Strumento combinato: Funzioni di test interne, indicatore intervalli assistenza (SIA), provvedimenti per la sostituzione di centraline

Lo strumento combinato contiene, oltre a diverse altre, funzioni di test automatiche e manuali e funzioni per gli interventi di assistenza.

Durante le prove e le impostazioni vengono utilizzare tutte le possibilità di visualizzazione dello strumento combinato:

Le funzioni sono illustrate nella descrizione dello strumento combinato: Indicatori e relative funzioni

Breve descrizione dei componenti

Bus K

Il bus K (sistema elettronico carrozzeria) permette alla centraline del sistema elettronico della carrozzeria di scambiare dati con lo strumento combinato. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Bus PT-CAN

Il bus PT-CAN (Powertrain-CAN-Bus) serve per lo scambio di data tra l'elettronica del motore, il controllo dinamico della stabilità (DSC) e lo strumento combinato. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

Bus D

Il bus D (bus di diagnosi) permette lo scambio di dati tra lo strumento combinato e un tester. Lo scambio di dati viene eseguito con telegramma di dati.

byteflight

Il byteflight è collegato al bus K tramite il modulo informazioni di sicurezza (SIM), che funge da gateway. Tramite questo collegamento bus le informazioni vengono trasmesse dai satelliti SBSL e SBSR allo strumento combinato.

strumento combinato

Nello strumento combinato sono integrate centraline, circuiti per l'elaborazione dei segnali, alimentazione di tensione ed elementi di comando e visualizzazione.

Lo strumento combinato ha la funzione di Master per altre utenze del bus e come modulo gateway collega il bus CAN PT (bus Powertrain), il K bus (bus elettronica carrozzeria), il bus D (bus di diagnosi) e il byteflight. Lo scambio di informazioni viene eseguito con telegramma di dati. Lo strumento combinato riceve inoltre i segnali direttamente dai sensori.

I dati di codifica e dei contatori non volatili vengono memorizzati nello strumento combinato.

Con entrambi i tasti S/R (Set/Reset) a sinistra e il simbolo dell'orologio (a destra) sono possibili le seguenti impostazioni:

Tasto S/R:

Tasto con orologio (a destra):

Interruttore sul piantone sterzo (LSS)

Con il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia, è possibile attivare l'analisi del computer di bordo. Inoltre permette di selezionare l'orologio digitale o l'indicazione della temperatura esterna.

Centro comando luci (LSZ)

Il centro comando luci (LSZ) attiva l'illuminazione dello strumento combinato e gestisce l'intensità dell'illuminazione dei quadranti, delle lancette e del display. Le informazioni vengono trasmesse allo strumento combinato mediante il bus K per mezzo di telegrammi di dati.

Funzioni principali

Check-Control

Il commutatore centrale delle luci (LSZ) sorveglia dal morsetto 15 ON le lampadine dell'illuminazione esterna della vettura. Il commutatore segnala sotto forma di telegramma sul K bus la presenza di lampadine in avaria allo strumento combinato. Il guasto delle seguenti lampadine viene segnalato con la spia di controllo Check-Control (guasto lampadine):

Per facilitare la localizzazione del difetto, lo stato è disponibile tramite diagnostica o funzione di test.

Controllo Predrive

Il Predrive Check è un test per spie di controllo e avvertimento importanti. Con il Predrive Check vengono automaticamente attivate, dopo l'inserimento del morsetto 15, le seguenti spie di controllo e avvertimento:

Indicazione / Simbolo

Colore

riserva di carburante

giallo

Sovratemperatura liquido refrigerante

rosso:

segnalazione cinture allacciate

rosso:

Consumo delle pastiglie freni

giallo

Spia di segnalazione generale dei freni

giallo / rosso

Indicatore di avaria pneumatici (RPA) (perdita pressione pneumatici)

giallo / rosso

Livello / pressione olio

giallo / rosso

Programma di emergenza per il cambio

giallo

servosterzo elettromeccanico (EPS)

giallo

Check Control (difetto di spia)

giallo

Spia di carica

rosso:

Al termine del Predrive Check, se non sono state rilevate anomalie, tutte le spie di controllo e avvertimento vengono spente.

Funzioni di test

Le funzioni di test servono a verificare le codifiche e alla localizzazione difetti senza tester di diagnosi. Le funzioni di test vengono visualizzate nella riga superiore del campo 1 del display LC (indicatori del contachilometri). L'indicazione della funzione computer di bordo nella riga inferiore rimane inalterata.

AVVERTENZA: Le funzioni di test possono essere eseguite soltanto con i morsetti R e 15 inseriti e il motore spento.

Le funzioni di test vengono attivate mediante

Alle funzioni di test 1 e 2 si può accedere liberamente. Alle funzioni di test seguenti si può accedere soltanto dopo lo sbloccaggio mediante la funzione di test 19. Nella funzione di test 19 l'indicazione cambia ogni secondo da L_on (Lock on = bloccaggio) a L_oFF (Lock off = sbloccaggio).

Sbloccaggio della funzione di test:

Premere il tasto S/R con l'indicazione L_oFF (Lock off = sbloccaggio). L'indicazione passa alla funzione di test 0 (uscita dalla funzione di test).

Bloccaggio della funzione di test:

Premere il tasto S/R con l'indicazione L_on (Lock on = bloccaggio). Altrimenti bloccare sempre le funzioni di test tramite la funzione 19.

AVVERTENZA: Le funzioni di test sono sempre bloccate dopo un cambio di morsetti.

Termine delle funzioni di test

Le funzioni di test vengono disattivate mediante

Tabella delle funzioni di test:

Funzioni di test

Descrizione

_tESt_0._

Uscire dalle funzioni di test

_tESt_1._

Rullo di informazioni

_tESt_1.0

Numero di telaio (ultime 5 cifre)

_tESt_1.1

Impulsi tachimetro per chilometro (velocità)

_tESt_1.2

Numero categorico BMW

_tESt_1.3

Indice bus di codifica, di diagnosi

_tESt_1.4

Data di produzione (settimana/anno)

_tESt_1.5

Versione hardware, versione software

_tESt_1.6

Stato somma di controllo EEPROM

_tESt_1.7

Indice CAN CAN11Hex

_tESt_2._

Test di sistema virtuale

_tESt_2.1

Test del display: si inseriscono per un breve intervallo di tempo tutte le spie di avviso e controllo, ad eccezione dell'illuminazione e delle spie di controllo dell'ABS. Nel movimento dell'indicatore i motorini passo-passo si spostano dalla battuta inferiore a quella superiore e viceversa

_tESt_3._

Dati dell'indicatore intervalli assistenza (SIA)

_tESt_3.0

Litri SIA

_tESt_3.1

Giorni SIA

_tESt_4._

Consumo momentaneo

_tESt_4.0

Consumo momentaneo l/100 km

_tESt_4.1

Consumo momentaneo effettivo, non tarato l/h

_tESt_5._

Autonomia

_tESt_5.0

Consumo autonomia l/100 km

_tESt_5.1

Autonomia corrente km

_tESt_6._

Contenuto serbatoio

_tESt_6.0

Trasduttore serbatoio, sinistro/destro litri

_tESt_6.1

Trasduttore serbatoio, media totale litri

_tESt_6.2

Indicatore serbatoio, valore in litri

_tESt_7._

Valori indicati momentanei

_tESt_7.0

Temperatura liquido raffreddamento °C

_tESt_7.1

Temperatura esterna °C:

_tESt_7.2

Regime g/min

_tESt_7.3

Velocità km/h

_tESt_8._

Valori ADC

_tESt_8.0

ADC tensione sistema

_tESt_8.1

ADC trasduttore serbatoio, sinistro/destro

_tESt_8.2

ADC sensore usura freni

_tESt_8.3

ADC sensore della temperatura esterna

_tESt_9._

Tensione sistema

_tESt_9.0

tensione di rete

_tESt_9.1

Tensione alimentatore (regolatore)

_tESt_9.2

ADC sensore usura freni

_tESt_9.3

ADC sensore della temperatura esterna

_tESt_10._

Monitor CAN:

_tESt_10.0

DSC

_tESt_10.1

DME

_tESt_10.2

DME4

_tESt_11._

libero

_tESt_12._

libero

_tESt_13._

Test segnalatore acustico

_tESt_13.0

Attivazione singolo suono per test

_tESt_14._

libero

_tESt_15._

Processore port I/O

_tESt_16._

Memoria difetti

_tESt_16.0

Numero dei difetti registrati

_tESt_17._

libero

_tESt_18._

libero

_tESt_19._

Bloccaggio e sbloccaggio delle funzioni di test

_tESt_19.0

Lock on/off

_tESt_20._

libero

_tESt_21.-

Sistema (software)

_tESt_21.0

Reset strumento combinato

 

Registrazione ridondante dei dati

I dati attuali dell'indicatore intervalli assistenza e del chilometraggio vengono memorizzati nella centralina dello strumento combinato. Parallelamente, la centralina dello strumento combinato invia questi dati ciclicamente, tramite il bus K, al centro comando luci (LSZ) e all'immobilizzatore elettronico (EWS) per la memorizzazione. La memorizzazione avviene

Grazie alla registrazione ridondante, in caso di sostituzione delle centraline i dati non variano.

L'immobilizzatore elettronico (EWS) trasmette i dati per il nuovo sistema di accettazione dell'assistenza (KeyReader e SAM 1) alla chiave d'accensione.

Nella centralina dell'immobilizzatore (EWS) è prevista una memoria (12 blocchi di 16 Byte ciascuno) per la registrazione dei dati rilevanti per l'assistenza. Nel primo dei quattro blocchi vengono memorizzati, tra gli altri, i seguenti dati:

Quando il morsetto R viene inserito, dopo la verifica del codice della chiave i primi quattro blocchi vengono trasmessi alla chiave (transponder). Durante la marcia, in caso di variazioni dei dati per l'indicatore intervalli assistenza, nell'immobilizzatore vengono aggiornati i dati nella chiave. Durante la marcia il chilometraggio nella chiave viene aggiornato ogni 5 minuti.

KeyReader e modulo SAM 1

Il KeyReader permettere di leggere la chiave della vettura all'accettazione in assistenza. Non appena la chiave della vettura viene inserita, il lettore rileva i dati della vettura in essa memorizzati. Le informazioni vengono visualizzata, a seconda del tipo di modello, in una maschera con l'aiuto del modulo di accettazione dell'assistenza 1 (SAM 1).

Il modulo di accettazione dell'assistenza 1 (SAM 1) è in grado di interpretare automaticamente e visualizzare i dati letti dal KeyReader, che poi trasmette all'apposito reparto per la pianificazione o per l'apertura dell'ordine.

Nella maschera SIA IV del SAM 1 adesso è previsto l'inoltro della base dell'ordine al sistema successivo (DMS). Nella maschera SIA IV del SAM 1 vengono visualizzati i seguenti dati:

 

Indicatore intervalli assistenza (SIA)

Il display LC è attivato dall'inserimento del morsetto R. L'indicatore intervalli assistenza (SIA) compare per 5 secondi nel settore 1 del display LC. L'indicatore intervalli assistenza (SIA) mostra le funzioni servizio olio motore o tagliando o ispezione a tempo e la relativa scadenza.

Quando compare l'indicatore intervalli assistenza, il contachilometri totale e parziale e le funzioni del computer di bordo vengono nascosti.

Una temperatura esterna inferiore a 3 °C (avvertimento pericolo di ghiaccio) viene segnalata non appena la vettura si mette in moto.

La percorrenza restante viene indicata in intervalli di 50 km (nella versione USA di 25 miglia).

Ispezione a percorrenza: La scadenza di un'ispezione a percorrenza viene segnalata dalla scritta servizio olio motore e tagliando. Nell'ispezione a percorrenza viene visualizzata la percorrenza restante. Per percorrenza restante si intende il numero di chilometri ancora da percorrere prima del prossimo intervallo di manutenzione. In caso di superamento dell'intervallo, dopo la percorrenza indicata compare un segno meno. L'indicazione inizia a lampeggiare. La scadenza di un'ispezione a percorrenza (servizio olio motore o tagliando) viene calcolata anche in base al consumo medio di carburante del modello. Pertanto, in determinate circostanze, servizio olio motore e tagliando possono essere visualizzati contemporaneamente.

Premendo il tasto con il simbolo dell'orologio quando è visualizzata la percorrenza restante, l'indicatore intervalli assistenza passa a indicare le ispezioni a tempo.

Ispezione a tempo: Un'ispezione a tempo (cambi del liquido freni) viene indicata con il simbolo dell'orologio e una data (mese e anno codificati per l'ispezione). La successiva scadenza per l'ispezione a tempo viene visualizzata premendo il tasto con il simbolo dell'orologio per 5 secondi. Quando un'ispezione a tempo è in scadenza, oltre all'indicazione della percorrenza restante lampeggia anche l'orologio. Le scritte servizio olio motore e tagliando vengono nascoste.

Premendo il tasto con il simbolo dell'orologio si commuta nuovamente l'indicazione.

Reset dell'indicatore intervalli assistenza: un intervento di assistenza può essere resettato soltanto con il tasto S/R tramite il menu di reset SIA dello strumento combinato. Ispezioni a percorrenza (servizio olio motore o tagliando) e ispezioni a tempo possono essere resettate singolarmente, dopo che sono stati raggiunti i valori minimi, definiti nella codifica, per il consumo medio e l'intervallo (limite in giorni). Un contatore fornisce le informazioni sul reset dell'indicatore degli intervalli dell'assistenza.

AVVERTENZA: il contatore dell'assistenza attualmente non viene utilizzato dalla diagnosi.

Reset dell'ispezione a percorrenza con il tasto S/R:

  1. Posizione della chiave d'accensione ”0” (mors. 15 e mors. R DIS.)
  2. tenere premuto il tasto S/R
  3. girare la chiave d'accensione in posizione ”1” (morsetto R INS.)
    Visualizzazione: Funzioni di test
  4. Premendo nuovamente il tasto per > 5 secondi si "saltano" le funzioni di test
    Visualizzazione: Stato SIA OILSERVICE o ISPEZIONE e indicazione della percorrenza restante
    L'assistenza a percorrenza viene visualizzata con ”Reset”, quando il consumo minimo codificato di 10 litri è stato superato ed è possibile un reset.
    In questo modo è possibile correggere una sequenza non corretta (cambio olio, tagliando) dovuta a un errore di azzeramento, senza attendere di raggiungere 1/5 della quantità consumata.
    L'assistenza a percorrenza viene visualizzata senza ”Reset”, quando il consumo minimo codificato non è stato raggiunto e non è possibile alcun reset .
  5. Per eseguire il ”reset”, premere il tasto per > 5 secondi.
    Visualizzazione: Stato assistenza, ”Reset” lampeggia per 5 secondi
  6. Premere brevemente il tasto S/R durante la fase di lampeggio. Il reset viene eseguito.
    Visualizzazione: Il nuovo stato viene indicato per 5 secondi
    Se non si vuole azzerare, non premere il tasto S/R. Dopo 5 lampeggi il vecchio status viene visualizzato per 5 secondi.
  7. Dopo lo scorrimento del servizio olio motore o del tagliando, viene visualizzato lo stato dell'ispezione a tempo.
  8. Se l'ispezione a tempo non è codificata, Fine SIA viene visualizzato per 2 secondi

Reset dell'ispezione a tempo:

AVVERTENZA:

  1. Nella ispezione a tempo codificata viene visualizzato lo stato dell'assistenza.
    L'ispezione a tempo viene visualizzata con ”Reset”, quando il limite di giorni codificato è stato raggiunto.
  2. Per eseguire il ”reset”, premere il tasto S/R per > 5 secondi.
    Visualizzazione: lo stato dell'assistenza lampeggia
  3. Premere brevemente il tasto S/R durante la fase di lampeggio. Il reset viene eseguito.
    Visualizzazione: La nuova scadenza viene indicata per 5 secondi
    Se non si vuole azzerare, non premere il tasto S/R. Dopo 5 lampeggi la vecchia scadenza viene visualizzata per 5 secondi. Successivamente
    Visualizzazione: Fine SIA per 2 secondi
  4. Se il limite di giorni per il reset non è stato raggiunto, premere brevemente il tasto S/R.
    Visualizzazione: Fine SIA per 2 secondi

Sostituzione dello strumento combinato:

Il volume delle funzioni dello strumento combinato viene determinato dai dati di codifica, registrati in una memoria non volatile. I dati codificati son conservati anche quando la tensione di alimentazione è scollegata. In caso di sostituzione dello strumento combinato occorre eseguire interventi diversi, a seconda dei motivi che hanno portato alla sostituzione. Ci sono quattro procedure diverse.

Caso 1: La centralina dello strumento combinato è difettoso e la centralina del centro comandi luci (LCM) funziona correttamente.

Provvedimento

Risultato

Osservazioni

Sostituire il quadro strumenti (componente nuovo).

Con l'accensione inserita, il punto di manipolazione è impostato.

Poiché il numero di telaio nell'unità comando luci è diverso da quello nello strumento combinato, viene impostato il punto di manipolazione.

Ricodificare lo strumento combinato

 

Codificare lo strumento combinato secondo la chiave di codifica centrale

Codificare il numero di telaio nello strumento combinato

 

Se il numero di telaio non è codificato nello strumento combinato, il conteggio del chilometraggio totale non viene effettuato né nello strumento combinato né nel centro comando luci (solo conteggio del chilometraggio parziale).

Inserire e disinserire l'accensione

Il punto di manipolazione scompare. Lo strumento combinato riceve dal centro comando luci il dato del contachilometri totale e i dati SIA.

Lo scambio di informazioni tra la centralina dello strumento combinato e la centralina dell'unità di comando luci per la memorizzazione comune dei dati (dati SIA, situazione complessiva di percorso, numero del telaio, ecc.) è ora di nuovo in ordine.

Caso 2: La centralina dello strumento combinato è difettosa e la centralina del centro comando luci (LCM) funziona correttamente.

Provvedimento

Risultato

Osservazioni

Sostituzione del centro comando luci (componente nuovo)

Con l'accensione inserita, il punto di manipolazione è impostato.

Poiché il numero di telaio nell'unità comando luci è diverso da quello nello strumento combinato, viene impostato il punto di manipolazione.

Codifica del centro comando luci

 

Codificare il centro comando luci in base alla chiave di codifica centrale

Codificare il numero di telaio nel centro comando luci

 

Finché il numero del telaio non è codificato nel centro comando luci (LSZ), non avviene alcun conteggio del chilometraggio totale nel LSZ.

Inserire e disinserire l'accensione

Il punto di manipolazione scompare. Il centro comando luci riceve dallo strumento combinato il dato del contachilometri totale e i dati SIA.

Lo scambio di informazioni tra la centralina dello strumento combinato e la centralina dell'unità di comando luci per la memorizzazione comune dei dati (dati SIA, situazione complessiva di percorso, numero del telaio, ecc.) è ora di nuovo in ordine.

Caso 3: La centralina dello strumento combinato e la centralina del centro comando luci (LSZ) devono essere sostituite.

AVVERTENZA:

Provvedimento

Risultato

Osservazioni

Sostituire lo strumento combinato e il centro comando luci con la batteria scollegata (componenti nuovi)

Con l'accensione inserita, il punto di manipolazione è impostato. L'indicazione del chilometraggio totale è zero.

La percorrenza totale (chilometraggio) è andata definitivamente perduta.

Codificare lo strumento combinato e il centro comando luci secondo la chiave di codifica centrale

 

Codificare lo strumento combinato e il centro comando luci in base alla chiave di codifica centrale.

Codificare il numero di telaio nello strumento combinato e nel centro comando luci

 

Finché il numero di telaio non è codificato, nello strumento combinato e nel centro comando luci avviene un conteggio complessivo dei chilometri percorsi.

Inserire e disinserire l'accensione

Il punto di manipolazione scompare. Il centro comando luci riceve dallo strumento combinato il dato del contachilometri totale e i dati SIA.

Lo scambio di informazioni tra la centralina dello strumento combinato e la centralina dell'unità di comando luci per la memorizzazione comune dei dati (dati SIA, situazione complessiva di percorso, numero del telaio, ecc.) è ora di nuovo in ordine.

Caso 4: Sostituire per prova la centralina dello strumento combinato o la centralina del centro comando luci (LSZ).

AVVERTENZA: In linea di principio, la sostituzione a titolo di prova di una delle due centraline può essere effettuata, ma andrebbe evitata per quanto possibile.

Provvedimento

Risultato

Osservazioni

Viene montata per prova la centralina dello strumento combinato o del centro comando luci di un'altra vettura

Con l'accensione inserita, il punto di manipolazione è impostato. Lo strumento combinato prosegue nel conteggio del chilometraggio totale.

Finché il numero di telaio è diverso, il conteggio complessivo di percorso avviene soltanto nello strumento combinato. Non si verifica alcun bilanciamento di percorso complessivo con l'unità di comando luci.

AVVERTENZA: una sostituzione contemporanea dello strumento combinato e del centro comando luci (LSZ) va evitata. Lo stato del contachilometri totale andrebbe perduto.

Car e Key Memory

Indicazione delle funzioni Car Memory:

Car Memory

Impostazione

Spiegazione

Consumo

l/100 km mpg (UK) mpg (US) km/l

Dopo una modifica dell'unità di misura, occorre reimpostare l'orologio

Percorso

km mls

 

tempo.

12 h 24 h

Nel modo 12 h l'indicazione dell'ora è seguita da AM/PM

Temperatura

Gradi Celsius Gradi Fahrenheit

 

Impostazione base per avvertimento pericolo di ghiaccio

attivo/non attivo

attivo: Quando la temperatura esterna scende sotto i 3 °C ca., viene emesso l'avvertimento acustico del pericolo di ghiaccio e per alcuni secondi l'indicazione della temperatura esterna lampeggia. Successivamente si torna automaticamente all'indicazione precedente.

non attivo Se la temperatura esterna è inferiore a +3°C viene emessa una segnalazione acustica di avvertimento per il pericolo di ghiaccio. L'indicazione della temperatura esterna rimane costante. Premendo il tasto assiale nell'interruttore sul piantone sterzo (LSS) per l'indicatore della direzione di marcia si torna all'indicazione precedente (consumo medio).

 

Avvertenza per l'Assistenza

Versione nazionale

Nelle vetture per i mercati USA, Canada e Giappone nel SIA viene indicata solo la percorrenza restante. L'ispezione a tempo non è compresa nel codice, il simbolo dell'orologio non compare.

Diagnostica

Nell'E85 come linguaggio diagnostico viene utilizzato il DS2 (interfaccia diagnostica 2). Per poter impiegare anche centraline che per la diagnosi utilizzano il KWP2000 (Key Word Protocol 2000), anche nell'E85 è installato il KWP2000*.

Il KWP2000 è un protocollo standard usato nell'industria automobilistica per la diagnosi.

Nel KWP2000* il KWP2000 è stato integrato nei diagrammi del DS2.

Telegramma

KWP2000*

Contenuto del telegramma

DS2

KWP2000

DS2