Illuminazione interna

Le luci dell'abitacolo vengono comandate dal modulo base 5.

 

Comando della luce dell'abitacolo

Tasto Luce dell'abitacolo

Tramite il tasto Luce dell'abitacolo nella luce di lettura anteriore è possibile accendere e spegnere in qualsiasi momento la luce dell'abitacolo. Tuttavia continua ad essere comandata dal modulo base e inserita o disinserita a seconda delle condizioni.

La luce dell'abitacolo viene spenta definitivamente, se si premere il tasto più di 3 secondi. Questo stato rimane invariato (anche dopo lo scollegamento e il collegamento della batteria) finché viene nuovamente premuto brevemente il tasto o quando viene riconosciuto un urto.

 

Condizioni per l'inserimento

Il modulo base inserisce la luce dell'abitacolo quando si verificano le seguenti condizioni:

Le successive condizioni di attivazione dipendono dai dati di codifica e possono essere differenti a seconda dei paesi e delle car memory:

Condizioni per il disinserimento

La luce dell'abitacolo viene disinserita:

Regolazione della luce dell'abitacolo

Nei dati di codificazione del modulo base è determinato se il regolatore di luminosità della luce dell'abitacolo è attivato (soft on) oppure disattivato (soft off oppure hard).

 

disinserimento utenze

Utenze come luci di lettura, illuminazione del cassetto portaoggetti e del bagagliaio possono rimanere attivate anche quando la vettura è in sosta. Quindi per risparmiare la batteria queste utenze vengono disinserite 16 minuti dopo il disinserimento del morsetto R.

Il modulo base 5 gestisce l'esclusione delle utenze. Le luci menzionate sono collegate al modulo base tramite il cavo VA (esclusione utenze). Il modulo base commuta il polo B+ nelle utenze.

Dopo l'esclusione delle utenze, la riattivazione si effettua con l'inserimento del morsetto R oppure, se all'ingresso del modulo base ha luogo uno scambio di segnali, ad esempio: apertura di una porta, apertura del cofano motore, sbloccaggio di una porta.