Indicatore di avaria pneumatici (RPA) E46, DSC MK60

L'indicatore di avaria pneumatici RPA è un sistema che controlla le condizioni dei pneumatici durante la marcia. A questo scopo viene rilevato il numero di giri delle quattro ruote, indipendentemente l'una dall'altro, mediante i sensori dell'ABS. Una logica di calcolo implementata nella centralina DSC analizza i dati ricevuti e quando necessario fornisce le informazioni al guidatore. In questo modo il guidatore viene informato in caso di foratura di un pneumatico.

1. Struttura del sistema

L'indicatore di avaria pneumatici è costituito dai seguenti componenti:

2. Funzioni

La funzione principale del sistema è sorvegliare la pressione dei pneumatici durante la marcia. La pressione da controllare viene stabilita dal guidatore. Tramite il tasto reset egli ordina al sistema di assumere come valore prescritto il gruppo ruote con la pressione scelta.

Se si verifica un cambiamento della velocità di una ruota a seguito di una perdita di pressione, la centralina fornisce i segnali corrispondenti alla variazione di pressione al sistema di informazioni del guidatore (spia e gong).

2.1. Stati del sistema

L'RPA distingue tra 5 stati di esercizio:

2.1.1. Stato ”attivo”

Dopo l'”inserimento dell'accensione” l'RPA effettua un autotest e passa nello stato ”Attivo”. Se la pressione dei pneumatici corrisponde alla pressione regolata dal guidatore, con la tolleranza ammessa, non viene emesso nessun messaggio.

2.1.2. Stato ”Attenzione”

La spia diventa rossa e viene emesso un segnale acustico. Lo stato ”Attenzione” (perdita di pressione del 30 % circa) significa che la sicurezza di marcia non è più garantita. Nello stato ”Attenzione” non è possibile effettuare la procedura di apprendimento. Premendo il tasto RPA per 4 secondi si imposta nuovamente lo stato ”Attivo”.

2.1.3. Stato ”Inattivo”

La spia diventa gialla. Nello stato ”Inattivo” tutte le funzioni RPA sono inattive.

2.1.4. Stato ”Anomalia”

La spia diventa gialla. Lo stato ”Anomalia” si verifica quando la centralina DSC riconosce un difetto in un sensore o viene premuto il tasto RPA per più di 120 secondi. Con ”Accensione inserita” e l'inserimento della diagnosi, la RPA si riattiva e segnala nuovamente l'anomalia in caso di difetto di un sensore o segnale prolungato del tasto RPA.

2.1.5. Stato ”Apprendimento”(standardizzazione)

La procedura di apprendimento viene iniziata quando il tasto RPA viene premuto per 4 secondi. Come conferma per l'inizio, la spia lampeggia per 12 secondi. La procedura di apprendimento deve essere effettuata dopo ogni correzione della pressione pneumatici o dopo la sostituzione di un pneumatico. La responsabilità per la corretta impostazione della pressione dei pneumatici è del guidatore. Il sistema non può eseguire alcuna prova della plausibilità. Dopo circa 10 minuti il sistema è in grado di riconoscere l'appiattimento di un pneumatico, cioè la perdita del 50 % circa della pressione. Con il procedere dell'apprendimento la differenza di pressione riconosciuta come foratura di pneumatico si riduce a ca. 30 %.

2.1.6. Stato nuovo

La spia diventa gialla e lampeggia. Nelle centraline DSC nuove tutte le funzioni RPA sono inattive. Il sistema RPA viene attivato con l'inizio dell'apprendimento.

3. Diagnostica

I sensori utilizzati dall'RPA vengono sorvegliati tutti già mediante ABS e DSC. Se ABS e DSC rilevano un errore, anche l'RPA segnala un'anomalia.

Un'ulteriore registrazione nella memoria difetti viene causata dal seguente evento: