Spurgo DSC con il tester DIS

Circuito primario: nell'unità idraulica DSC lungo i bordi e nelle valvole possono rimanere bolle d'aria, che non vengono eliminate durante il lavaggio con l'apparecchio per la sostituzione del liquido freni. Le vibrazioni prodotte dallo spurgo con il tester DIS eliminano le bolle d'aria.

Circuito secondario: normalmente (DSC non è attivo) il circuito secondario dell'unità idraulica DSC è chiuso, così che l'aria che vi si trova dentro non possa fuoriuscire durante il lavaggio con l'apparecchio per la sostituzione del liquido freni. Con il tester DIS, nel corso del lavaggio vengono attivate la pompa di riflusso e le valvole di scarico e di commutazione della pressione, in modo da permettere lo spurgo anche del circuito secondario.

Dopo la sostituzione e la riparazione degli elementi sotto indicati è necessario uno spurgo con il tester DIS:

Operazioni:

Nel DSC8 le operazioni 3 ... 7 devono essere eseguite nella sequenza lato posteriore destro, posteriore sinistro, anteriore destro e anteriore sinistro

Nel DSC Mk60 le operazioni nel modulo di test vengono indicate in modo esplicito.

  1. Collegare l'apparecchio per la sostituzione del liquido freni e accenderlo (la pressione di riempimento non deve superare i 2 bar)
  2. Lavare completamente l'impianto frenante
  3. Applicare la bomboletta di spurgo alla valvola di spurgo
  4. Aprire la valvola di spurgo
  5. Avviare lo spurgo con il tester DIS con la valvola di spurgo aperta
  6. Al termine dello spurgo premere per circa 5 volte il pedale del freno fino a fondo corsa: il liquido freni che fuoriesce deve essere privo di bolle d'aria
  7. Chiudere la valvola di spurgo
  8. Scollegare l'apparecchio per la sostituzione del liquido freni

Avvertenza:

Per questa operazione è necessario l'aiuto di una seconda persona