Il sistema EDC-K (K sta per costante) rileva lo stato del fondo stradale, il carico della vettura e la dinamica di guida. La logica della centralina adatta a queste caratteristiche la forza degli ammortizzatori vibrazionali. Diversamente dai sistemi precedentemente in uso, la forza ammortizzante ha una regolazione continua. Il guidatore inoltre ha la possibilità di scegliere l'impostazione Comfort o due impostazioni Sport. Nella E60/M5 l'impostazione viene effettuata dal guidatore agendo sul centro di comando nella consolle centrale o, in combinazione con M-Drive, tramite il volante multifunzione.
Le funzioni della centralina di comando vengono eseguite da microprocessori. La centralina viene alimentata dalla rete di bordo (morsetto 30) tramite un relè di alleggerimento con protezione contro l'inversione di polarità integrata. Con valori di tensione inferiori a 9 Volt il sistema EDC-K si disattiva. La centralina si trova nel supporto strumenti, dietro il cassetto portaoggetti.
Il sistema EDC-K dispone di tre sensori di accelerazione verticale. I sensori sono sistemati nelle sedi destra e sinistra del gruppo molla/ammortizzatore anteriore e nella sede destra dell'asse posteriore. Questi sensori misurano l'accelerazione verticale della carrozzeria. I sensori di accelerazione sono alimentati a 5 Volt.
Dalle informazioni del sensore dell'angolo di sterzo viene calcolata la velocità angolo sterzo. Il sensore angolo sterzo si trova sul centro di comando piantone dello sterzo.
Sull'asse anteriore e posteriore sono montati ammortizzatori oleopneumatici a doppio tubo. Gli ammortizzatori inseriti nel sistema EDC vengono definiti ammortizzatore a diagramma caratteristico. In questi ammortizzatori non esistono più livelli fissi di ammortizzazione. Nel pistone di ogni ammortizzatore è integrata una valvola proporzionale regolabile. Questa valvola viene alimentata alternativamente nelle fasi di estensione e di compressione delle molle. Con una valvola di regolazione viene creato un calo di pressione tra la parte inferiore e quella superiore del pistone. Questo calo di pressione provoca una variazione di forza nello stelo del pistone. L'alimentazione delle valvole di regolazione è limitata a 2 A. Vicino alla valvola di regolazione, nell'ammortizzatore, è integrata una valvola di fondo. Il suo compito è realizzare una curva caratteristica minima per la pressione.
Il valore dell'angolo di sterzata viene elaborato dal centro di comando piantone dello sterzo (SZL) e registrato con un proprio messaggio sul bus CAN. I due segnali della velocità ruota anteriore destra e anteriore sinistra vengono trasmessi dalla centralina DSC al bus CAN. La centralina EDC-k riceve anche segnali analogici che vengono inviati direttamente dalla centralina DSC alla centralina EDC.
Il guidatore ha la possibilità di scegliere tra un programma Comfort /Sport/ o un programma sport ampliato. I programmi possono essere selezionati tramite il tasto EDC sul centro di comando della consolle centrale oppure come programmi preimpostati, in combinazione con M-Drive, tramite il volante multifunzione. Nell'impostazione ”Programma Sport”, e ”Programma Sport ampliato” l'assetto dell'ammortizzazione è più rigido, nella versione ”Comfort” più morbido.
L'EDC-K è un sistema di ammortizzatori regolabili controllato da microprocessori. Esso consta di componenti meccanici, idraulici ed elettronici. Tramite sensori vengono rilevati la dinamica di guida e le caratteristiche del fondo stradale. In relazione a queste grandezze, la centralina attiva gli ammortizzatori. Le vibrazioni della carrozzeria e delle ruote vengono così attutite in relazione alle esigenze. Inoltre il guidatore può scegliere tra programma Comfort e programma Sport. Dopo l'avviamento del motore il sistema EDC-K si trova sempre nel programma Comfort. A vettura ferma gli ammortizzatori sono a riposo; l'alimentazione inizia a partire da circa 5 km/h.
In caso di anomalia il sistema si disattiva da solo, quindi le valvole non sono più alimentate. In questo caso l'assetto può sembrare estremamente rigido, ma ciò non influisce assolutamente sulla sicurezza di marcia. Per anomalie del sistema si intendono anomalie di valvole, sensori, circuiti di corrente e centraline. Una anomalia riconosciuta rimane registrata per il resto della marcia. La registrazione di un difetto del segnale comporta l'attivazione degli stadi finali delle valvole con corrente fissa (forza ammortizzante media) oppure alla completa disattivazione del sistema (forza ammortizzante molto elevata).
Il sistema EDC-K può essere suddiviso in 3 blocchi:
- Centralina
- Sensori e possibilità di selezione dei programmi
- 4 ammortizzatori vibrazionali con regolazione continua elettronica
Dopo lo smontaggio/montaggio del sensore angolo di sterzata occorre eseguire un offset con il DIS o il MoDiC. Per questo è necessario portare il volante in posizione di marcia in rettilineo.