Sensore pioggia e anabbaglianti

Nel sensore pioggia e anabbaglianti sono integrati dei sensori che rilevano l'inumidimento del parabrezza dovuto all'acqua e le condizioni di luce.

Sensore pioggia

Il sensore pioggia è un sistema ottico. E' composto da un corpo ottico, incollato al cristallo del parabrezza, e da un componente elettronico. Nel componente elettronico sono integrati, oltre al traduttore elettronico, 4 diodi ottici emittenti e 4 riceventi.

Funzione

Il sensore pioggia viene attivato quando l'interruttore del tergicristallo viene portato nella prima posizione.

L'inserimento del sensore pioggia viene confermato al guidatore con un ciclo di tergitura. Successivamente i diodi emittenti emettono una luce a infrarossi, che viene inviata sopra il corpo ottico al parabrezza. Se il parabrezza è perfettamente asciutto e pulito, la luce a infrarossi viene riflessa completamente ai diodi riceventi.

Se sul parabrezza, in prossimità del corpo ottico, viene rilevata la presenza di acqua o sporcizia, non è più possibile che la luce a infrarossi venga riflesso completamente. Una parte della luce penetra attraverso il vetro, così che ai diodi riceventi arriva solo più una parte della luce. La centralina elettronica riconosce, in base alla scarsità di luce, il grado di umidità presente sul parabrezza e invia un segnale tramite il bus dati K. Il modulo base della ZKE esegue quindi un ciclo di lavaggio. In caso di pioggia intensa il funzionamento a intermittenza commuta alla tergitura continua nello stadio 1 o 2.

Un riscaldamento integrato nel sensore pioggia impedisce che il corpo ottico o i diodi si appannino.

La sensibilità del sensore pioggia può essere regolata con la manopola dell'interruttore del tergicristallo in 4 livelli. Ogni volta che si gira la manopola zigrinata in direzione ”Aumento sensibilità” (girare la manopola zigrinata verso l'alto) viene effettuato un ciclo di lavaggio.

Se la vettura è ferma, la sensibilità viene ridotta automaticamente, così che di regola il tergicristallo funziona a intermittenza.

In caso di guasto del sensore pioggia, il tergicristallo funziona con un intervallo fisso.

Quando viene disinserito il morsetto R, il sensore pioggia viene disattivato per motivi di sicurezza.

Requisiti fondamentali per il perfetto funzionamento del sensore pioggia sono:

Inizializzazione

A causa della procedura ottica è necessario un adattamento del sensore pioggia al parabrezza. Questo adattamento avviene nel corso dell'inizializzazione.

Requisito fondamentale per una perfetta inizializzazione è che il parabrezza, in prossimità del sensore pioggia, sia asciutto, pulito e in perfette condizioni.

L'inizializzazione viene effettuata con la funzione di assistenza ”Inizializzazione del sensore pioggia” nel Sistema di diagnosi BMW. Nella funzione di assistenza vengono cancellati i valori di adattamento nel sensore pioggia. Successivamente viene effettuato l'adattamento dei sensori al parabrezza con la seguente procedura:

In questi 10 secondi di attesa vengono rilevati e registrati i nuovi valori di adattamento.

E' necessaria una inizializzazione del sensore pioggia:

Sensore anabbaglianti

Il sensore anabbaglianti è composto da due fotodiodi e un traduttore elettronico. I fotodiodi sono disposti in modo da rilevare sia la luce che cade sul sensore dal davanti (luce anteriore), sia anche quella che cade dall'alto (luce ambientale).

In caso di variazione delle condizioni di luce viene emesso un segnale tramite il bus K. Quando l'automatismo anabbaglianti è attivo, il gruppo comandi luci inserisce o disinserisce gli anabbaglianti.

A partire dal morsetto R il rilevamento della luce è attivo indipendentemente dal fatto che l'automatismo automatico sia inserito oppure disinserito.

L'adattamento del sensore di luce anabbagliante rispetto al parabrezza avviene mediante codifica. Se si monta un sensore usato occorre quindi ricodificarlo!