La trasmissione della forza meccanica nel cambio inizia dal collegamento tra il convertitore di coppia ed il volano. Con motore in funzione, gira a regime anche il convertitore (pompa). Per effetto della rotazione il convertitore moltiplica la coppia del motore trasmettendola all'albero primario. L'albero primario costituisce il collegamento principale per il funzionamento meccanico del cambio.
Ai fini dell'adattamento ai motori con coppia particolarmente elevata i cambi automatici sono predisposti in modo molto diverso. In tal modo essi si distinguono ad es. per convertitori di coppia di tipo diverso.
A seconda della motorizzazione si utilizzano i seguenti tipi di convertitori:
Il convertitore di coppia è dotato di uno smorzatore di vibrazioni della girante turbina. Questo migliora i valori di rumorosità, le vibrazioni e la ruvidezza nell'azionamento della frizione di esclusione del convertitore nell'intervallo di regime inferiore.
La frizione di esclusione del convertitore permette di migliorare il consumo di carburante. A seconda della vettura, del motore e dei parametri del cambio sono disponibili i seguenti tipi di esercizio:
Difetti rilevanti della frizione di esclusione del convertitore di coppia
Nel modulo di test si trattano i seguenti difetti:
Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.