Raffreddamento motore DDE7
Sensore di temperatura liquido di raffreddamento
Il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento è avvitato sulla parte anteriore della testa del cilindro e calcola la temperatura del liquido di raffreddamento attraverso la sua resistenza variabile.
La temperatura del liquido di raffreddamento è utilizzata come grandezza fisica per le seguenti funzioni:
- ricircolo gas di scarico
- calcolo della quantità iniettata
- condizione di attivazione del climatizzatore
- condizione di attivazione della tendina del radiatore
- condizione di attivazione del riscaldamento elettrico supplementare
- Regolazione pressione di sovralimentazione
- comando tempo di riscaldamento
- attivazione del ventilatore elettrico
- attivazione delle valvole ad elica
- regolazione del minimo
- Regolazione pressione rail
Elettroventola
La centralina DDE comanda l'elettroventola con un segnale rettangolare con rapporti di impulsi compresi tra 5 % e 95 % e attiva quindi regimi diversi sull'elettroventola. L'elettroventola dispone di un proprio positivo e di una propria alimentazione di massa.
Tendina del radiatore
La centralina DDE apre o chiude la tendina del radiatore a seconda del campo di funzionamento.
La tendina del radiatore viene aperta nei seguenti casi:
- temperatura liquido di raffreddamento > 100 °C (chiusura a < 95 °C)
- velocità > 180 km/h (chiusura a < 140 km/h)
- richiesta numero di giri elettroventola > 1600 giri/min (chiusura a < 1380 giri/min)
- richiesta numero di giri elettroventola attraverso climatizzatore > 1600 giri/min
(chiusura a < 1050 giri/min)
- Funzionamento ”sicurezza invernale”:
- Tergicristalli ATTIVATI e
- Velocità compresa tra 65 km/h e 125 km/h e
- Temperatura ambiente compresa tra -8 °C e 2 °C
- Fase di disattivazione elettroventola
- In caso di cambio automatico: temperatura del cambio > 115 °C (chiusura a < 110 °C)
In caso di marcia con rimorchio, la tendina del radiatore resta costantemente aperta, se il rimorchio è collegato al modulo corrispondente.
La funzione ”sicurezza invernale” impedisce il congelamento della tendina del radiatore in marcia in caso di umidità o nevicate.
Avvertenza per il Service
Avvertenze per la diagnosi
Sensore di temperatura liquido di raffreddamento
In caso di cortocircuito verso + il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento si danneggia irreparabilmente.
Valori nominali per il controllo della resistenza:
- Resistenza a 20 °C: 2,5-3,0 kOhm
- Resistenza a 50 °C: 0,7-0,9 kOhm
- Resistenza a 100 °C: 0,12-0,17 kOhm