Regolazione pressione olio

Regolazione pressione olio

La pompa dell'olio deve garantire una sicura alimentazione di olio in tutti gli stati di esercizio. I nuovi motori sono dotati di un comando a regolazione mappata della pompa dell'olio (quindi, non regolato dalla portata volumetrica). Questa pompa convoglia soltanto la quantità di olio necessaria per i diversi campi di esercizio del motore. Ne risultano i seguenti vantaggi:

La regolazione pressione olio viene comandata elettricamente dalla DME (Elettronica digitale del motore) mediante una valvola di regolazione pressione olio elettroidraulica (elettrovalvola). Un apposito sensore di pressione olio svolge la funzione di sorveglianza.

Il comando elettrico consente di ottimizzare ulteriormente la potenza dissipata della pompa dell'olio.

GR_FB1207014


Breve descrizione dei componenti

Vengono descritti i seguenti componenti:

Pompa dell'olio a regolazione mappata

La pompa dell'olio utilizzata è del tipo rotativo a palette con cassetto oscillante. Per convogliare il fluido, l'albero della pompa si trova al centro della parte esterna del corpo, mentre le palette si spostano in senso radiale durante la rotazione. In questo modo, le palette formano camere di volume diverso. All'aumentare del volume, l'olio viene aspirato, mentre al ridursi del volume esso viene espulso verso i condotti dell'olio.

GR_FB1207013

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Albero pompa

2

Asse di rotazione

3

Palette

4

Rotore

5

Cassetto oscillante

6

Supporto oscillante pistone di regolazione

7

Molla di regolazione

8

Molla di compressione

9

Pistone di regolazione

 

 

La pompa dell'olio viene azionata dall'albero motore mediate una catena.


Valvola di regolazione pressione olio

La valvola di regolazione pressione olio è un'elettrovalvola (valvola a 3/2 vie). L'elettrovalvola è montata lateralmente sul basamento. L'Elettronica digitale del motore (DME) aziona la valvola di regolazione pressione olio mediante un segnale in modulazione ad ampiezza di impulsi.
Ciò consente di ottenere un azionamento più preciso della pompa dell'olio rispetto al comando a portata volumetrica.

 

GR_FB1207015

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Basamento

2

Valvola di regolazione pressione olio


Sensore pressione olio

Il sensore pressione olio è avvitato direttamente sul filtro dell'olio. Il sensore pressione olio misura la pressione generata dalla pompa dell'olio. Viene misurata la pressione dell'olio rispetto alla pressione ambiente.
Il segnale viene quindi inviato alla centralina DME.

GR_FB1207016

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Sensore pressione olio

2

Filtro dell'olio

3

Scambiatore di calore olio-acqua

 

 


Funzioni del sistema

Vengono descritte le seguenti funzioni del sistema:

Regolazione mappata della pressione olio

Mediante la pressione olio, viene inoltre regolato secondo necessità il volume di olio convogliato.

È tuttavia la DME a comandare la regolazione mappata della pressione olio. A tale scopo, vengono considerate le seguenti grandezze d'ingresso:

Il seguente prospetto illustra in modo schematico il circuito di regolazione:

GR_FB1207018

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Motore (ad es. N53)

2

Segnali dai sensori verso il motore

3

Sensore pressione olio

4

Segnale dal sensore pressione olio

5

Centralina DME

6

Azionamento della valvola di regolazione pressione olio (valvola a 3/2 vie)

7

Filtro dell'olio

8

Sfiato valvola di regolazione pressione olio

9

Valvola di regolazione pressione olio

10

Linea di comando valvola di regolazione pressione olio

11

Coppa dell'olio

12

Pompa dell'olio

La DME aziona la valvola di regolazione pressione olio mediante un segnale in modulazione ad ampiezza di impulsi. La valvola di regolazione pressione olio imposta quindi una pressione dell'olio corrispondente, con cui verrà alimentato il pistone di regolazione della pompa dell'olio.

La regolazione mappata della pompa dell'olio consente di regolare la pompa dell'olio con precisione ancora maggiore. Questo provvedimento contribuisce anch'esso alla riduzione dei consumi e all'abbassamento dei livelli di CO2.
La pressione dell'olio necessaria viene così ridotta sull'intero campo di regime. Rispetto alla regolazione a portata volumetrica, è inoltre necessaria una potenza inferiore della pompa dell'olio.

GR_FB1207017

Il diagramma indica la pressione dell'olio in funzione del carico ad una temperatura del motore di 100 °C

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Curva 20 %

2

Curva 25 %

3

Curva 50 %

4

Curva 75 %

5

Curva 100 % (pieno carico)

6

Curva con regolazione a portata volumetrica, ad es. N52


Avvertenza per l'Assistenza

Avvertenze generali

Avvertenza Avaria della regolazione pressione olio.

In caso di avaria della regolazione mappata della pressione olio, l'alimentazione dell'olio verrà regolata in base alla portata volumetrica (funzionamento d'emergenza). In funzione della motorizzazione, tale condizione potrà comportare un aumento del consumo di carburante sino al 5 %.

Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.