La nuova funzione del dispositivo automatico Start/Stop (MSA) è una componente fondamentale del pacchetto di misure atte a ridurre le emissioni di CO2. La riduzione del consumo di carburante si ottiene disinserendo automaticamente il motore a vettura ferma. Il riavvio avviene a sua volta automaticamente, non appena si presentino le condizioni di inserimento necessarie.
La MSA viene impiegata nella Serie 1, nella Serie 3 e nella MINI, in combinazione con cambio meccanico e motori a quattro cilindri.
La MSA provvede a disinserire automaticamente il motore durante l'esercizio di marcia, quando la vettura si fermi e siano presenti alcune condizioni di vettura essenziali, che consentano tale disinserimento. Tali condizioni sono all'incirca una ventina (dette ”inibitori di disinserimento”), quali ad esempio:
Analogamente al disinserimento, anche il riavvio del motore avviene automaticamente, non appena la frizione venga nuovamente azionata.
Esempio: disinserimento del motore a vettura ferma ad un semaforo rosso o nella circolazione stop-and-go.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
Vettura in marcia |
2 |
Marcia inserita. |
3 |
Motore in funzione. |
4 |
Il guidatore frena la vettura sino all'arresto. |
5 |
Il guidatore inserisce la posizione di folle e rilascia il pedale della frizione. |
6 |
Il motore si spegne. |
7 |
Il guidatore desidera riprendere la marcia. |
8 |
Il guidatore preme il pedale della frizione. |
9 |
La marcia si può inserire e si può proseguire la marcia. |
Attenzione:
L'inserimento automatico del motore nelle vetture MSA può essere effettuato senza che il guidatore intervenga. Eventuali irritazioni o reclami del cliente in questo senso non rappresentano malfunzionamenti, bensì una condizione normale! Situazioni, in cui il motore si avvia automaticamente senza intervento del guidatore sono, per esempio:
La funzione MSA si trova nell'elettronica del motore (DME/DDE). Per realizzare tale funzione vengono utilizzate diverse informazioni, provenienti dai sistemi bus. Sono inoltre necessari nuovi componenti. Di seguito vengono descritti i seguenti componenti della funzione MSA:
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
sensore di depressione ai freni |
2 |
sensore di folle |
3 |
centralina motore (DME/DDE) |
4 |
convertitore DC/DC |
5 |
ingresso/uscita del convertitore DC/DC verso il distributore di corrente |
6 |
distributore di corrente (box di connessione) |
7 |
Elettronica Junction Box |
8 |
Sensore intelligente della batteria (IBS) sul polo negativo della batteria |
9 |
centro di comando console centrale con pulsante MSA |
10 |
Riscaldamento e climatizzazione automatici integrati |
11 |
strumento combinato |
12 |
Interruttore della frizione |
13 |
Interruttore di contatto cofano anteriore |
14 |
Car Access System |
15 |
Motorino d'avviamento |
|
|
Il sensore di folle è montato sulla parte superiore della scatola del cambio, e ha il compito di rilevare la posizione di folle della leva del cambio.
Per assicurare in ogni situazione una sufficiente depressione ai freni, il servofreno è equipaggiato con un sensore di depressione.
Tale sensore si trova accanto al servofreno, ed è collegato tramite un cavo separato.
Attenzione:
Se la depressione ai freni è troppo bassa, la MSA si attiva anche senza che il guidatore intervenga. Una depressione ai freni insufficiente può comportare rischi per la sicurezza in caso di frenata. Per contrastare questo fenomeno, il motore viene avviato.
Con il pulsante MSA (MSA OFF) del centro di comando console centrale è possibile disattivare la funzione MSA. Ad ogni cambio di morsetto <Morsetto 15 ON>, oppure premendo ripetutamente il pulsante MSA, la MSA verrà riattivata.
L'interruttore della frizione di questo tipo viene utilizzato come parametro d'ingresso per la MSA, allo scopo di rilevare l'azionamento della frizione.
L'interruttore di contatto cofano anteriore viene considerato come parametro d'influsso nel calcolo della MSA. Se il cofano motore è aperto, per ragioni di sicurezza il motore non andrà avviato o arrestato mediante la funzione MSA.
Attenzione:
Se l'interruttore di contatto cofano anteriore è difettoso, la funzione MSA verrà soppressa.
Se l'interruttore è sollevato, verrà emessa l'informazione <Interruttore chiuso>. La funzione MSA è attiva, e può avere luogo un arresto automatico del motore.
Tramite l'interruttore innesto cintura, la MSA può rilevare se il guidatore abbia innestato la cintura. Se il guidatore non ha innestato la cintura, la MSA reagisce come segue:
In caso di avviamenti frequenti, a causa del conseguente carico elettrico, nella rete di bordo si verificano di frequente cadute di tensione. Per stabilizzare la tensione di alimentazione di determinati componenti elettrici sensibili alla tensione, allo scopo di proteggere tali componenti, in combinazione con la MSA viene utilizzato un convertitore DC/DC.
Il convertitore DC/DC alimenta i due relè <Morsetto 30g_DC/DC> e <Morsetto 30g-f_DC/DC> ad una tensione costante anche durante l'avviamento.
Il convertitore DC/DC è installato nell'E-box del vano motore.
Tramite i cavi di misura tensione d'ingresso e il morsetto 50, l'elettronica decide se l'alimentazione di tensione dell'uscita debba avvenire tramite il by-pass oppure tramite il convertitore DC/DC.
In modalità By-pass, la tensione della rete di bordo non viene condotta tramite il convertitore DC/DC, bensì trasmessa direttamente alle uscite. In modalità Boost viene effettuato un adattamento alla tensione della rete di bordo.
In ogni caso, la MSA selezionerà il tipo di regolazione alternatore più razionale. Data la frequenza molto alta dei cicli di carica e scarica, la batteria è sottoposta ad un carico molto elevato. Grazie alla loro resistenza ai cicli, le batterie AGM consentono di ottenere risultati analoghi in termini di vita utile, nonostante i carichi elevati.
Attenzione:
Per assicurare uno svolgimento ottimale della funzione MSA, occorrerà in ogni caso installare nella vettura una batteria AGM e registrarla.
Di seguito vengono descritte le seguenti funzioni del sistema MSA:
Ad ogni avviamento del motore la funzione è automaticamente attiva e in stato di pronto. Con il pulsante MSA (centro di comando console centrale) è possibile disattivare manualmente la funzione fino al successivo cambio di morsetto. La pressione del pulsante è confermata dallo spegnimento di un LED.
La disattivazione permanente della funzione è ammessa solo in situazioni estreme (codifica tramite Progman: pulsante MSA, funzione memory dell'IHKA).
Durante le sezioni di diagnosi, per ragioni di sicurezza la funzione MSA viene temporaneamente disattivata (”temporaneamente” significa fino al successivo cambio di morsetto), per evitare che, in caso di operazioni nel vano motore, il motore possa avviarsi automaticamente. Lo stato di disattivazione temporanea è sempre leggibile nelle funzioni della centralina mediante <riconoscimento disattivazione MSA>. Inoltre lo stato del mancato riconoscimento di una vettura MSA è rilevabile tramite le funzioni della centralina mediante <Controllo montaggio MSA> e <Stato codifica MSA>.
Attenzione:
Per motivi di sicurezza personale, prima di intervenire nel vano motore sincerarsi sempre e tassativamente con sicurezza che la funzione Start/Stop sia stata disattivata!
La funzione MSA è possibile soltanto in presenza di determinate condizioni. Il motore viene disinserito quando:
L'arresto MSA viene impedito quando lo richiedano determinati influssi ambientali, condizioni di vettura e parametri d'esercizio del motore. Sono ad esempio possibili i seguenti inibitori di disinserimento:
Indice |
Spiegazione |
1 |
Il guidatore frena la vettura sino all'arresto. |
2 |
Il guidatore inserisce la posizione di folle e rilascia il pedale della frizione. |
3 |
Il motore continua a funzionare. È presente un inibitore di disinserimento. |
La strategia di funzionamento all'interno del software della funzione MSA controlla le seguenti azioni:
Il guidatore riceve informazioni sullo stato momentaneo mediante appositi messaggi sullo schermo della strumentazione.
Gli EA, EV, AA, AV e i criteri di disattivazione memorizzati al momento, nonché le informazioni generali sullo stato possono essere lette con la funzione Service <Controllo del sistema MSA>. La lettura della cronistoria dell'ultimo inibitore di disinserimento memorizzato è possibile con la funzione Service <Lettura memoria AV>. In tal modo si possono controllare i malfunzionamenti che il cliente aveva lamentato in passato.
A scopo di conferma, il guidatore ha ora a disposizione nella strumentazione una nuova spia di controllo per la funzione MSA.
Indice |
Spiegazione |
Indice |
Spiegazione |
1 |
L'MSA ha arrestato automaticamente il motore. |
2 |
Difetto MSA. |
3 |
MSA disattivata. |
|
|
I messaggi Check Control vengono visualizzati quando siano attivi errori di sistema (con o senza necessità di sostituzione di componenti), oppure se si siano verificate disattivazioni dovute al software.
Le relative possibilità di lettura sono disponibili con le funzioni Service <Controllo del sistema MSA> e <Lettura memoria AV>.
Altre funzioni Service servono per verificare ulteriormente la plausibilità e controllare il comportamento della funzione (eccezione: inizializzazione/scrittura sensore di folle).
Lo stato della batteria, calcolato nell'Advanced Power Management (APM), è un fattore d'influsso determinante per la MSA. L'obiettivo è di consentire un avviamento affidabile del motore a combustione dopo un determinato periodo di fermo sotto il profilo della rete di bordo.
L'APM sorveglia i seguenti dati: stato di carica della batteria, temperatura della batteria, caduta di tensione all'avviamento del motore, assorbimento di corrente delle utenze inserite. Il risultato del calcolo può rappresentare un inibitore di disinserimento oppure un criterio di richiesta inserimento dell'MSA.
In caso di arresto del motore, occorre evitare un eccessivo consumo di corrente. Per tale ragione, con morsetto 15 ON e motore OFF, l'APM disattiva tutte le utenze maggiori, oppure ne riduce il consumo. Le indicazioni rimangono attive.
Le utenze interessate sono le seguenti:
Attenzione:
Se, dopo un arresto motore MSA, lo stato di carica della batteria scende al di sotto di una determinata soglia, la MSA avvierà il motore anche senza che il guidatore intervenga.
La MSA funziona soltanto in presenza di determinate condizioni (vedere Condizioni di funzionamento). In caso di segnalazioni da parte dei clienti, tali condizioni andranno sempre verificate.
Disinserimento automatico del morsetto 15 a partire da 03/2007 nelle vetture con dispositivo automatico Start/Stop motore (MSA - optional SA 1CC).
Aprendo o chiudendo la porta del guidatore il morsetto 15 si disinserisce automaticamente attraverso il segnale del contatto porta.
Premendo successivamente il tasto START-STOP il morsetto 15 può inserirsi di nuovo in modo permanente.
Eseguire questa procedura prima di programmare o avviare la diagnosi della vettura!
Sostituzione del sensore di folle del cambio
La sostituzione del sensore di folle del cambio deve essere effettuata esclusivamente seguendo le istruzioni della funzione Service <Inizializzazione/scrittura sensore di folle>, poiché in caso di montaggio non corretto del sensore la funzionalità sarà inattiva/difettosa.
Inoltre questa funzione Service deve essere eseguita dopo aver programmato la centralina motore, in quanto i valori di inizializzazione dopo la conversione momentanea vengono memorizzati provvisoriamente nella centralina.
Prestare la massima attenzione alle precauzioni di sicurezza durante le operazioni su vetture con MSA!
Prima di effettuare operazioni sul motore, accertarsi sempre che la funzionalità MSA sia disattivata, in modo da impedire un avviamento automatico del motore durante le operazioni nel vano motore!
Difetti MSA
In linea generale, i difetti memorizzati del sistema MSA comportano la disattivazione del dispositivo automatico Start/Stop.
MSA e Gestione alimentazione
La funzione MSA è strettamente correlata alla Gestione alimentazione. In caso di sostituzione della batteria, di scollegamento della stessa o dopo una programmazione della centralina motore, i dati di riferimento concernenti lo stato di carica e lo stato della batteria possono andare perduti.
Soltanto dopo una misurazione della corrente di riposo di circa 6 ore (ad es. misurazione ”notturna” della corrente di riposo), in cui la vettura non deve essere attivata, essi saranno nuovamente disponibili. In questo periodo di inizializzazione, la funzione MSA non è attiva.
Questo deve essere comunicato al cliente alla consegna della vettura. La funzione MSA si riattiva automaticamente, non appena le routine necessarie sono concluse correttamente.
Per il controllo dei componenti sono disponibili i seguenti moduli di test:
Con la funzione Service <Lettura memoria AV> è possibile leggere la cronistoria dell'ultimo inibitore di disinserimento memorizzato.