Le applicazioni software della centralina di gestione motore a partire dalla DDE5 coordinavano sempre la gestione delle generazioni del filtro antiparticolato. Ciò significa che, senza intervento del guidatore, il sistema è in grado di provvedere di principio autonomamente ad una rigenerazione ottimale in tutta la fase di utilizzo del motore. In alcuni casi (ad es.: disfunzioni lamentate dal cliente) è possibile richiedere una rigenerazione Service nell'officina. Ai fini della rigenerazione Service del filtro antiparticolato, occorre che nella centralina DDE si generino le corrispondenti condizioni. Questa richiesta si effettua tramite la presente funzione Service.
L'esigenza di rigenerazione si presenta al raggiungimento nella centralina DDE del valore massimo di carburante consumato dall'ultima rigenerazione.
Nella fase di marcia successiva la rigenerazione si avvia non appena la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge un valore di almeno 75 °C e la temperatura dei gas di scarico a monte del catalizzatore un valore di almeno 240 °C. Inoltre, il contenuto del serbatoio deve essere di almeno 10 litri.
L'effetto ottimale della rigenerazione si ottiene quando la vettura, a partire dall'inizio della rigenerazione, si avvia in circa 20 minuti ad una velocità il più possibile costante di almeno 60 km/h. Nei percorsi interurbani si ottengono, per esperienza, i migliori risultati.
Lo stato momentaneo di un eventuale blocco della rigenerazione, di una richiesta di rigenerazione nella centralina e della rigenerazione stessa può essere visualizzato sia nella funzione Service ”Rigenerazione filtro antiparticolato”, che richiamando la diagnosi DDE alla voce ”Filtro antiparticolato:” . Inoltre lì può essere letto il chilometraggio percorso dall'ultima rigenerazione avvenuta.
Possono essere emessi i seguenti stati della rigenerazione:
Di seguito sono indicate le condizioni possibili sullo stato della rigenerazione:
Avvertenze:
in caso di interruzione anticipata di un percorso di rigenerazione, questa viene proseguita nel ciclo di marcia successivo, non appena la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge di nuovo un valore di 75 °C e la temperatura del gas di scarico a monte del catalizzatore un valore di 240 °C.
In caso di filtro antiparticolato fortemente imbrattato, può accadere che la richiesta di rigenerazione dopo un breve periodo di tempo si blocchi nuovamente o non venga abilitata.
In tal caso è necessario rigenerare il filtro percorrendo per circa 30 minuti un tratto di autostrada o di strada extraurbana a velocità il più possibile costante.
Successivamente, eseguire nuovamente la funzione Service ”Rigenerazione del filtro antiparticolato”.
Inoltre talvolta succede che in caso di filtro fortemente imbrattato, la contropressione allo scarico aumenta in modo tale da causare problemi al raggiungimento del regime di regolazione. Questo pregiudica in molti casi il controllo della contropressione. Una rigenerazione pulita evita in molti casi questo problema e riduce la contropressione.
Durante la fase di rigenerazione a motore acceso più talvolta capitare che l'indicazione passi da Rigenerazione attiva a Rigenerazione non attiva. Questo comportamento è esclusivamente presente quando la vettura è ferma e il motore è acceso. Questo comportamento in genere non pregiudica il regolare ciclo di rigenerazione.