L'impianto lava-tergicristallo per il lunotto permette di pulire e lavare il lunotto. L'attivazione avviene tramite una centralina propria, che forma un'unità insieme al motorino.
Per la funzione ”Tergilunotto” è necessario che il morsetto R sia inserito. Il tergilunotto viene azionato quando l'interruttore del lava-tergicristallo viene spinto in avanti (nel senso di marcia). Il tergilunotto funziona con un'intermittenza fissa.
Per riconoscere la posizione di arresto nel tergilunotto è integrato un interruttore elettronico (sensore Hall).
La funzione ”Lavaggio lunotto” viene attivata azionando brevemente l'interruttore del tergicristallo o premendolo oltre la posizione ”Tergilunotto”.
Dopo l'attivazione inizia un programma di lavaggio, composto da tre cicli di lavaggio e due di asciugatura. Durante l'ultima asciugatura è possibile un nuovo azionamento. L'attivazione della pompa di lavaggio è comandata dalla centralina per il tergilunotto.
La durata dell'intermittenza del tergilunotto può essere programmata nel seguente modo:
Per programmare la durata dell'intermittenza, l'interruttore tergicristallo non deve trovarsi nella posizione ”Lavaggio lunotto”.
La durata dell'intermittenza massima programmabile è di 30 secondi.
Il tergilunotto viene disattivato quando viene aperto il lunotto. Dopo la chiusura del lunotto il tergicristallo lunotto viene riattivato soltanto se inserito o disinserito tramite l'interruttore tergicristallo oppure quando il morsetto R viene disinserito e inserito.
Il contatto del lunotto è collegato direttamente alla centralina per il tergilunotto. Dalla centralina del tergilunotto la linea prosegue verso il modulo base della ZKE, dove viene analizzato il contatto lunotto per l'impianto antifurto.
Se viene inserita la retromarcia quando il tergilunotto è attivo, il tergilunotto passa dal funzionamento a intermittenza a quello continuo.
Per evitare un sovraccarico del motorino dovuto a un blocco, nella centralina è integrata una protezione in caso di bloccaggio. Il riconoscimento del bloccaggio avviene mediante il sensore HAll integrato nel motorino e un riconoscimento di cortocircutio dei componenti dell'elettronica. Quando viene rilevato un bloccaggio, il tergicristallo viene disattivato.