lanciata automaticamente una chiamata d'emergenza, la versione del telefono per il Giappone stabilisce una comunicazione vocale con la polizia. Il telefono (o il FBI) ignora i dati sulla gravità dell'incidente trasmessi dal SIM, poiché in Giappone non è realizzabile alcun servizio d'emergenza basato sui dati.