Le funzioni lavaggio e tergitura vengono comandate dal modulo base 5.
Tutte le funzioni del tergicristalli sono attive da quando il blocchetto d'accensione è in posizione 1 (morsetto R).
Le velocità tergicristallo ”1” e ”2” vengono azionate a seconda della velocità della vettura.
Velocità |
Commutatore su 1 |
Commutatore su 2 |
---|---|---|
< 4 km/h |
Tergitura ad intermittenza |
Motorino tergicristallo su 1 |
> 4 km/h |
Motorino tergicristallo su 1 |
Motorino tergicristallo su 2 |
Con commutatore su 2 avviene a >210 km/h il ritorno alla posizione 1 per evitare il distacco per sollevamento del braccio del tergicristallo.
Nella prima posizione di arresto dell'interruttore tergicristallo viene attivato il funzionamento a intermittenza del tergicristallo stesso. La durata dell'intermittenza può essere regolata su quattro posizioni con una manopola sull'interruttore tergicristallo. Anche la velocità di marcia influisce sulla durata dell'intermittenza.
L'interruttore tergicristallo può essere commutato sulle posizioni:
.
Queste posizioni vengono trasmesse con due cavi al modulo base 5.
Cavo tergicristallo 1 |
Cavo tergicristallo 2 |
Funzionamento |
0 |
0 |
Posizione di riposo, tergicristallo OFF |
1 |
0 |
Intervallo |
0 |
1 |
Velocità tergicristallo 1 |
1 |
1 |
Velocità tergicristallo 2 |
Per impostare in modo variabile l'intervallo tergivetro, nell'interruttore del tergicristallo è installato un potenziometro a manopola. La manopola può essere commutata in quattro posizioni di arresto. Il modulo base 5 riconosce la posizione dell'interruttore e quindi la durata preselezionata dell'intermittenza grazie a differenti valori di resistenza.
Resistenza |
Posizione interruttore |
Durata dell'intermittenza (dipende dalla velocità di marcia 0 - 150 km/h) |
2 kOhm |
Posizione 1 |
da 25 a 13 secondi |
4 kOhm |
Posizione 2 |
da 17 a 7 secondi |
6 kOhm |
Posizione 3 |
da 10 a 3 secondi |
8 kOhm |
Posizione 4 |
da 5 a 2 secondi |
Il motorino tergicristallo è predisposto per due velocità. L'alimentazione di corrente è garantita da un doppio relè esterno.
L'uscita WI 1 (nome segnale) sul modulo base inserisce il tergicristallo. L'uscita WI 2 (nome segnale) commuta il motorino tergicristallo sulla velocità 2
Il contatto posizione ritorno nel motorino tergicristallo serve a riconoscere la posizione di parcheggio del tergicristallo. Il contatto è realizzato come anello collettore.
La segnalazione del contatto di azzeramento viene utilizzata per riconoscere un eventuale bloccaggio del motorino del tergicristallo.
Se a motorino tergicristallo inserito la conferma del contatto posizione ritorno manca per 16 secondi (per es. a causa del funzionamento a secco), il motorino tergicristallo viene subito disinserito.
Un nuovo inserimento del motorino tergicristallo avviene solo dopo un tempo di attesa di 3 minuti o dopo aver disinserito il morsetto R.
L'inserimento non avviene però automaticamente, anche se l'interruttore tergicristallo rimane acceso (pericolo d'infortunio), ma solo quando l'interruttore tergicristallo viene disinserito e poi inserito nuovamente.
La protezione antiblocco è attiva a tutte le velocità del tergicristallo.
Le funzioni di lavaggio vengono comandate dal modulo base 5.
Azionando l'interruttore lava-tergi, viene iniziata un'operazione di lavaggio e il tergicristallo è inserito nella posizione 1. La pompa dell'acqua viene comandata finché è azionato il lavaggio.
Dopo aver disinserito la pompa, il parabrezza viene asciugato con 3 cicli di tergitura.